• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

iPhone & iPad: privacy a rischio nei dispositivi Apple? [PRIVACY]

Score

450 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/04/2011

By Roberta F. (Own work) [CC-BY-SA-3.0 (www.creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia CommonsEbbene si, lo confesso. Come sa bene chi mi conosce, non ho una particolare attrazione per i dispositivi della Mela ed i suoi 'walled garden', quei giardini chiusi, ricchi di prodotti e servizi circoscritti, che a mio avviso ci allontanano da Internet com'è e come dovrebbe continuare ad essere.
Credo, infatti, che chi si batte per la libertà della Rete debba conoscere e sostenere fino in fondo le sue potenzialità: e quindi, software libero, open source, dati aperti, neutralità (infrastrutturale, tecnologica, politica, geografica), copyleft e 'commons' in senso lato, nella cultura della condivisione delle informazioni, affinchè le stesse diventino sapere e conoscenza.

Temi al momento piuttosto lontani dalla logica Apple.

Se oltre alla mia naturale posizione aggiungete qualche conoscenza giuridica e un minimo di cognizioni informatiche, è del tutto evidente come non sia rimasta sorpresa dai risultati di una ricerca effettuata da Alasdair Allan e Pete Warden e presentata nell'ambito di Where2.0, subito ripresa in un post da O'Reilly - con il suo Radar, osservatorio privilegiato sulle nuove tecnologie - secondo la quale il sistema operativo dell'iPhone e dell'iPad - versione 3G - a partire dalla versione 4, effettua un tracciamento della posizione e di ogni movimento dell'utente,  storando tali dati in un file nascosto - ma non criptato  - consolidated.db - capace di resistere alla formattazione del dispositivo.
Il file, tra l'altro, si duplica anche negli ulteriori dispositivi e pc utilizzati dall'utente per la sincronizzazione dei dati, essenziale sugli apparecchi Apple.
I due studiosi non hanno alcun dubbio sulla volontarietà della cosa, e si pongono una serie di interrogativi sull'utilizzo che Apple potrà effettuare dei dati così raccolti.
Oltretutto, il fatto che il file sia in chiaro rende, in caso di furto del dispositivo o accesso ad esso ad opera di terzi non autorizzati, tracciabile ogni movimento dell'utente effettuato negli ultimi 12 mesi.

Siete curiosi?
Su Youtube è disponibile un video dimostrativo, con una simulazione del contenuto del file....guardate!

E qui un'applicazione che consente di verificare il contenuto del file presente nel proprio dispositivo Apple.

L'altra faccia della geolocalizzazione, si potrebbe dire, rispetto a social come MobileMe e Foursquare, più attenti alla privacy degli utenti.
Al momeno non sembra che ci sia un vero allarme in merito, se i dati restano nell'esclusiva disponibilità dell'utente; sarà necessario, però, ottenere alcune fondamentali risposte sulla loro conservazione, sull'utilizzo da parte di Apple, sulle applicazioni che possono avervi accesso, etc..

Queste ed altre domande Privacy International ha immaginato di porre direttamente a Steve Jobs:

1. qual è la funzione del file e per quale motivo viene duplicato?
2. chi e cosa può avere accesso al file? anche Apple?
3.  quali contromisure sono state adottate per impedire l'accesso dit erzi al file?
4. quali misure per acquisire il consenso degli utenti?
5. a quando una policy esplicita e completa sulla gestione della privacy?

Domande importanti - sintetizzate a mio modo - ma che trovate esplicitate sul loro sito.

La questione, a quanto pare, era già 'nota' agli utenti (e uso le virgolette, in quanto occorre intendersi sul concetto di ciò che è noto e, soprattutto, comprensibile alla generalità degli utenti...), appositamente inserita in una clausola nel contratto relativo ai termini di servizio  relativo all'OS, accettato dagli utenti al primo utilizzo del dispositivo, il quale, infatti, prevede che

" To provide location-based services on Apple products, Apple and our partners and licensees may collect, use, and share precise location data, including the real-time geographic location of your Apple computer or device. This location data is collected anonymously in a form that does not personally identify you and is used by Apple and our partners and licensees to provide and improve location-based products and services. For example, we may share geographic location with application providers when you opt in to their location services. Some location-based services offered by Apple, such as the MobileMe “Find My iPhone” feature, require your personal information for the feature to work."

Chi volesse leggere la licenza per esteso, può vedere qui.

Nonostante ciò, sembra che non possa essere sufficiente l'inserimento di tale clausola per sanare l'eventuale violazione della privacy prodottasi: è quasi una fictio iuris pensare che basti questo per considerare gli utenti Apple realmente consapevoli del salvataggio del file in chiaro sul proprio dispositivo, dei dati in esso contenuti, dell'impossibilità di bloccare la funzione di tracciamento (al momento la disabilitazione è possibile esclusivamente per il tracciamento a fini pubblicitari).
E, anche qualora lo fossero, la loro privacy potrebbe essere comunque a rischio secondo le leggi vigenti, come illustrato.  Soprattutto secondo la normativa italiana, con un codice privacy - D. Lgs. 196/03 - estremamente garantista, ed un Garante molto - a volte fin troppo - rigoroso. Apple dovrebbe, infatti, esplicitare il luogo di memorizzazione di tali informazioni, il tempo e lo scopo della conservazione, i soggetti e le applicazioni aventi accesso a queste informazioni e i meccanismi di protezione dagli accessi non autorizzati.

Proprio per questo, il Garante Privacy, attivatosi anche tramite la segnalazione dell'ADOC, ha deciso di estendere ad Apple alcuni accertamenti tecnici, nell'ambito dei controlli sulle applicazione per smartphone già da tempo avviati.

Qualche giorno fa, una notizia simile era stata diffusa dal Wall Street Journal in merito ad Apple e ad Android; questione controversa, risalente alla sempre più dettagliata profilazione degli utenti ai fini di marketing, che la geolocalizzazione favorisce sprattutto nella spinta al consumo locale. Ad ogni modo, come gli internauti sanno bene, indipendentemente dai SO utilizzati il vero problema è creato dai dispositivi dotati di GPS, che vengono solitamente sviluppati non tenendo in alcuna considerazione la privacy degli utenti.
Problema sottovalutato dagli sviluppatori, ed al centro di buona parte dell'attività della stessa UE in materia, pronta ad adottare nuove regole - a breve - in difesa della privacy degli utenti.

Da noi stessi troppo spesso dimenticata.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori di spionaggio da parte della Cina
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto