• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hai violato il diritto d'autore? ci pensa AGCOM!

Score

447 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2011

Hai violato il diritto d'autore? Ci pensa AGCOM!Come ricorderete, nello scorso mese di dicembre, vi avevo annunciato che sul sito dell'AGCOM - l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - era stata pubblicata una delibera - la n. 668/2010 - con allegati dei 'lineamenti di provvedimento' sottoposti a consultazione pubblica.
In estrema sintesi (le disquisizioni giuridica rischiano inevitabilmente di annoiare i non addetti ai lavori) il provvedimento prevede che l'Autorità assuma specifici compiti per la tutela del diritto d'autore in Rete, introducendo nell'ordinamento italiano un principio che molti di voi già conosceranno, quello del notice and take down, di derivazione anglosassone (previsto, per esempio, nelle policy di Big G), e sottraendolo, così, all'autoregolamentazione volontaria di alcuni fornitori di servizi.

L'Autorità, quindi, potrà verificare le segnalazioni ricevute da parte di chiunque ritenga leso il proprio diritto d'autore (che sia autore o semplice titolare di diritti economici sull'opera), e ordinarne la rimozione, monitorando l'effettivo rispetto del provvedimento e disponendo, in caso contrario, l'applicazione di sanzioni.

Un esempio: immaginiamo che io uploadi sul mio sito un video commerciale, o lo spezzone di un film o di un programma televisivo. senza averne il diritto, ossia senza esserne l'autore o avere il diritto di sfruttamento economico dell'opera, o senza il consenso dei legittimi titolari.

Ebbene, l'AGCOM, su segnalazione dell'autore - o del titolare dei diritti - potrà intervenire, ordinandomi la rimozione del file, e, in caso di mia inerzia, comminarmi pesanti sanzioni.

Questo meccanismo di 'rimozione selettiva' opererebbe qualora sia invididuato il gestore del sito o il fornitore del servizio di media audiovisivi, il sito non ospiti solo materiale protetto da copyright, quando, comunque, i siti siano fisicamente localizzati in territorio italiano.
Per i siti che ospitino prevalentemente materiale in violazione del diritto d'autore, e per i siti esteri, la questione si fa più complessa: nella maggior parte dei casi, l'Autorità non potrà avere la possibilità di operare una rimozione selettiva, cioè di eliminare il singolo file uplodato in violazione, ma dovrà, per forza di cose, chiedere agli ISP una... collaborazione.

Come?
Per esempio tramite la creazione di black list per gli ISP, rendendo, di fatto, il sito non raggiungibile agli internauti italiani; in 'casi estremi e previo contraddittorio', l'Autorità potrà chiedere l'inibizione dell'indirizzo internet del sito o dell'indirizzo IP.

Il problema, anzi, i problemi, sono di tutta evidenza.

Per prima cosa, i tempi eccessivamente ristretti della procedura, che deve essere completata entro 5 giorni dalla segnalazione all'Autorità: parliamo di questioni estremamente delicate, che, quando approdano nelle aule dei tribunali, impiegano anni per arrivare a sentenza. Sarà davvero possibile che un'autorità amministrativa possa prendere decisioni di tale tipo nel giro di qualche giorno?

La celerità della procedura, poi, comporterebbe, con grande probabilità, che i gestori dei siti decidano di 'andare incontro' all'AGCOM, rimuovendo i contenuti sospetti senza arrivare all'emanazione del provvedimento finale (l'Autorità parla, a riguardo, di compliance..)

Infine, la mancata previsione dell'intervento dell'autorità giudiziaria nel procedimento, autorità che, come sappiamo, anche costituzionalmente è l'unico organo deputato a limitare la libertà di espressione - perchè è anche di questo, purtroppo che si tratta.

Ora, i profili da analizzare sarebbero davvero tanti, e non sarebbe possibile farlo senza entrare nel dettaglio delle norme previste dai lineamenti di provvedimento AGCOM.
Sicuramente ritorneremo sull'argomento, anche per seguire l'evoluzione della vicenda.

Per ora, vi rimando alla prima iniziativa collettiva avviata in merito: sitononraggiungibile, posta in essere da un gruppo di associazioni - Adiconsum, Agorà Digitale, Altroconsumo, Assonet e Assoprovider - che chiedono la moratoria del provvedimento, e l'apertura di un vero - vero, stavolta - tavolo di consultazione parlamentare, per definire modalità di tutela del dirittto d'autore che siano concordate tra tutte le parti.

Sitononraggiungibile: perchè è quello che oggi potrebbe accadere se venisse applicato il testo AGCOM così come previsto.
Il video, che trovate caricato anche nella nostra pagina, vale da solo più di tutte le possibili spiegazioni giuridiche.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google collaborerà con 5 creator di YouTube per la sua campagna sul digitale sicuro
Una nuova etichetta per l’influencer marketing arriva su Facebook
Ninja Morning, il buongiorno di mercoledì 4 luglio 2018

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto