• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pazienti.org 2.0: le ragioni del successo e l'evoluzione dell'innovazione

Score

668 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2011

Siamo giunti ormai alla release 2.0 di pazienti.org, ed è il momento di guardare l'interno di questa straordinaria startup italiana, per farne un'analisi accurata e per capire cosa ha indotto il Working Capital ad investire in questa piattaforma tanto da considerarla la startup tricolore per eccellenza.
Come da pratica Ninja, ho voluto guardar dentro l'innovazione, ed ho cercato di tracciarne il DNA, cercando di capire se una startup di successo sia matematicamente definibile, e se esistano tratti distintivi del successo.
Durante questa ricerca della quintessenza nella startup simbolo degli innovatori italiani, ho indagato anche nei progetti di Il primo motivo di successo del portale è proprio costituito dal campo operativo dello stesso, la sanità 2.0 è stata uno dei settori di appartenenza dei 10 business models that rocked 2010, un mercato con un'espansione potenziale altissima, se consideriamo che anche Google riserva nel suo Lab un'applicazione che parte proprio dalla condivisione dello stato di salute degli utenti per poter generare previsioni sugli andamenti dei picchi influenzali.

L'omologo statunitense di Pazienti.org è Patientslikeme.com che con il 2010 sembra aver definitivamente infranto ogni record con un aumento di più di 70.000 utenti, che hanno deciso di uploadare e condividere dati e andamenti dei propri cicli di cura al fine di metterli a disposizione degli altri pazienti.
Il fenomeno su cui puntare l'attenzione è costituito proprio dalla condivisione di dati sensibili, impensabile sino a poco tempo prima, i pazienti americani hanno trovato un vantaggio indiscusso nella condivisione dei dati: il confronto genera il sapere.

I vantaggi per gli utenti

Nel marzo 2008 il New York Times Magazine pubblica un articolo in cui racconta di un paziente, affetto da Sclerosi Multipla, che confrontando il proprio piano di cura e l'andamento del piano terapeutico su Patientslikeme, con quelli degli altri pazienti, si rende conto di essere "sottocurato" e convince il suo medico a farsi prescrivere dosi più elevate del trattamento: la mobilità del paziente migliorò in modi che non aveva mai sperimentato in quattordici anni di malattia.
In questo contesto mi appare molto più chiaro ciò che mi ha raccontato Linnea Passaler durante l'intervista:

Internet ha prodotto uno scardinamento del rapporto sanità-paziente. L’approccio tradizionale è paternalistico del primo verso il secondo: oggi le cose sono diverse, i pazienti sono consci di avere nuovi strumenti e si pongono come consumatori nei confronti della salute. Se hanno una malattia sono i più interessati a trovare una soluzione a qualsiasi costo, a volte anche contro il parere del medico. I sanitari devono comprendere questo profondo cambiamento in atto e sapersi ricalibrare come consulenti di salute anziché come esclusivi depositari del sapere.

I numeri del nuovo pazienti.org

Scrutando il rinnovato portale si nota immediatamente una interfaccia grafica minimal ma con una semplicità di utilizzo unica su entrambi i fronti del target: Pazienti e Strutture Sanitarie.

Le potenziali strutture che gli utenti del portale potranno censire e consultare passano da 1700 a 90.000: non solamente più ospedali e cliniche ma anche studi medici e dentistici, centri diagnostici, case di riposo, centri benessere/beauty farm e persino centri termali, praticamente una fonte del sapere infinita per migliorare la capacità di scelta del paziente, Linnea infatti sostiene:

Il sistema sanitario italiano, pur con alcuni difetti strutturali gravi, ha un grande pregio: consente a ciascuno di scegliere liberamente dove farsi curare. I cittadini hanno un grande potere a disposizione e noi vogliamo aiutarli ad esercitarlo.

Potenzialmente quasi più efficiente di un TripAdvisor della sanità!

Andrea Romanazzi, che si occupa della parte commerciale, con estrema semplicità, mi spiega che la loro strategia prevede un approccio più improntato alla partnership ed alla collaborazione con le aziende clienti del portale, che ad un approccio clientelare, hanno così eliminato le clausole più severe che contraddistinguono i contratti di simile tipologia.
Nella pratica, le strutture sanitarie hanno la possibilità di concludere il contratto, che non prevede il tacito rinnovo, e pagare i servizi di cui usufruiscono tramite dilazioni di pagamento, inoltre Pazienti.org a breve metterà a disposizione di clienti e non, presso il suo portale, le condizioni generali di contratto che vengono applicate agli abbonamenti.

Il futuro della Sanità 2.0 italiana

Considerando l'andamento del settore nel mondo, e considerando che l'Harvard Business Review l'ha scelto come embrione, per descrivere l'intero ambito delle Community Relations 2.0, non possiamo che guardare al cambiamento in atto: d'ora in poi le aziende del settore dovranno necessariamente confrontarsi con il web con un confronto molto più stretto ed intenso di quanto possa accadere con altre aziende nell'era dei social media.
Se in questi giorni si è rasentato lo scandalo, con aziende che forniscono prodotti di consumo per l'utente, per la mancata capacità di gestire i rapporti con la community, immaginiamo cosa può avvenire con la sanità, in casi analoghi, e con la forza dirompente della rete.
Personalmente non posso che guardare a pazienti.org come l'opportunità, per le strutture del settore, di gestire in totale trasparenza le politiche di customer relationship, e di poter dialogare con l'utenza al fine di automigliorarsi e di percepirne i bisogni emergenti.
Per il futuro del portale, stando a quanto affermato dal CEO:

il nostro obiettivo non è quello di dare voti, ma di creare uno strumento realmente utile e innovativo per migliorare lo stile di vita e la salute degli utenti.

non posso che immaginare uno sviluppo ulteriore che apra verso la condivisione e l'interpretazione dei dati di cura condivisi dagli utenti, come avviene per il già citato patientslikeme o per curetogether, che genererebbe oltre ad una migliore user experience, un coinvolgimento totale dei pazienti, ed una fonte maggiore di introiti per la startup.

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
3 innovativi progetti di Corporate Entrepreneurship per ispirare le aziende italiane

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto