• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dal low cost al no cost? Come viaggiare nell'era del consumo collaborativo

Score

898 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Carciofi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2010

dopo il viaggio low cost il viaggio no cost?

Si è appena conclusa la BTO, un appuntamento  dal sapore innovativo nel campo della comunicazione turistica e non solo, raggiungendo anche quest’anno risultati di alto livello che la proiettano a divenire punto di riferimento internazionale. Durante la kermesse, è stata presentata a cura di Web Travel Marketing la ricerca collaborativa dal titolo provocatorio “Dopo il viaggio low cost il viaggio no cost?"

Si sa benissimo che le abitudini delle vacanze sono cambiate ultimamente, vuoi per contingenze economiche, vuoi per contingenze legate alla Rete, vuoi, soprattutto per fattori legati ai mutamenti socio antropologici della concezione di “fare vacanza”.

Viaggiare no cost

La ricerca ha analizzato le seguenti attività presenti in Rete :

Couchsurfing: letteralmente "saltare da un divano all'altro"; è una rete mondiale di ospitalità che mette in connessione i viaggiatori e i residenti delle comunità locali.

Airbnb: permette a chiunque abbia una proprietà privata o commerciale di affittarlo. Viene chiamato l’Ebay dei viaggi ed incontra l’esigenza di chi vuole una sistemazione adatta alle sue esigenze, ad un prezzo ragionevole e con il benefit aggiunto dell’esperienza locale e dell’amicizia.

Roadsharing: è il punto di incontro fra chi cerca echi offre passaggi auto per risparmiare, inquinare meno e fare nuove amicizie. Condividi i tuoi viaggi in totale sicurezza risparmiando.

Helpx: il motto è lavorare per avere vitto e alloggio. È un modo per viaggiare a basso costo vivendo l’esperienza di essere utili agli altri, fare amicizia, vivere davvero i luoghi che si visitano. Il network permette anche di trovare nella comunità il compagno di viaggio più adatto.

Wormshowers: un sito che mette in contatto gli amanti del cicloturismo che cercano ospitalità reciproca.

I maggiori trends emersi durante la ricerca sono i seguenti:

Il consumo collaborativo

I recenti cambiamenti nel panorama economico non hanno fatto altro che intensificare il fenomeno del consumo collaborativo con enormi ripercussioni sull’organizzazione delle imprese, sui modi di viaggiare e sullo stile di vita dei turisti: un’esplosione di condivisione, scambio, valori, fiducia sociale, comunità. La ricerca si basa principalmente sui nuovi modelli di consumo “turistico” collaborativo, che vengono nutriti ed allargati dalle reti sociali che la tecnologia e il Web 2.0 pone in essere. Grazie ad Internet ed  al Web 2.0 che queste forme, quali Couchsurfing, Roadsharing, Helpx, prendono piede in modo del tutto spontaneo e partecipato, riponendo l’essenzialità nel valore di fiducia sociale: in un mondo che ci mette l’uno contro l’altro siamo disposti a creare reti sociali, condividendo gli aspetti intimi della nostra vita, andando a riporre fiducia in una persona dall’altra parte della terra. Le comunità online, che siano di nicchia o meno, rappresentano l'ecosistema naturale  per affrontare l’aggregazione della conoscenza "accresciuta"  e della distribuzione  in modo che il valore già creato può essere ampliato e condiviso con più persone.

Crisi economica vs crisi identitaria

L’esperienza turistica viene considerata una “normale” attività quotidiana [Monica Fabris] e pertanto piuttosto di non “riuscire” a concedersi qualche viaggio, si “sperimentano” le nuove pratiche: travel no cost. Ma non è solo una questione di crisi economica quanto di una crisi identitaria. Il viaggiatore postmoderno è alla continua ricerca di un viaggiare autentico che gli permetta strutturare un’identità sociale, con il conseguente rifiuto del turismo tradizionale a cui oppone una raffinata disponibilità all’incontro ed alla socializzazione con altri viaggiatori e persone del luogo.

Re-incanto del turismo

E' il re-incanto del mondo, la tendenza sociale tipicamente contemporanea a ricercare e ricreare, attraverso la propria esperienza vissuta, i confini di un mondo re-incantato, ovvero magico, mistico. A differenza del turismo moderno, spinto da un modello verso l’affrancamento individuale e verso il trionfo dell’individualismo, la post modernità è caratterizzata da un movimento di segno contrario, ovvero da tentativi di riaggregazione sociale il cui denominatore comune è la dimensione comunitaria.
Il turismo è dunque da ritenersi non più tanto un viaggio alla scoperta di ciò che  è al di furi dal sé, quanto una continua e costante ricerca introspettiva del sé, un viaggio nella sfera soggettiva:

Un "viaggio di scoperta", uno stimolo a [ri]conoscere, a [ri]scoprire, a [ri]svelare se stessi [ri]generare fiducia in un mondo migliore, umano, condiviso.

Autenticità

la percezione dell’autenticità della propria esperienza turistica sembra essere un fattore determinante nella nascita del sentimento di soddisfazione legato alla vacanza (Fridgen, 1984). Sono molte le persone che raggiungono il grado più alto di soddisfazione solo quando ritengono di aver vissuto un’esperienza autentica e unica partecipando in maniera piena e spontanea alla vita del luogo. (Ryan, 1991). Le persone organizzano la loro esperienza principalmente sotto forma di racconti, cioè di narrazioni che contengono motivazioni e narrazioni del sè.

Concludendo

Le motivazioni che sono alla base di queste nuove modalità sono legate esclusivamente alla volontà si di viaggiare, ma soprattutto di conoscere luoghi e persone del posto in modo del tutto spontaneo, autentico ed originale. La Rete li avvicina prima, durante e dopo l'esperienza turistica.

Infine è ora di rendersi conto che la condivisione è effettivamente un modo per fare affari ed è un bene per i consumatori e per il pianeta. Gli "antichi" metodi di condivisione e di scambio , sia che si tratti di una bici, di un'automobile o di una stanza, sono tornati. Possiamo affermare che queste " abitudini rispolverate" saranno la base della nuova "economia": in cui la "redistribuzione del valore" non è più meramente riconducibile ad un mero valore "tangibile", ma immateriale.

Un consiglio? Stay Tuned!

Ora non resta che vederti la ricerca!

Scarica qui !

Scritto da

Alessio Carciofi 

Alessio Carciofi, ventottenne umbro, formatore e consulente strategico di marketing non convenzionale nel turismo, si occupa di comunicazione e social media marketing nell'a… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Carciofi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani
Quali sono i siti più visitati al mondo e cosa ci dicono sull’evoluzione di Internet
9 travel marketing trend da tenere d’occhio per lo sviluppo delle tue strategie online

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto