• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

UPDATE – AGCOM, il diritto d'autore e la pirateria online: aperta la consultazione pubblica!

Score

400 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/12/2010

Dopo un bel po' di giorni di attesa e molte ipotesi, possiamo dire che sia i timori che le aspettative sono state rispettate in parte. A detta di alcuni, sembra si possa parlare anche di pericolo sventato.

Venerdi 17 dicembre

l'AGCOM, probabilmente non temendo la fatidica data, ha approvato all'unanimità la bozza di regolamento sulla tutela del diritto d'autore online.
La bozza viene ora sottoposta a consultazione pubblica per i prossimi 60 giorni, e tutti gli interessati, quindi - praticamente tutti coloro che usano internet, senza eccezioni - potranno fare osservazioni e proposte di miglioramenti o modifiche al testo.

Cosa c'è di nuovo?

Nel testo dell'Autorità colpisce essenzialmente la proposizione di una serie di concetti di forte impatto: l'Agcom sembra estremamente intenzionata ad essere dialogica, parlando di educazione alla legalità degli utenti,di fallimento delle politiche repressive quale unico strumento per combattere le vioazioni del diritto d'autore, riferendosi alla pirateria come ad un fenomeno impossibile da combattere senza ripensare i modelli di business che sono alla base del mercato della creatività, evidenziando la necessità di rimuovere le barriere e di rendere le piattaforme interoperabili, e introducendo la possibilità di utilizzare le licenze collettive estese, care a tanti cultori del diritto d'autore, anche tramite sitemi sicutri di pagamento e di promozione di forme di consumo legale

Tre pagine di comunicato stampa

Tre pagine contenenti le linee generali del regolamento sono state pubblicate sul sito dall'Autorità - il testo integrale della bozza di regolamento non è ancora disponibile - che confermano gli orientamenti dalla lettura dell'ultima bozza circolata - l'Agcom sembra aver definitivamente abbandonato l'idea di colpire gli utenti tramite una normativa 'simil hadopi', che, sulla scia dell'omonima legge francese, potesse portare a disconnessioni forzose dalla rete di chiunque si fosse macchiato di ripetute violazioni del diritto d'autore.

Il notice and take down

Le nuove norme, invece, introdurranno in Italia il meccanismo del 'notice and take down' di derivazione americana (è previsto nel Digital Millennium Copyright Act, la legge americana sul copyright) che prevede pochi semplici passaggi per assicurare protezione all'autore leso nei propri diritti (morali e materiali) dai contenuti di un sito web, potrà chiederne la rimozione  al gestore del sito o all'ISP e, decorse inutilmente 48 ore, potrà interessare della questione direttamente l'Agcom. L'Autorità a questo punto aprirà un procedimento rapido (5 giorni), durante i quali sentirà le parti in breve contraddittorio tra loro (sempre se possibile) e deciderà in merito alla sussistenza della violazione.

Sarebbe bello...

se fosse tutto semplice e fattibile. Ma così non è.

Il primo problema si presenta a proposito dei siti che rimandano solo a materiale protetto e ottenuto in violazione dei diritti di autore, che possono trovarsi fuori dal territorio italiano. In questo caso, l'Autorità espressamente prevede due ipotesi di tutela del diritto d'autore: la predisposizione di una black list a disposizione degli ISP, e, in casi estremi e sempre previo contraddittorio, l'inibizione del nome di dominio o dell'indirizzo ip. In questo modo, praticamente, si renderebbe il sito in questione irraggiungibile da parte degli utenti italiani.

Meccanismi complessi da applicare, più dal punto di vista politico che da quello tecnico, in quanto l'Autorità sarà chiamata ad effettuare valutazioni rapide e, con gruade probabilità, sommarie, visto il brevissimo lasso di tempo inspiegabilmente a sua disposizione.

In realtà ci sono diversi profili di criticità che il meccanismo del notice and take down lascia scoperti: solo per fare qualche esempio, la possibilità che i più deboli vivano la procedura con soggezione e decidano di rimuovere anche contenuti che all'esito della procedura potrebbero risultare leciti; o l'eccessiva celerità della procedura, in un Paese in cui i tempi sono notoriamente molto più lunghi, che rischia di sacrificare la certezza e completezza del contraddittorio tra le parti.

A noi la parola!

Nei prossimi sessanta giorni, allora, per esprimere le nostre valutazioni e per dare un segnale all'Autorità.

Cominciamo a parlarne qui?

{noadsense}

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Una nuova etichetta per l’influencer marketing arriva su Facebook
Ninja Morning, il buongiorno di mercoledì 4 luglio 2018
10 siti gratuiti di musica royalty free che tutti i social videomaker dovrebbero conoscere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto