• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I concetti base del Visual Design

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Luigi Ferrara 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/08/2011

Forse non tutti sanno che la vista è il senso da noi maggiormente percepito, nel senso che pensiamo di usarlo più degli altri,quando invece non è vero. Questo accade perchè la nostra attenzione viene attirata da colori, forme e linee sulle quali spostiamo materialmente lo sguardo.

Il nostro campo visivo è alquanto ristretto, e solo una piccola area centrale viene messa bene a fuoco dai nostri occhi, che quindi devono muoversi in continuazione (anche se di pochissimo) per osservare l'ambiente. E, come ogni cosa umana, gli spostamenti del nostro sguardo possono essere influenzati giocando con forme, colori e luci. Inoltre, poichè la percezione si completa nel nostro cervello, viene influenzata dagli stati d'animo e può influenzarli a sua volta. Ecco perchè è possibile, tramite alcune tecniche, influenzare anche il comportamento (e non parlo solo del comportamento d'acquisto).

Ma come si fa?

Un po' di semiotica

Non voglio annoiarvi a morte, ma per capire bene l'argomento è necessario introdurre qualche concetto di semiotica.

La semiotica è la scienza che studia ed analizza i segni, elementi fondamentali della comunicazione intesa come trasmissione di un messaggio. Qualsiasi messaggio quindi si può ricondurre ai segni che utilizza: nel nostro caso, parlando di comunicazione visiva i nostri segni saranno immagini, simboli e testi.

Ogni comunicazione ha degli elementi fondamentali, riassunti nel famosissimo modello di Jakobson: una fonte o emittente, un contesto (l'ambiente circostante), un canale di trasmissione (gli strumenti utilizzati), un messaggio (che a sua volta ha uno scopo incorporato), un codice (insieme di regole che consentono di rendere il messaggio comprensibile) ed infine un destinatario, più un eventuale feedback, se è prevista risposta.

L'obiettivo massimo a cui ambire sarebbe trasmettere un messaggio talmente chiaro ed efficace da farlo diventare un segno. In tal caso il nostro simbolo o la nostra immagine diventerebbe così forte da portare con sè un significato riconosciuto da tutti.

Vedere richiede impegno: percezione e teoria del campo

"Vedere non significa soltanto prendere nota delle proprie sensazioni visive, ma anche di quello che si è visto". (cit. Dorfles, 1962)

"La percezione visiva è la presa di coscienza che noi facciamo del mondo esterno tramite l'osservazione e la conoscenza degli oggetti che formano l'ambiente che hanno stimolato i nostri sensi". (cit. Arnheim, 1986)

Due citazioni d'autore per dirvi che tutti possono guardare, ma vedere richiede impegno e costanza. Proprio perchè, come ho detto poco fa, non si limita alla semplice vista ma si concretizza nel nostro cervello, ci sono quattro fasi della percezione, che più o meno consciamente attraversiamo ogni singola volta che guardiamo qualcosa, e quattro tipi di campo associati ad esse.

- Il primo livello di percezione è quello oggettivo, associato al campo geometrico-intuitivo. E' la fase in cui identifichiamo i tipi di forme o immagini che stiamo osservando.
- Poi arriva la percezione psico-fisica, associata al campo ghestaltico. Dipende dalla posizione e dal punto di vista che abbiamo e dall'eventuale nostro stato di movimento (ad esempio, gli oggetti diventano più piccoli man mano che ci allontaniamo).
- Arrivati alla terza fase, cominciamo a mettere in relazione gli elementi tra loro ed osservare la scena nell'insieme. E' la cosiddetta percezione associativa, corrispondente al campo topologico.
- Infine, con la percezione caratterizzante entriamo nel campo fenomenologico e possiamo notare i particolari distintivi degli elementi che stiamo osservando, quelli che li rendono unici rispetto ad elementi omologhi e ci permettono di distinguerli.

Come si legge un'immagine

Dunque, alla luce delle nozioni spiegate nel paragrafo precedente, dovrete fare più attenzione quando osservate qualcosa se volete capirla sul serio, o viceversa se volete trasmettere un certo messaggio dovrete pensare a come verrà approcciato e quindi visto dai destinatari. Un'immagine, ad esempio, ha tre livelli di lettura:

- Livello iconico: distinzione di segni, forme e colori utilizzati.
- Livello iconografico: significati attribuiti agli elementi, in base alle conoscenze acquisite ed alle esperienze passate.
- Livello iconologico: particolari che possono far risalire all'autore o ad altre specifiche caratteristiche, che non si riscontrano in tutte le altre immagini.

Le regole dei codici visivi

Un altro criterio fondamentale della comunicazione visiva è rappresentato dal rapporto figura-sfondo. Quando si osserva una scena (sia essa una vetrina, un quadro, un cartellone o qualunque altra cosa) si tende a mettere in risalto uno o più oggetti e poi si passa al contesto, cioè lo sfondo. Non potendo il nostro occhio leggerli (cioè percepirli a tutti i livelli) contemporaneamente, essi devono essere in contrasto.

Tra tutte le regole compositive poi vale la pena di concludere citando la simmetria, che è una delle più importanti. Ne esistono due tipi: quella bilaterale ha un asse immaginario che divide lo spazio e gli elementi della composizione risultano essere sparsi in modo speculare rispetto ad esso, in quella radiale invece gli elementi si distribuiscono gradualmente dal centro verso l'esterno.

 

 

 

 

 

 

 

In generale, la simmetria trasmette monotonia, semplicità ed immediatezza ed è dunque più indicata se l'oggetto del messaggio è qualcosa di classico e formale. Se invece siete alle prese con qualcosa di più nuovo, alla moda o comunque informale vi converrebbe utilizzare una composizione asimmetrica, che comunica più dinamismo.

Scritto da

Luigi Ferrara 

Grafico e traduttore per passione, alterna lampi di genio a tuoni di stupidità. Curioso per natura, amante della tecnologia, appassionato di musica e lettore vorace. In una p… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luigi Ferrara  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il potere di un’immagine: contenuti reali e originali per essere ricordati
6 libri sul branding che non possiamo non leggere
Il cambiamento personale influisce anche sull’arredamento della casa?

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto