
Buone notizie per gli utenti italiani di Twitter: i trend topic,tradotti in italiano Temi di Tendenza, sono sbarcati anche nel Belpaese.
I trend topic, che rappresentano gli argomenti di cui si parla di più, adesso appaiono in evidenza in tempo reale anche per il nostro paese e sono inoltre stati lanciati anche in altri 13 paesi e 6 città.
E' possibile visualizzare i TT italiani selezionando Italia tra i paesi, cliccando su "Modifica" sotto "Tendenze" nella homepage di Twitter.
Inoltre Twitter si è messa d'accordo con Google per integrare il suo traduttore cosicché i temi più caldi potranno essere facilmente diffusi da un paese all'altro. Questo servizio tuttavia non è ancora disponibile per tutti gli utenti ma Twitter garantisce che lo sarà nelle prossime settimane.
In realtà sono già in molti gli utenti twitterini ad essersi accorti della presenza dei TT. Come? Attraverso il trend topic del momento, #berlusconipedofilo che ieri era al vertice della top 10 dei TT e oggi continua ad occupare una posizione di tutto... rispetto.
Com'è nato il fenomeno?
Fanpage ha indagato e ha scoperto che si è trattato di @dietnam che ha proposto ai suoi 10.000 follower: "non sarebbe male concludere ogni tweet odierno con #berlusconipedofilo e vedere se si riesce a farlo comparire tra i TT italiani."
Al di là dell'argomento e del personaggio politico, su cui è fondamentale poter esprimere un'opinione in un paese democratico, il TT è stato utilizzato anche laddove non c'entrava nulla, in tweet, cioè, che non parlavano di politica né del personaggio in sé ma di tutt'altro, con il solo scopo di viralizzare l'hashtag.
Sono curiosa di conoscere la vostra opinione in merito.
Ritenete che ci sia stato un abuso di questo trend topic? O piuttosto che anche laddove non fosse particolarmente inerente sia stato comunque un modo per gli utenti per esprimere un'opinione?