• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media Week – Foursquare: dimmi dove vai e ti darò un badge (brand incluso!)

Score

734 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/05/2010

Alzi la mano chi non ha ancora sentito parlare di Foursquare!
Noi Ninja ve l'avevamo presentato qualche settimana fa, prima della sua candidatura ai Webby Awards.
Adesso però vogliamo riparlarne perché Foursquare costituisce uno straordinario terreno per il social media marketing.

Il sistema di funzionamento, come vi avevamo spiegato, è piuttosto semplice: quando ci si trova in un luogo basta effettuare il check-in (e, se si vuole, aggiornare con esso il proprio status di Facebook e Twitter), accumulando punti e vincendo dei badge che possono essere di vario tipo.

Quanti più check in si effettuano in un luogo tanto più alta è la possibilità di diventare mayor di quel posto; inoltre ciascun utente è inserito in una classifica comparativa con i propri amici basata sui punti accumulati e può inserire consigli e commenti sui posti visitati.

E' evidente dunque che ci sono dei luoghi particolarmente significativi perché legati a brand specifici: Starbucks, ad esempio, ha pensato di sfruttare Foursquare dando ai propri clienti/utenti la possibilità di conquistare il badge "barista" dopo 5 check-in nei loro punti vendita.

E si vocifera già che le intenzioni della nota catena di caffetterie vadano nella direzione di offrire in premio tariffe speciali o inviti ad eventi.

Sul versante cibo, invece, Foursquare aveva stretto accordi con la catena di ristoranti Zagat per la promozione della campagna "Foodie Love". Oltre al badge, gli utenti più attivi - i mayor - avevano la possibilità di rispondere a delle video interviste online: una mossa nella direzione del dare la parola agli utenti e confidare nei clienti che più di altri mostrano alta fedeltà al marchio.

Restando al settore cibo, va osservata anche la strategia messa in campo da Pepsi. Quest'ultima si è mossa sulla strada della brand loyalty e degli incentivi all'utente con il lancio di Pepsi Loot, applicazione di location basement che offre download musicali sulla base dei punti accumulati con i check-in. Il sistema di locating è dunque simile a quello di Foursquare ma per il momento le due cose resteranno separate. In realtà, però, sembra sia in programma anche una partnership con la fortunata impresa americana: ha senso però una strategia di questo tipo o non sarebbe forse stato meglio unire entrambe le cose? Probabilmente la risposta al problema è nel fatto che Pepsi Loot si configura un po' come una caccia al tesoro degli hotspot per i check-in, ed è probabilmente questo l'aspetto non integrabile con Foursquare.

Quest'ultimo, per la sua stessa natura di applicazione geocentrica, ha avuto anche un impiego a fini turistici: così a Chicago è possibile conquistare una serie di badge legati all'esplorazione di precisi luoghi.
Simile l'idea di Metro News, quotidiano gratuito, che in Canada ha trasformato il proprio account in una sorta di guida ai posti e ai locali più significativi con tanto di recensioni.

Nel mondo della carta stampata si sono uniti a Foursquare anche il Wall Street Journal e il New York Times (per ricevere utili consigli e suggerimenti sui luoghi durante le olimpiadi canadesi) con relativi badge.

In realtà il connubio Starbucks + brand funziona benissimo anche nella promozione di prodotti audiovisivi ed è forse in quest'ambito che si sono registrate le iniziative più originali.

History Channel, infatti, ha pensato di accompagnare il prossimo lancio della serie America, The History of US con una serie di contenuti bonus disponibili agli utenti di Foursquare che effettuano il check-in in particolari località. Per loro è disponibile, in edizione limitata, anche un badge da aggiungere al proprio albo.

La partnership di Foursquare con History Channel è solo una parte del più ampio piano di alleanza con i media condotto dalla start up americana.

In febbraio l'uscita del film Appuntamento con l'amore (ma si comprende meglio la campagna guardando al titolo originale, Valentine's Day di Garry Marshall) è stata accompagnata dall'avvio di un account Foursquare con relativo badge in palio, arricchito dall'inserimento di una serie di commenti e consigli sulle località più romantiche d'America.

Lo show di HBO How to Make in America non solo ha creato un account su Foursquare con relativi consigli e suggerimenti legati ai luoghi presenti nella serie e la conquista dei badge, ma ha addirittura puntato, con essi, a trasferire luoghi e situazioni della serie nella vita reale: come a dire che si può davvero vivere come i personaggi vivono.

Già qualche mese fa BravoTV aveva offerto dei badge basati sui check-in in luoghi legati ai principali reality del canale e arricchiti con contenuti creati dai partecipanti ai reality stessi (un capolavoro di crowdsourcing).
La palma di miglior uso di Foursquare per gli audiovisivi va però al geniale Bansky che, per l'uscita del suo Exit Trough the Gift Shop (se non ricordate di cosa si tratti date un'occhiata qui) ha fatto una sorpresa a tutti i moviegoers: effettuando il check-in nei cinema che avevano l'evento in programmazione si sbloccava il badge segreto per i fan. Insomma, una sorta di caccia al tesoro inconsapevole!

In realtà le implicazioni e possibili applicazioni ludiche di Foursquare non sono assolutamente da sottovalutare, soprattutto nell'ottica dell'uso per le cacce al tesoro. Lo sa bene Jimmy Choo che in una straordinaria campagna integrata - la Jimmi Choo trainer Hunt o Catch a Choo (di cui vi abbiamo parlato qui) - via Facebook, Twitter ed appunto Foursquare, ha dato la possibilità a tutti i followers degli account di seguire gli spostamenti degli stylish trainers per incontrarli e ricevere da loro un paio di sneakers.

Cos'è dunque Foursquare? Qui non si tratta semplicemente di gioco e geolocalizzazione, c'è molto di più.
Più dei local trends di Twitter, più delle cacce al tesoro degli ARG (Alternate Reality Game), c'è un processo duplice di scoperta.
Da un lato una (ri)scoperta del brand che passa attraverso la conquista dei badge, portando dunque in secondo piano - concedetemelo - la motivazione prima che ci spinge ad interagire con il brand stesso (se per me andare da Starbucks o andare in un altro café è equivalente, probabilmente sceglierò il primo per guadagnare il badge barista!).
In secondo luogo c'è una scoperta in termini territoriali e sociali: Foursquare è un caso di successo del crowdsourcing e questo è chiaro. Sembra utopistico ma la mole di messaggi e consigli che accompagnano i luoghi dei check-in crea una sorta di Wikipedia geolocalizzata basata su esperienze utente.

Insomma, non so a voi ma a me Foursquare piace ed anche tanto...che ne direste di un Ninja badge?

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto