• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Reclutare talenti per la propria startup. 10+1 servizi utili

Score

748 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Di Tecco 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/01/2011

Dovunque si parli di startup l’aspetto più dibattuto è sicuramente il funding, ovvero la strategia da mettere in atto per ottenere i finanziamenti vitali per crescere esponenzialmente. Ma il primo capitale che ogni impresa, grande o piccola che sia, deve sapersi assicurare è quello umano.

Nelle startup in particolare, una squadra bene assortita (generalmente un nucleo centrale composto dai soli founders che si allarga via via che l’attività richiede nuove competenze) ha un valore strategico inestimabile.

Proprio sulla costituzione del team iniziale è interessante soffermarsi per un momento; c’è tutto un fiorire di opinioni e scuole di pensiero in materia, di cui si può trovare un ottimo compendio in questa discussione su Quora. In linea di massima sembra prevalere un modello basato su tre figure provenienti da estrazioni diverse, ma sovrapponibili a seconda delle necessità: si tratta di programmatori, designers e business/marketing/product people. Semplificando (i casi possono essere dei più disparati ed è impossibile tracciare un quadro universale), la prima categoria copre il livello di sviluppo tecnico e gestione delle infrastrutture; la seconda elabora tutto quanto riguarda l’identità visiva del brand e dei suoi strumenti; la terza intercetta, interpreta e processa le richieste del mercato, conosce a fondo il prodotto e lo propone agli investitori. Beninteso, almeno uno dei tre soggetti dovrà avere instancabili doti di relazioni pubbliche per sapersi destreggiare nell’ecosistema di settore.

Definiti i criteri di massima per costituire il “dream team” per la propria startup, il passo successivo è individuare il bacino di reclutamento. Questo è un altro argomento caldo su cui si potrebbe diffondersi ampiamente; per ora vi basti sapere che la più spontanea delle opzioni, ovvero il setacciare la cerchia degli amici fidati, non sempre è la migliore, ma al contrario è considerata dagli esperti una delle scelte più nefaste. Meglio allora iniziare da subito a creare connessioni nell'ambito di competenza della propria futura startup, e cercare nella rete professionale il candidato ideale.

Lo scopo di questo articolo è quindi offrire a chiunque stia cercando qualcuno con cui fare impresa, o più semplicemente un partner con cui sviluppare qualche piccolo side-project, una rapida carrellata di servizi per reclutare collaboratori.

1. Startup-oriented

Community e servizi diretti in modo specifico al mondo startup.

eBackers
Ebackers è una “request board” rivolta a professionisti del web, startups, imprenditori/investitori, designers, developers e chiunque abbia una buona idea. Con una “request”, sorta di evoluzione dell’annuncio che si svincola dalla rigida logica "compro-vendo" per innescare un confronto aperto e più interlocutorio, si può: cercare un collaboratore, proporsi come lavoratori, trovare partner per sviluppare un’idea, chiedere consigli e consulenze, e addirittura candidarsi per un finanziamento!

Innovatrs
Realizzato da Blur Group, entità attiva nella gestione di diverse community di creative crowdsourcing, Innovatrs è un servizio fa incontrare gli imprenditori con partners e investitori. Il funzionamento è del tutto simile a quello degli altri prodotti concepiti dal Gruppo per l’ambito creativo: il sistema permette agli investitori di pubblicare un “brief”, che viene sottoposto agli imprenditori iscritti. Di questi ultimi, gli interessati rispondono con le proprie offerte, di cui Innovatrs entro dieci giorni seleziona le migliori tre per sottoporle agli investitori. Se l’accordo incontra le condizioni stabilite, è fatta: che startup sia.

Foundrs
Foundrs permette di creare una base d’appoggio legale per iniziative early-stage (ad oggi di tipo web app, native app, desktop software). In altre parole, per chi avesse tra le mani un progetto in erba (e quindi non ancora formalizzato con uno statuto societario) e volesse vincolare legalmente a sé i propri collaboratori, Foundrs offre la possibilità di reclutare partner tra la propria community, compensarli con “virtual stock” (cioè una valuta virtuale che i sottoscrittori dell’accordo si impegnano a trasferire in moneta reale se e quando la startup dovesse generare profitto) e inquadrare tutta l’operazione con una una “virtual incorporation”, cioè il surrogato digitale della registrazione di una società.

Italian Startup Scene
Gruppo Facebook fondato pochi mesi or sono dal vulcanico Stefano Bernardi (prossimamente lo conosceremo meglio, in occasione di un’intervista su Ninja Marketing), è attualmente uno dei principali punti di ritrovo, networking, confronto specialistico e collaborazione per la scena startup italiana. Consigliamo a tutti gli aspiranti startuppers di monitorare l’attività della community per intercettare le occasionali offerte di lavoro o candidature professionali. Se cercate qualcuno con cui condividere la vostra avventura imprenditoriale, chiedetelo apertamente (sempre nel rispetto dell'etiquette del gruppo). Potreste essere piacevolmente sorpresi dal risultato.

2. Connecting designers and developers

Questi servizi creano il terreno comune per far incontrare due delle principali categorie che, come detto in apertura, costituiscono gli ingredienti base del team di fondatori ideale: designers e developers.

Builditwith.me
Una delle piattaforme più popolari nel suo genere, Builditwith.me colpisce prima di tutto per l'originalità della user interface: se infatti il meccanismo che sottende il sistema non è altro che quello della bacheca, nel caso di Builditwith.me si è lavorato per visualizzare gli annunci in modo pulito e razionale, con la possibilità di ordinare la lista con precisi filtri logici. Tutta l'interfaccia è studiata con evidente ispirazione al mondo delle apps, e permette di gestire una grande mole di dati con rapidità, azionando pochi e intuitivi comandi.

Pick.im
Non fatevi ingannare dallo scarno minimalismo dell'interfaccia: Pick.im è un servizio di tutto rispetto che dopo aver impostato alcuni veloci parametri per restringere il campo della vostra ricerca, vi guiderà -grazie anche alla funzione di geolocalizzazione attivata a livello browser- verso il designer/developer più vicino alla vostra posizione geografica.

Collabfinder
Un altro ottimo servizio per far incontrare designers e developers, con un focus particolare sullo sviluppo di web apps. Sono nate qui idee come Muxtape o Followcost.

3. Outsourcing

Che si parli di startup o di aziende avviate, sono molte le situazioni in cui può manifestarsi il bisogno di dirottare una parte del lavoro presso risorse temporanee esterne. L'outsourcing è precisamente questo, e quelle che seguono sono due ottime piattaforme per sperimentarlo.

Twago
L'italiana Twago è un’affermata piattaforma per l’outsourcing e l’offshoring, pensata per connettere le imprese con una vastissima selezione di lavoratori dalle competenze più disparate.

Freelancer.com
Semplicemente uno dei principali marketplace a livello mondiale per il reclutamento di lavoratori freelance.

4. Job boards

Sul modello delle tradizionali bacheche annunci, ma con uno stile fuori dalla massa. Due esempi da tenere presente.

Startupers
Bacheca dedicata esclusivamente al sistema startup. Ci troverete normali offerte di lavoro così come annunci di ricerca co-founders. Caratteristica unica: nell’area a lato della pagina principale sono sparsi messaggi stralunati ognuno dei quali cela uno spassoso link. Vi invitiamo a provarli tutti senza indugio, e se il vostro datore di lavoro si stesse avvicinando con aria minacciosa non esitate a cliccare fulmineamente: "If your boss is coming click here" per una massiccia dose di umorismo da cubicolo :)

Crebs
L’ottima Crebs è una job board tutta italiana con un focus sui lavori creativi. Grazie alla particolare attenzione posta nel design d’interfaccia e nella user experience il sito è bene organizzato e piacevole da navigare, felicemente libero dal sovraffollamento confusionario che affligge molte piattaforme dello stesso genere.

E ora, diteci la vostra. A chi vi affidate quando cercate partners e collaboratori?

Scritto da

Alessandro Di Tecco 

editor design

Designer specializzato in tutto ciò che è interattivo e digitale. A volte fotografo. Grilletto facile della parola scritta, con passato da aspirante critico cinematografico … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Di Tecco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché la formazione continua è il concetto chiave per lavorare nel marketing
Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Recruitment marketing ed employer branding: tutte le principali differenze

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto