Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Il primo racconto di Romanzo Digitale si intitola "La ragazza con un fiore tra i capelli" di Davide Romagnoni (autore tv e membro dei Vallanzaska): Diego incontra Arianna una sera in discoteca e le chiede il numero di cellulare. Da quel momento la trama si sviluppa coinvolgendo anche i rispettivi network di amici tra appuntamenti, intrecci ed equivoci. Una narrazione molto vivace, ambientata nella Milano contemporanea.
La particolarità della storia è che questa si svolge esclusivamente tramite sms, distribuiti come post pubblicati giornalmente sul blog dedicato, sulla pagina Facebook e su Twitter.
Il romanzo diventa così completamente digitale, un racconto in sms scritto per cellulari e social media: leggendo i post a ritroso è possibile ricostruire tutta la storia e conoscerne lo svolgimento.
Per capire meglio in cosa consiste questo progetto, abbiamo avuto il piacere di intervistare proprio Marco Prosperi. E' nata una discussione molto interessante!
R. Ciao, il progetto è nato da un racconto scritto da Davide Romagnoni su cui ci siamo confrontati per capire se e come pubblicarlo. Ho subito intuito che i contenuti avevano del potenziale e che il mondo del microblogging sarebbe stato l'ambiente ideale di sviluppo e distribuzione della storia, il tutto a costo zero.
R. Quando ho letto i contenuti di Davide, ho pensato: offriamo uno strumento editoriale nuovo e distribuiamolo in maniera multicanale. Proprio 'multicanale' e 'digitale' penso siano le due principali parole chiave, mi piace l'idea di sfruttare al massimo le nuove tecnologie. In particolare, nel romanzo non c'è un narratore, sono gli sms che 'parlano', è come se il lettore avesse libero accesso al cellulare dei personaggi coinvolti. Il contesto è creato grazie all'orario dei messaggi, mentre i cambi di personaggio sono definiti dal nome o soprannome con cui il ricevente dell'sms salva gli amici in rubrica. Tutto l'insieme degli elementi presenti, e non solo la storia, fa parte di una modalità editoriale e narrativa che sfrutta i nuovi media.
R. La possibilità di intromissione del lettore nella visione diretta degli sms dei personaggi sta piacendo molto, io e Davide riceviamo diverse richieste di approfondimento. Siamo contenti perché ci guidano passione e fantasia. Ogni giorno ci sono sempre più commenti ai post, visitatori sul blog e sui social network. C'è chi addirittura si sta innamorando di Arianna!
R. In questi giorni finiranno di uscire i post della prima parte, e da quel momento valuteremo cosa fare: il bello è che sarà la rete a indicarci la direzione, a differenza del marketing tradizionale. Ci stiamo comunque lavorando sopra: Davide sta scrivendo il proseguo del racconto, e un'idea interessante sarebbe sicuramente quella di passare dal mondo virtuale a quello reale. Vedremo!
Grazie Marco!
Mi raccomando, tenete d'occhio e leggete Romanzo Digitale. Parlando con Marco abbiamo avuto una bella impressione: perché no, magari diventerà anche un fenomeno virale... Le caratteristiche ci sono sicuramente tutte!
{noadsense}