• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Outsourcing 5/ : le 10 risorse più utili e gratuite per lavorare on line

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

432 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/07/2011

Outsourcing /5: le 10 risorse più utili e gratuite per lavorare on line.jpgSiamo arrivati all'ultimo articolo della serie sul mondo dell'outsourcing e dei freelance. Per chi ci ha seguito dall'inizio sa che abbiamo cercato di fare una panoramica completa di tutti gli aspetti che ci si troverà ad affrontare se si sceglie questo tipo di attività sia dal punto di vista del committente che del freelance. Per chi è arrivato solo oggi ecco l'indice della serie:
- Outsourcing e startup /1: esploriamone i vantaggi e i rischi
- Outsourcing /2: come trovare i migliori freelance per la tua impresa
- Outsourcing /3: 8 strategie per freelance alla ricerca di nuovi clienti
- Outsourcing /4. Lavorare on line come freelance: 6 aspetti da tenere in considerazione

Oggi invece vi presentiamo 10 "risorse" o meglio spunti su come potreste rendere il vostro lavoro più efficace ed efficiente. Buona lettura!

1. Blog tematici e verticali per freelance

Come molti di voi sanno esiste una quantità infinita di blog che trattano in maniera approfondita i temi della collaborazione on line, il lavoro sul web e il mondo dei freelance. Le tematiche trattate sono le più disparate, dagli strumenti consigliati per lavorare on line a veri e propri tutorial sul come essere più produttivi ed efficaci. Cercando in rete non avrete che l'imbarazzo della scelta, selezionate i migliori e seguiteli con una certa frequenza! Alcuni blog (non italiani) che possiamo consigliarvi sono: workawesome.com, freelancefolder.com, freelanceswitch.com, webworkerdaily.com e senza dubbio il "Magazine di twago", ovvero il blog di twago.

2. Strumenti di bookmarking

Ovviamente cercando in rete sarete sommersi di informazioni, alcune più utili, alcune meno utili. Inoltre non sempre, data la freneticità tipica della vita di un freelance, si ha il tempo di leggere gli articoli che si trovano in giro. Una soluzione a questi problemi sono sicuramente la miriade di strumenti di bookmarking che permettono di conservare, categorizzare e condividere list di link che riteniamo interessanti. Non so quanti di voi li utilizzino come strumento di collaborazione con il proprio team per ridurre lo sforzo che ci vuole per raccogliere informazioni rilevanti e conoscenza utile allo sviluppo di progetti. Vediamo alcuni esempi di questi strumenti: digg, stumblupon, reddit. In modo particolare vorrei segnalarvi due strumenti davvero interessanti: diigo e blinklist. Questi ultimi sono molto simili e permettono di salvare e conservare pezzi di informazione che si trovano navigando per la rete e accedere ad essi in remoto senza limiti di spazio e di tempo.

3. Outlook social connector

Si tratta di un plugin per il client di posta Outlook. In pratica ti permette di importare tutte le informazioni riguardanti i tuoi contatti professionali, che solitamente sono disperse sulle varie piattaforme di social networking che utilizzi quotidianamente. In questo modo sarai aggiornato su ciò che stanno facendo i tuoi contatti, su cosa stanno lavorando e tenere traccia di tutte le conversazioni che hai avuto con loro, gli appuntamenti o gli allegati che vi siete scambiati.. tutto all'interno del tuo client di posta elettronica.

Outlook Social Connector

4. Un utilizzo accurato di Twitter

Esistono svariati modi per utilizzare Twitter nel proprio lavoro. Ciò che risulta sicuramente più evidente è la possibilità di rimanere aggiornati sia sui trend del mercato in cui operi sia sui movimenti dei clienti a cui sei interessato e perché no, anche i tuoi competitor. Questo strumento, come abbiamo più volte ripetuto qui su NinjaMarketing, è molto potente ma richiede un piccolo sforzo perché porti dei risultati reali. Due consigli al volo per chi è alle prime armi: non seguire automaticamente tutte le persone che ti seguono, ma seleziona attentamente coloro che condividono ciò che è interessante per te e il tuo lavoro. Il secondo consiglio è più gestionale: organizza i tuoi follower in liste e avrai in un attimo una rassegna tematica di tutto ciò di cui si dice in Rete.

5. Tweetdeck

Questo fantastico tool ti permette di avere in un unico luogo le timeline di tutti i tuoi social networks. E' possibile inoltre creare delle timeline ad hoc e tematiche, utilizzando per esempio gli hashtag di Twitter. Per chi non l'avesse ancora provato è estremamente consigliato, non potrete più fare a meno del suo cinguettio! :). Questo strumento è molto utile anche per la pubblicazione, in quanto permette di programmare l'uscita dei tuoi status update sui vari social network e il collegamento con il tuo URL shortener di fiducia (tracciando in questo modo il tasso di successo dei tuoi update).

6. RSS Reader

Può sembrare banale questo suggerimento, ma sono abbastanza certo che non tutti coloro che leggeranno quest'articolo stiano utilizzando questi aggregatori di notizie. Come Twitter, anche questi strumenti ti permettono di avere una rassegna stampa continua di tutto ciò che si scrive in rete. Ne esistono diversi, i più diffusi e popolari sono sicuramente Google Reader e Netvibes. Per ottenere risultati più efficaci consiglio vivamente di associare a Google Reader il plugin PostRank, che ordinerà gli articoli del tuo reader attraverso un ranking di popolarità e ti permetterà dunque di capire al volo su quali articoli sarà utile soffermarsi.

7. Le apps per lavorare anche in mobilità

Chi lavora on line come freelance possiede molto probabilmente uno smartphone per essere sempre connesso in qualunque parte ci si trovi. Non sto a soffermarmi sul come le applicazioni stiano diventando sempre più presenti nella nostra vita quotidiana e lavorativa e arrivo subito al sodo. Esistono applicazioni per davvero moltissimi utilizzi: accesso remoto ai documenti, annotazione delle cose importanti da fare, aggiornamento del proprio blog, e molto molto altro. Trovate una buona selezione di queste app in questi due articoli del twago magazine: "9 Applicazioni Android per freelance" e "9 applicazioni per iPhone per freelance"

8. Personalizzare il proprio browser

Una risorsa sicuramente utile per chi lavora on line sono la miriade di plugin e add-on che possono rendere il tuo lavoro molto più efficace ed efficiente. Il consiglio generale che posso darvi è di scegliere molto attentamente il browser che si vuole utilizzare e poi personalizzarlo a seconda dei propri obiettivi e necessità. Come per le app c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Trovate una selezione dei plugin più utilizzati da chi lavora on line in quest'articolo del twago magazine: "Le 9 migliori estensioni di Chrome per freelance". A quelli della lista ne aggiungerei uno secondo me indispensabile soprattutto per chi si occupa di programmazione e progetti sul web, ovvero FireBug, un ottimo plugin che renderà per esempio molto più semplice la ricerca di eventuali errori nel tuo codice.

9. Strumenti di sincronizzazione remota dei file

E' incredibile come nell'ultimo anno strumenti di questo tipo siano diventati praticamente indispensabili. Esistono diversi sistemi che ti permettono di portare sempre con te i tuoi file e condividere con i tuoi clienti o partner i documenti su cui state lavorando. Ognuno di questi sistemi ha ovviamente la sua app sia per smartphone che per tablet e in un attimo avrete i vostri file su tutti i device che possedete. Insomma un ottimo modo per evitare di trovarsi in situazioni imbarazzanti con i clienti durante una presentazione… :). Il più famoso è sicuramente Dropbox, ma ne esistono molti e si differenziano principalmente per la quantità di spazio che ti mettono a disposizione.

10. Strumenti di collaborazione on line

Come abbiamo ripetuto diverse volte i freelance si trovano spesso a dover collaborare con altre persone o partner e per questo motivo hanno la necessità di avere degli strumenti per editare in modo collaborativo i documenti. Anche in questo campo c'è l'imbarazzo della scelta e senza dubbio la Google Apps Suite la fa da padrone con il suo set completo di software per creare presentazioni, testi, tabelle e di condividere istantaneamente ciò che si è prodotto con i propri colleghi. Sempre nell'ambito della collaborazione on line suggerisco due tool molto interessanti per la creazione di un ambiente di lavoro molto simile a Wikipedia in pochi secondi: pbworks e wetpaint.

Con questo articolo si conclude la serie sul mondo dell'outsourcing! Speriamo di avervi fornito degli spunti utili per il vostro lavoro e auguriamo a tutti in bocca al lupo! :)


Logo twago (small)

twago è la piattaforma europea d'intermediazione online per servizi in outsourcing, in grado di mettere in contatto aziende con fornitori di servizi.
I servizi offerti spaziano dalla programmazione, al graphic e web design fino a servizi alle aziende. I fornitori di servizi iscritti nella piattaforma sono sia freelance che aziende di ogni dimensione.

Il concetto è semplice: i Clienti pubblicano progetti (o lavori) su twago. I Fornitori iscritti inviano le proprie offerte, ed il Cliente seleziona il Fornitore che meglio risponde alle sue necessità.
twago offre inoltre un sistema di pagamento sicuro (acconto di garanzia “Escrow”) grazie al quale ogni pagamento tra le parti è protetto e accreditato al destinatario solo a conferma di entrambe le parti; si tratta della prima piattaforma in Europa ad offrire un sistema di pagamento cifrato di questo genere.

L’azienda è nata e ha sede in Germania (Berlino) ed è attiva in Italia dal marzo 2010 con un sito tutto italiano.

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lavorare come freelance: ecco come gestire la contabilità
L’Italia non è abbastanza attraente per i nomadi digitali ed è una grande opportunità persa
8 errori da evitare nel tuo portfolio online se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto