• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Wrong way! Le pratiche di social media marketing da evitare [STRATEGY]

Score

905 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/01/2011

Wrong way le 5 pratiche di social media marketing da evitare [STRATEGY]Se volete utilizzare i social media nei vostri piani di marketing, è fondamentale che sappiate farlo nel modo giusto. Troppo spesso, in effetti, manager e responsabili della comunicazione d'impresa utilizzano i social media solo perché "è di moda" e quindi "si deve fare", compiendo errori grossolani.

Per evitare che possiate incontrare tali problemi abbiamo allora deciso di

inaugurare il nuovo anno con una guida sui principali sbagli commessi nelle attività di social media marketing, integrando un recente articolo a riguardo con casi e dimostrazioni. In questo modo la declinazione della vostra strategia sui social media sarà impeccabile e, soprattutto, efficace!

ERRORE #1: ESSERE FALSI

Non è un caso che questo sia l'errore in prima posizione! Utilizzando i social media voi e la vostra azienda vi state mettendo in gioco, vi esponete a elogi ma anche a critiche, a volte pesanti. La falsità, alla lunga, non paga. Cercate di essere onesti, fornite informazioni chiare e dichiarate la fonte di quello che scrivete o dite (l'azienda, i clienti, etc.).

Prendete come esempio Sony e Walmart: all'inizio le due compagnie considerarono i social media strumenti con cui raccontare notizie non vere per manipolare i clienti e le loro opinioni. Esse fecero credere per esempio che piattaforme come quella della Sony PSP o blog tipo Walmarting Across America erano stati scritti dagli stessi brand leader e dagli utenti entusiasti. Una volta scoperto l'inganno, i consumatori reagirono naturalmente male. Le due multinazionali si sono però dimostrate impeccabili nel recuperare i danni di immagine. Ma non solo: imparando dai propri errori, le pratiche ad oggi adottate per gestire le rispettive presenze sui social media sono tra le più efficaci e oneste in circolazione.

ERRORE #2: NON ASCOLTARE I PROPRI CLIENTI

La comunicazione sui social media, lo scriviamo sempre, ha la stessa archiettura della comunicazione di tutti i giorni. Deve quindi seguire un doppio flusso, dall'emittente al ricevente E viceversa! In questo modo sarà possibile creare una vera esperienza per il consumatore basata sull'interazione, sull'ascolto. E' molto importante monitorare le discussioni sul brand, e per questo esistono strumenti gratuiti e a pagamento. Occorre però anche capire in che modo queste possono essere utili per lo sviluppo aziendale: molte volte, infatti, le proposte o i commenti degli utenti aprono prospettive non considerate prima. Commenti e critiche non vanno dunque solo gestite, ma devono diventare un modo attraverso cui la stessa impresa può crescere e migliorare: l'idea del consumatore come business partner è anche questa!

Per capire meglio l'argomento possiamo citare tanti casi di cancellazione di post e commenti scritti dagli utenti sui corporate blog o i profili, da parte delle aziende a cui questi commenti erano indirizzati. Un esempio su tutti è il caso QuickOffice: nell'estate 2010 un utente scrisse sulla pagina Facebook aziendale un commento riguardo ad un problema riscontrato con un prodotto. Il commento venne prontamente rimosso, senza riportare risposte. Peccato, per due motivi: in primis, l'azienda ha perso una buona occasione per migliorare la sua produzione; inoltre, l'utente in questione era Andrea Moro, esperto di tecnologie e possessore di un blog. Inutile dire che la notizia è stata immediatamente pubblicata, con tanto di screenshot sul commento incriminato prima e dopo la cancellazione.

Ma non sempre le aziende sono insensibili verso quello che pensano e dicono i propri clienti, e a noi interessano soprattutto queste! Per esempio, ricordate il caso Loft, marca statunitense di abbigliamento femminile? Ricapitoliamolo: qualche mese fa l'azienda pubblicò sulla pagina Facebook la nuova linea di pantaloni, indossati da modelle splendide e in formissima. Ma alcuni fan si arrabbiarono: cominciarono a commentare le foto in modo negativo, dicendo che le modelle non rispecchiavano la realtà della stragrande maggioranza delle donne, alle prese con taglie e difetti "umani". Il giorno dopo vennero postate alcune foto di Julie, Manager of Digital Programs di Loft, che indossava gli stessi pantaloni in un fisico "normale". Seguirono altre foto di dipendenti, e i fan furono impressionati positivamente da questa azione: l'azienda aveva saputo ascoltarli, e partendo dai loro commenti aveva capito cosa era necessario cambiare nella comunicazione di moda.

ERRORE #3: NON COMPRENDERE LE REGOLE DEL GIOCO

Vista l'espansione dell'utilizzo dei social media, per le aziende di qualsiasi dimensione diventa necessario comprenderne le logiche di funzionamento, nel tentativo di migliorare e rafforzare la loro presenza online e stimolare la relazione con il consumatore. Con questo vogliamo sottolineare che i social network hanno sia proprie regole scritte e condizioni d'uso ufficiali, sia leggi non scritte che si comprendono solo partecipando alle discussioni ed utilizzando i diversi strumenti digitali.

A tale proposito, interessante è il caso Habitat, azienda di produzione e distribuzione di mobili molto conosciuta soprattutto in UK. Qualche estate fa la compagnia decise di aprire un account Twitter, pensando probabilmente che non ci volessero esperienze o conoscenze specifiche per farlo. I primi tweet erano anticipati da #hashtag scelti non in funzione del tema del tweet o delle parole in esso presenti, ma del grado di notorietà dell'hashtag. La trasparenza di Twitter e i motori di ricerca basati su hashtag hanno fatto il resto: nonostante la rimozione dei tweet, la notizia è stata riportata da molti account di privati, infastiditi. E possiamo scommettere che l'immagine dell'impresa per qualche tempi ne avrà risentito!

Ma tali problemi li possono riscontrare anche aziende non attive sui social media: è per questo motivo che consigliamo anche ai responsabili di imprese che per ora non hanno intenzione di aprire corporate blog o account sui social network di informarsi su quali siano le nuove regole (più o meno scritte) da rispettare. Un esempio chiarificatore è quello di Mosaico Arredamenti: anni fa un blogger si lamentava sul suo blog di alcuni prodotti dell'azienda. La risposta dall'organizzazione spiazzò tutti: 400mila euro richiesti per danni! Subito si è scatenato un dialogo tra utenti online e, in parte, offline, che portò alla composizione di una lettera aperta di alcuni blogger verso il management della compagnia. In questa, essi spiegavano le nuove logiche di funzionamento della rete e del web 2.0, chiedendo la rinuncia alla richiesta. Cosa era successo? Semplice: la dirigenza aziendale si comportava ancora seguendo i tradizionali paradigmi del marketing, da alcuni anni ormai in discussione. Senza un aggiornamento costante sulle regole del gioco che caratterizzano il mondo dei social media e del web partecipativo, è molto difficile difendersi a dovere e riuscire a migliorare l'immagine aziendale. Provate ora a digitare su un motore di ricerca il nome dell'azienda in questione..!

ERRORE#4: ESSERE TROPPO AGGRESSIVI

Una delle peggiori azioni che un marketer può fare al giorno d'oggi è essere troppo aggressivo. L'esperienza insegna infatti che questo tipo di comportamento annoia e infastidisce il (potenziale) cliente, che si allontanerà subito dal brand. Questo è tipico di quelle imprese che si approcciano al social media marketing tenendo in mente i modelli di marketing e pubblicità classici, obsoleti. Un ambiente sociale, anche se digitale, è fatto per interagire tra "amici". Nessuna imposizione, pochi limiti!

Per approfondire l'argomento non possiamo non ricordare il caso Kit-Kat Nestlé: quando i sostenitori di Greenpeace hanno invaso la pagina Facebook con commenti sulle (discutibili?) modalità di produzione del prodotto, il soggetto incaricato di gestire la pagina Nestle ha subito utilizzato un tono aggressivo, minacciando e censurando chiunque avesse critiche da sollevare. L'impatto sull'immagine dell'azienda è stato importante: ora ogni minima parola scritta da Nestle viene sottoposta ad accurate analisi da parte di molti attivisti che si sono appositamente registrati come fan, e che non mancano di sottolineare qualsiasi falsità o l'utilizzo di toni giudicati eccessivi!

Un'altra compagnia che in passato ha avuto qualche problema di eccessiva aggressività è Ryanair. Circa un paio di anni fa Jason Roe, blogger e web designer, aveva scoperto un bug sul sito della compagnia grazie a cui poter prenotare voli a costo zero. Pubblicò un post a riguardo: tra i commenti di risposta ce n'era uno che offendeva e criticava sia Jason che il suo operato. Analizzando l'IP si scoprì che chi scriveva era un dipendente Ryanair. Cominciò un acceso dibattito, le scuse dall'azienda erano attese e quasi ovvie ma, invece, la compagnia dichiarò che i blogger erano persone idiote verso cui non avevano tempo da perdere!

ERRORE#5: GESTIRE I SOCIAL MEDIA "A COMPARTIMENTI STAGNI"

Occorre sempre considerare la strategia aziendale sui social media in maniera olistica, e mai separare per esempio la strategia di marketing su Facebook da quella su Foursquare o dal corporate blog. Se diverse divisioni si occupano di diverse declinazioni della presenza online, l'immagine finale non sarò consistente né coordinata. Lavorare separatamente porta dunque più a inefficienze che a benefici.

Nelle imprese, soprattutto se di grandi dimensioni, c'è però bisogno di organizzazione e decentramento: potete allora distinguere la gestione della comunicazione da quella del marketing, assegnando a persone diverse (ma comunicanti tra loro!) le due attività: è il caso di Cisco Systems. In Cisco esiste un team dedicato appositamente alla social media communication (gestione dei contenuti da veicolare attraverso i diversi social media) e un altro che si occupa delle attività di social media marketing (integrazione delle attività sui diversi mezzi, analisi sul consumatore e gestione del brand).

ERRORE #6: NON SAPERE COME MISURARE IL ROI DELLE ATTIVITA' SUI SOCIAL MEDIA

Su questo ultimo punto non ci fermiamo troppo, perché avete già gli strumenti adeguati per risolvere il dilemma: stiamo parlando di un nostro recente post contenente alcune linee guida per calcolare il ROI sui social media. Esso è interessante non solo per la parte scritta - l'articolo di per sè- ma anche per i contributi e per i video che molti lettori hanno aggiunto nei commenti. Da leggere, insomma!

CONCLUSIONI: UN BUON AUSPICIO PER L'ANNO NUOVO?

Attraverso questa guida e i casi analizzati, la speranza è di avervi invogliato ad aggiornarvi e interessarvi in modo critico al mondo 2.0, anche se non pensate che i social media facciano al caso vostro e della vostra azienda.

Logo NinjamarketingE allora, per tenervi al passo con le innovazioni nel marketing e nella comunicazione continuate a leggerci in tantissimi anche quest'anno! Da parte nostra un'unica, grande promessa: migliorarci, migliorarci e ancora migliorarci!

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault
Il reset delle Big del Tech, i licenziamenti di Amazon e le altre news Ninja della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto