• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gli home restaurant diventano social con Cookous

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

612 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/07/2011

La digitalizzazione della vita reale e la conseguente analogizzazione della vita digitale ha toccato anche la più primordiale delle consuetudini, il cenare insieme.
Cookous, neonata startup reduce dai successi dell'Innovation Lab è animata da un team pugliese di quattro membri. L'obiettivo è quellodi digitalizzare il mood tipico delle cene tra amici, quelle in cui si amalgama la cucina ricercata per l'occasione all'atmosfera del convivio e dello stare insieme, occasione proficua per analogizzare le proprie amicizie online, o per incontrarne di nuove.

La struttura del servizio

Il funzionamento del servizio prevede che un utente scelga, al momento dell'accesso, se essere un cuoco oppure un ospite, e quindi se ospitare un convivio o prender parte ad uno già organizzato.
Gli ospiti successivamente pagheranno un compenso, attraverso la piattaforma, che verrà devoluto al cuoco ospitante.
La fase forse più significativa è il successivo scambio di feedback, obbligatorio, sulla piattaforma di Cookous che consentirà, ad ospiti e cuochi, di acquisire e rilasciare recensioni e punteggi aggregati all'interno della community.
Un team di quattro talenti pugliesi ha dato vita a Cookous, Walter Dabbicco, Roberto Casamassima, Alessia Antonacci e Andrea Martelli, conosciutisi durante le sessioni di brainstorming e formazione dell'Innovation Lab.

Il team

I profili professionali che si amalgamano in Cookous sono un sociologo (Walter), un economista (Roberto) e due ingegneri informatici (Alessia ed Andrea).
L'eterogeneità dei curricula e sopratutto delle skills dei membri ha permesso di dar vita ad un prodotto altamente qualificato, molto più completo di un semplice marketplace di posti a tavola, ma piuttosto un luogo in cui condividere un pasto che definirei “esperienziale” condito da un mood di convivialità che spontaneamente la struttura della community è in grado di creare in maniera endogena grazie alla sua struttura ed allo scambio di recensioni.

Il mercato

Probabilmente, come avvenuto per Airbnb, potremo aspettarci un impatto abbastanza importante della startup sulle abitudini tipiche dei consumatori online, che propenderanno verso questo tipo di prodotto sicuramente spinti dal vettore social.
La rete ed i servizi di questo tipo, pongono potenzialmente ognuno di noi in condizioni di creare un ristorante in piccolo o di vagare tra gli "home restaurant" che ci circondano, ed ai quali si accedeva fino ad ora tramite il passaparola o gli amici in comune.
Credo che la provenienza geografica del team abbia influenzato molto la startup idea, il centro storico di Bari e molti comuni pugliesi sono pieni di "home restaurant", si pensi alle cuoche dei vicoli di Bari vecchia che sfornano panzerotti per offrirli ai passanti.
Come sostiene il "pitch-attore" di Cookous, Walter Dabbicco:

Gli underground restaurant di Londra, gli home restaurant di New York ed i panzerotti di Bari vecchia sono un fenomeno noto da tempo, noi abbiamo pensato di porlo a servizio della rete.

Numerose trasmissioni televisive, inoltre, hanno sempre dato rilevanza al fenomeno degli home restaurant, sia per la tipicità e la particolarità dei cibi serviti, sia perchè aiutano ad inserirsi nel mood tipico di un determinato tipo di cucina, da Antony Bourdain a "Cortesie per gli ospiti" di Discovery Real Time.
L'attenzione che aveva dato la tv a questo tipo di tendenze però non impattava sugli utenti come invece può far Cookous, ponendo il fenomeno in ottica più user friendly ed alla portata di tutti con pochissimi click.

Il business model

Tale dinamica di marketing è sicuramente importante dal punto di vista del business model e del sistema di revenues di Cookous.
Il sistema di ricavi è generato da una fee che viene applicata sul compenso percepito da ogni cuoco per singolo coperto.
Personalmente credo che possa esserci un evoluzione positiva del business model nel momento in cui la startup sarà operativa nel mercato, in quanto potenzialmente è in grado di coinvolgere un target di consumatori abbastanza ampio quanto eterogeneo, e, di conseguenza, dar vita ad attività e sistemi di revenues anche più innovativi della semplice fee.
A mio parere potrebbe anche essere possibile convogliare, in futuro, verso questo servizio una clientela business costituita da ristoranti ed attività analoghe.
Quasi come avvenuto per youtube ed i video digitali con il coinvolgimento dei canali televisivi tradizionali all'interno di queste piattaforme, è logicamente presumibile che i ristoranti non siano considerati dei competitors, quanto piuttosto degli attori di spicco della comunità stessa, che potrebbero penetrare all'interno del sistema con strumenti di marketing ad hoc.
La clientela business beneficerebbe di un accesso privilegiato nella community utile per trarne i bisogni emergenti o per scoprirne di nuovi e potenziare il proprio business.

Personalmente credo molto in questa startup, anche perchè ho avuto la fortuna di poter conoscere il team e sentire la passione e la determinazione del suo progetto, di cui hanno inquadrato perfettamente il percorso ed il funzionamento sin dalle prime fasi.
Non rimane che attendere il lancio della beta ed iniziare a frequentare gli home restaurant che ci circondano. Stay tuned ;-)

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto