
Quando siamo in procinto di andare in vacanza è usuale domandarci cosa ci offre la destinazione, ovvero “la destinazione cosa può fare per noi”? Nel contesto del social networking e di open innovation la domanda più giusta sarebbe “cosa possiamo noi fare per una destinazione?".
La risposta ci viene fornita da un bellissimo esempio di crowdsourcing territoriale realizzato da TER - Turismo Emilia Romagna, che attraverso l’iniziativa "Adotta una parola", proietta le dinamiche evolutive del settore turistico attraverso la collaborazione partecipativa e la condivisone del “sapere” esperto. Il progetto prevede l'adozione, da parte di enti e comuni cittadini, di parole presenti su Wikipedia e riguardanti il territorio regionale.
Adottare una parola significa semplicemente :
- andare a vedere in che stato si trova la voce wikipedia collegata alla parola prescelta;
- controllare la qualità della voce wikipedia;
- integrare le parti eventualmente incomplete o mancanti
L'iniziativa è un modo non convenzionale di promuovere una cultura condivisa dei residenti /turisti , ma soprattutto una maggiore fruizione del territorio legato a logiche collaborative avente lo stesso obiettivo: la comunicazione di una destinazione turistica. Inoltre, è un'ottimo modo per raccontare un territorio, direttamente da chi lo vive in prima persona: i residenti ed i turisti, attraverso uno storytelling territoriale. Inoltre è lodevole come tale iniziativa sovverte le anacronistiche e le rigide forma mentis che tuttora affollano il settore turistico.
Adotta una parola
Per adottare una parola è semplicissimo come hai potuto vedere dal video. Inoltre collegandoti a questo link potrai visualizzare su una Google Maps e vedere le voci da adottare (in bianco), quelle adottate (in rosa) e quelle già cresciute (in blu), insieme con una serie di informazioni sul genitore adottivo e la data in cui è stata presa in carico.

Conclusioni
Il crowdsourcing è un ottima opportunità per sentirsi "parte" attiva di un territorio, creando un valore di legame e un sistema di relazioni che va al di là della parola stessa: l'emozione di sentirsi " integrati" all'interno di una destinazione turistica. In tale circostanza TER fa i modo che i turisti possano rispondere alla mia perplessità iniziale: "cosa può fare un turista per una destinazione"?
Complimenti a tutto il team per la realizzazione di tale iniziativa, avvalorando la tesi che la creatività è sempre più la "moneta" del futuro.