• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scopriamo Wim.Tv, l'anti-youtube di Riccardo Chiariglione [UNITED STARTUP]

Score

520 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/02/2011

Scopriamo Wim Tv, l'anti-youtube di Riccardo ChiariglioneOggi abbiamo con noi Riccardo Chiariglione, fondatore di Wim.Tv, una startup torinese che ci parlerà del loro progetto e di come questa piattaforma si propone di rivoluzionare la gestione dei diritti di chi produce e pubblica video on-line. Vediamo subito di cosa si tratta.

Cosa differenzia Wim Tv dalle altre piattaforme di video sharing

(A quanto pare vi presentate come l'anti youtube.. puoi spiegarmi cosa vuol dire? e quindi cos'è wim.tv? E chi fa parte del team?)

Anti You-Tube è una parola grande, nel senso che youtube è un colosso, serve milioni di utenti e ha milioni di video. Ciò che abbiamo pensato noi è che una parte di questi utenti potrebbe volere qualcosa in più di caricare i propri video, guardare quelli degli altri e divertirsi. Se poi c'è qualcuno che ci guadagna, molto facilmente sarà il gestore del sito e non chi ha fornito i contenuti con i quali questi guadagni vengono generati.

Noi invece vogliamo creare un mercato in cui chi crea un video ad esempio può metterlo a disposizione degli altri a certe condizioni, magari anche condizioni economiche. In questo modo chiunque, in maniera partecipativa, potrà costruire e dare valore ai video che vengono creati dalle stesse persone che li fruiscono. In questo senso pensiamo di offrire qualcosa di diverso.

(Parlami un po' del team, chi ne fa parte e come è composto?)

Oltre a me c'è Leonardo Chiariglione, che è anche il presidente di MPEG, e noi siamo quelli che abbiamo ideato il progetto. Insieme a noi ci sono sei tecnici, un paio di persone che lavorano sul marketing e un commerciale che ora inizia ad essere davvero indispensabile.

I punti di forza di Wim Tv: standard tecnologici e licenze flessibili

(Uno dei punti forti del vostro progetto sono sicuramente le tecnologie che utilizzate e l'utilizzo delle licenze associate ai video. Puoi dirmi due parole sull'argomento?)

The Wim Tv Video RevolutionIn effetti questi sono sicuramente gli ingredienti fondamentali di Wim.Tv. Le tecnologie basate su standard sono basilari perché in questo modo non ci leghiamo a nessun fornitore di tecnologie proprietarie, il quale potrebbe ad un certo punto cambiare le carte in tavola.

In secondo luogo, le licenze sono veramente l'abilitante del nostro progetto. Le licenze Creative Commons, che supportiamo, sono sicuramente ottime per certi scopi e certi obiettivi, ma solo quando tu puoi dire "questo è il mio video, prendilo, usalo e fanne quello che vuoi, ma a queste condizioni".

Prendiamo ad esempio il caso di una web-tv che vuole utilizzare i miei video e vuole associarci della pubblicità, di modo da guadagnarci qualcosa e riconoscermi più facilmente quello che gli chiedo. Ok può farlo, però magari non tutte le pubblicità sono associabili. Se per esempio ho realizzato un video per bambini, probabilmente non vorrò che una pubblicità di una bevanda alcolica sia associabile al mio video.

Su Youtube per esempio non hai questa flessibilità perché il sistema con cui interagisci è una macchina. Su Wim.Tv il sistema è composto da altre persone che svolgono ruoli diversi e con cui si condivide il guadagno che si ottiene secondo quanto è stato definito nella licenza associata a quel video.

(La vostra startup è ospitata all'interno dell'incubatore del Politecnico di Torino. Quali opportunità vi ha dato?)

Logo i3P - Incubatore del Politecnico di TorinoL'incubatore, al di là di essere bello perché ci sono un sacco di altri giovani con idee interessanti, ha come vantaggio principale quello di metterti in contatto con molte opportunità.

E' un posto in cui passa veramente un sacco di gente che ha diverse necessità o idee e con cui spesso e volentieri si riescono a trovare delle sinergie, delle convergenze e con cui si possono portare avanti dei progetti.

Ad esempio la settimana scorsa Massimiliano, il nostro tutor (ogni startup ne ha uno personale) è arrivato con dei ragazzi di un'associazione di Torino che hanno organizzato negli ultimi due anni l'animazione della festa di San Giovanni. Una festa in cui 70.000 persone hanno assistito a concerti e altri spettacoli organizzati interamente da loro, dei ragazzi in gamba insomma.

Quest'associazione ha bisogno di una serie di video user generated da proiettare durante i concerti per rendere i propri eventi ancora più multimediali. E noi di Wim.Tv ne stiamo raccogliendo diversi che potrebbero essere utilizzati a questo scopo.

Come loro, ci son un sacco di altre cose che succedono nell'incubatore e tutto ciò, se non fossimo lì, sarebbe più difficile.

(Mi sembra di capire quindi che sia un'esperienza che consigliate anche ad altre startup)

Purtroppo non è facilissimo entrare. Abbiamo dovuto lavorare veramente un sacco per raggiungere quest'obiettivo, per esempio per definire il nostro business plan. Vieni proprio valutato per le prospettive che dimostri di avere, ma allo stesso tempo i posti sono davvero pochi.

Screenshot Wim Tv

Le strategie di marketing di Wim Tv

(Parliamo un po' di marketing e di quali strategie state attuando per arrivare ai vostri utenti finali, sia gli inserzionisti sia coloro che pubblicano i video?)

Innanzitutto siamo partiti da veramente poco tempo e in modo ufficiale da pochissimo. Sostanzialmente adesso ci stiamo più che altro occupando di raccogliere quanti più video e utenti possibili. Solo dopo aver fatto ciò si potrà stimolare l'interesse degli inserzionisti pubblicitari.

Questa prima attività di raccolta di video e utenti viene svolta attraverso una strategia di "direct mail" rivolta a creatori di video più o meno conosciuti. Inoltre abbiamo molti contatti faccia a faccia con associazioni di produttori, con le quali potremmo trovare delle sinergie a livello più macro. Per concludere utilizziamo molto i social media, in particolare LinkedIn, che ci fornisce degli ottimi strumenti, ma anche Facebook attraverso la nostra Fan Page, Twitter e il nostro blog.

Una cosa interessante, per esempio, è che abbiamo coinvolto da un po' di tempo un partner giapponese che ha un suo canale di distribuzione di contenuti multimediali.

I giapponesi sono molto curiosi di "cose" italiane e per questo motivo con loro abbiamo messo su un centro di raccolta video su Wim.Tv rivolto per esempio ad aziende che hanno idee innovative e che vogliono farsi conoscere in estremo oriente.

L'azienda può caricare i propri video dal nostro "sindacatore" interno gestito dal partner giapponese, il quale a sua volta selezionerà i video di maggiore interesse e li proietterà sui propri canali di distribuzione. Questa è sicuramente una bella opportunità e stiamo già raccogliendo molti video interessanti.

(Quale è stato in assoluto il momento più difficile che avete affrontato fin adesso e quale il più bello?)

Le cose più o meno coincidono. Un giorno un giovane film maker che ha realizzato un film vero e proprio di quasi un'ora e mezza (veramente bellissimo) non riusciva a caricarlo sulla nostra piattaforma per dei problemi tecnici che non riuscivamo a risolvere. Per noi la situazione era davvero frustrante. Lui ci teneva molto ad essere presente su Wim.Tv perché gli piaceva l'idea che stava dietro al progetto e noi non riuscivamo a riprodurre l'errore che lui aveva, sui nostri computer.

Riuscire a risolvere questa situazione è stata davvero una grande soddisfazione e questo forse è stato il momento più bello. Bè poi oggi siamo molto contenti perché abbiamo un sacco di idee e siamo sempre più vicini a realizzarle, è un bel sogno insomma.

wim.tv, il nuovo online video marketplace che dà valore ai tuoi contenuti!

View more presentations from wim.tv.

Il presente e il futuro di Wim Tv

(Qual è lo stato attuale del vostro progetto e quali sono i piani per il futuro?)

Come ti dicevo un po' prima (concedimi la metafora) adesso siamo come un negozio con gli scaffali semi vuoti e quindi poco interessante. Se si tratta di una piattaforma in cui la gente guarda i video, ci devono necessariamente essere tanti video. Quello che stiamo facendo ora è proprio contattare quanta più gente possibile che sia interessata al progetto, che carichi i propri video e alimenti il mercato, di modo che questo si possa effettivamente creare.

Dopodichè inizieremo a rivolgerci agli inserzionisti che a quel punto garantiranno una remunerazione a chi crea i contenuti e grazie ai quali potremmo trasformare quella che oggi è una promessa in qualcosa di concreto. Non è giusto che paghino gli utenti finali, è molto meglio se paghi la pubblicità.

(E per quanto riguarda i finanziamenti? Avete intenzione di rivolgervi a degli investitori?)

Diciamo che sì, sarebbe una gran bella cosa, mi spaventa da una parte, ma ovviamente sì dovremmo farlo. C'è bisogno di andare avanti in fretta ad un certo punto, noi avremmo voglia di farlo e di fare molte più cose di quelle che facciamo. Se avessimo questa possibilità saremmo ovviamente molto contenti e un po' ci stiamo già muovendo su questa strada, ma son cose lunghe, quindi ci sarà un po' da aspettare.

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Includi i video ASMR nella tua strategia di marketing per arrivare alla Gen Z
Video marketing: perché i video sono un must-have per i brand che vogliono raggiungere un pubblico giovane

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto