• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Lost celebra i suoi fan per il gran finale: tra user generated contents, crowdsourcing e intelligenza collettiva

Score

684 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/05/2010

Ormai lo sapete, l'ho detto più volte: "gli audiovisivi sono conversazioni".
Lost, in questo senso, è stata non solo la serie più geek e discussa degli ultimi anni, ma anche un buon esempio di quanta produzione i fan possano creare intorno ad un programma.

Per molti di loro, infatti, le forme seriali costituiscono dei lovemarks che stimolano la produzione di user generated contents, non semplicemente con dinamiche e prodotti predisposti dall'alto (nel nostro caso pensiamo agli ARG Lost Experience e Find 815 o alla Lost University), bensì anche mediante la creazione di iniziative e produzioni dal basso (Lostpedia è forse l'esempio più palese).

Negli ultimi anni, accanto ad una crescente mainstreamizzazione del fandom, cioé ad un'ampia diffusione di pratiche, discorsi ed iniziative specificamente rivolte ai fan, soprattutto sui social networks, si è passati ad un atteggiamento notevolmente differente da parte delle emittenti, che sempre più ricercano la partecipazione dei propri pubblici.

A volte, infatti, li omaggiano espressamente (è il caso del video di HBO per True Blood dal suggestivo titolo "The fans have spoken" e del suo sequel), talora creano una serie di prodotti che, pur essendo concepiti con uno scopo promozionale (mobisodes come Lost Missing Pieces, webisodes come Seattle Grace: on call, minisodes come quelli di recente online prima della messa in onda della terza stagione di True Blood), finiscono comunque con il contribuire, insieme alle produzioni dei fan, alla costruzione di un universo narrativo ben più ampio di quello inizialmente concepito.

ABC conosce benissimo il potere dei fan di Lost e chiaramente non poteva dimenticarsene in fase di definitiva chiusura della serie.

A loro ha dunque "demandato" una serie di produzioni, lasciando intendere da un lato l'intento di celebrare i "devoti" e dall'altro quello di riconoscere loro una competenza - potere dell'intelligenza collettiva! - elevata sulla serie.

Tutto comincia prima del lancio della sesta stagione: ogni fan (solo entro i confini USA purtroppo), infatti, si è ritrovato non solo a potere vincere una bottiglia da naufrago con dentro una chiavetta USB contenente uno sneak peek della sesta stagione, ma anche a poter acquistare (business is business) un kit per organizzare niente di meno che un "Lost viewing party", per condividere con gli amici/fan la visione della prima puntata della sesta stagione. Fin qui nulla di straordinario: che Lost fosse un prodotto di culto era ovvio, che spesso i prodotti di culto sono oggetto di visione collettive altrettanto, quindi ha senso vendere del merchandising. Sacrosanto.

A pochi episodi dalla fine, però, cominciano a fioccare i contest. Ne mancano solo cinque, infatti, quando ABC chiede ai propri fan di essere "part of Lost history" (cit.), condividendo le produzioni personali di fan art - disegni, rielaborazioni grafiche, dipinti - sul muro predisposto dall'emittente sul sito ufficiale.

Qualche settimana prima, a nove episodi alla fine, ABC aveva già chiamato a raccolta i losties, ancora una volta anche via mail (oggetto: "Lost celebrates the fans") con un contest per la realizzazione del promo da mandare in TV nella settimana del season finale. In palio, oltre alla messa in onda del video vincitore, anche un invito al Lost final party (amano proprio tanto i party!) a Los Angeles.

Manco a dirlo, è stato subito un successo virale. Provate a dare un'occhiata a bacheche, Tumblr e profili Twitter dei vostri amici losties (o di voi stessi) e vi renderete conto che le ultime settimane sono state tutte uno sharing di video partecipanti al contest. Sopra vi abbiamo inserito "Convergence", il video vincitore, ma anche "Obsession" non scherza.

L'ultima stagione della serie più discussa degli ultimi sei anni, si apre e si chiude dunque all'insegna della promozione dal basso: come vi avevamo detto, prima della messa in onda degli episodi c'era stato infatti un viralissimo ritorno al successo per i video partecipanti ad un contest del 2009 relativo alla creazione di un'ipotetica sigla per Lost.

Al di là della tristezza e della depressione dei fan della serie che già aleggia in rete, cosa ci dicono interventi di questo tipo?

Ad un primo livello potremmo leggerli come il tentativo, da parte delle emittenti, di ingraziarsi i fan celebrandoli e ponendoli al centro delle proprie iniziative. Dal 17 maggio, ad esempio, NBC ha avviato il programma "Fan It" che premia i fan che si dedicheranno ad attività come vedere i video online o discutere sui forum del Network americano, il tutto naturalmente allo scopo di generare buzz e capire meglio i gusti dell'audience.

E' possibile loggarsi con account MyNBC, Facebook, Twitter o MySpace. Per ciascuna delle attività proposte (compreso lo sharing di contenuti su Twitter e Facebook) i fan guadagneranno punti, convertibili poi in contenuti bonus, come preview, merchandising e sconti.

In realtà, però, possiamo guardare a queste strategie promozionali anche come al riconoscimento di una competenza ampia dei fruitori, che sempre più sembrano in grado di appropriarsi del testo audiovisivo anche al di là delle intenzioni dei suoi autori.

Lost, è stata certamente una delle serie che, nel contemporaneo, più di tutte ha contribuito alla diffusione di pratiche di fandom riconosciute e favorite dai network, nonché uno dei prodotti audiovisivi che hanno contribuito a svecchiare l'idea patologica di fan come soggetto "malato" ed asociale.

Molti dei discorsi intorno ai prodotti di culto, inoltre, sembrano aver trovato terreno fertile online sui social network su cui, ne siamo certi, si continuerà a parlare a lungo di Lost.

Questo è il nostro addio alla serie che si è conclusa stanotte e che ha fatto innamorare molti dei membri della redazione Ninja...

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto