Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Di cosa stiamo parlando?
Del nuovo servizio di photo sharing, che andrà a sostituire le varie applicazioni esterne finora utilizzate dai follower di tutto il mondo per postare anche le proprie immagini.
La conferma arriva direttamente dal blog ufficiale di Twitter.
Un nuova modalità di condivisione più simile ad esempio a quella di Facebook, che renderà il meccanismo molto più friendly rispetto ad ora: il photo sharing adesso avviene attraverso applicazioni come yfrog o twitpic, dove è necessario in qualche modo loggarsi per poter così usufruire di un provider dove locare i propri contenuti.
La scelta di andare verso lo sviluppo di strumenti simili si colloca in una strategia più ampia: Twitter nei giorni scorsi si è reso protagonista di un'acquisizione molto importante: quella di Tweetdeck, avvenuta meno di una settimana fa per la cifra niente male di 40 milioni di dollari. Un chiaro tentativo di rispondere colpo su colpo all'espansione di Facebook anche all'esterno della propria dimensione.
Non solo foto, però: questa settimana è stata anche teatro del lancio del tasto"segui" o "follow" da implementare sul proprio sito web. Il tool, che è molto simile a quello sviluppato da Facebook con il bottone "Like It", permette di integrare appunto un collegamento diretto da un ambiente web esterno a un account di Twitter.
Qui potete sviluppare il button, che sarà possibile montare nella pagina del nostro sito web attraverso una semplice stringa di HTML.
Un'innovazione che apre il mondo dei "cinguettii" all'esterno, con l'obiettivo di rendere più immediato e semplice il sistema di following.
Non solo però sviluppo di tool per guardare all'esterno: questa settimana Twitter ha lanciato anche un nuovo sistema di ricerca, con un tool apposito che è possibile integrare anche nel proprio browser Firefox.
Ora è possibile cercare anche video e foto caricati su Twitter: uno speciale album restituirà i risultati indicizzando tutti i contenuti presenti sul Social Network, anche partendo da una ricerca con gli hashtag.
Una settimana fitta fitta, per il più grande sito di microblogging al mondo, non trovate?