• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Da JoDi al crowdsourcing: per una rinegoziazione dell'hacktivism

Score

440 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/04/2010

Cari Ninja,

grazie ad una segnalazione del maestro Alex Hokuto No Ken, ho letto un interessante post che, partendo da recenti (ri)usi della net.art si amplia a riflessione sul valore della creatività e della partecipazione in Rete.

L'articolo prende le mosse dall'immagine scelta per pubblicizzare Motherboard TV, nuova piattaforma di networking sponsorizzata da Dell.

In realtà si tratta di un riferimento all'homepage di Jodi.org, collettivo artistico piuttosto noto simbolo della prima net.art, a cui è stata dedicata una mostra a New York nel dicembre 2009.Per chi non lo sapesse i JoDi - Joan Heemskerk e Dirk Paesmans – sono due artisti olandesi, già vincitori del Webby Award per l'arte nel 1999. Si dice che in quell'occasione i due avessero litigato con un cameraman, per poi pronunciare un succinto ma incisivo discorso per la consegna del premio in appena cinque parole: “Ugly commercial sons of bitches". Capite bene di che genere di persone stiamo parlando e quanto sia sorprendente quello che stiamo per analizzare.

Perché allora la scelta di Motherboard è caduta proprio su questo collettivo-simbolo (vedete sopra il video con l'intervista)? Come ben sottolineato nell'articolo, la realtà è che i principi dell'etica hacker sono ormai divenuti dominio di molte delle aziende che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo del Web 2.0 e dei social media. In tal senso - bisogna ammetterlo - Dell è certamente tra le imprese che riescono a creare un grado di engagement maggiore con i propri fruitori e a sfruttare le potenzialità offerte dalla Rete. La stessa arte digitale, in particolare l'ASCII art, è usata nelle campagne marketing di vari prodotti (come nel caso del videogame Dante's Inferno).

L'idea stessa di condivisione, apertura, decentralizzazione e soprattutto libero accesso, principi cardine dell'immaginario hacker, sono oggi ricontestualizzati in un'ottica promozionale e di mercato. Ciò che precedentemente rappresentava il male da scongiurare è diventato cool, anzi, sembra esserci stata una sorta di traduzione - nel senso semiotico del termine -, di spostamento di significato da un preciso contesto di nicchia ad un più ampio ambiente commerciale, in cui fregiarsi di certi valori diviene motivo sì di orgoglio, ma soprattutto e prima di ogni cosa bandiera vincente (o pretesa tale) a livello promozionale. In molti casi chi condivide e sviluppa software vuole che il proprio ambiente appaia come aperto e improntato al progresso, ed in effetti il motto di Google - come nota l'autore del post - è davvero emblematico: "Don't be evil".

I cattivi sono dunque quelli che restano fuori da questa logica collaborativa.

Ciò significa, in ultima istanza, che il concetto stesso di collaborazione e di arte sta mutando. E' vero: numerose avanguardie - da Fluxus alla Mail art - hanno sempre avuto tra i propri intenti quello di creare una forma di arte collaborativa supportata da nuovi modelli di condivisione della conoscenza.

Certamente oggi i social network costituiscono un terreno fertile per questo genere di propositi, ma non sarebbero nulla senza tutto quell'insieme di attività sperimentali in campo artistico e tecnologico, cominciate già nella seconda metà del secolo scorso. E' da allora che inizia un lento passaggio dall'idea di arte come oggetto a quella di arte come rete di relazioni e possibilità di azioni collettive (i Situazionisti avevano ragione a dire che l'arte sottrae gli oggetti dal tempo, immobilizzandoli. Adesso potremmo dire che l'arte è divenuta processo).

In fondo l'idea di artista come colui che crea piattaforme di comunicazione e condivisione nasce proprio da quel sostrato di sperimentazioni.

Oggi, il crowdsourcing, inteso letteralmente come capacità che hanno gli utenti di agire come un'intelligenza collettiva per procedere a problem-solving collaborativi o partecipare ad azioni organizzate, prende le mosse proprio da alcune avanguardie o esperienze come quella di Luther Blissett (da cui deriva il collettivo 01.org che riprende spesso la net.art), del Neoismo nella sua chiave Web ed in generale del cosiddetto hacktivism.

Intendiamoci: perfino quando si cercò di elaborare l'etica hacker si trattò di un lavoro collettivo. Steven Levy nel 1984 (lo stesso anno in cui Nicholas Negroponte e Jerome Wiesner fondano il MIT Media Lab) aveva pubblicato Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica, elencando almeno cinque principi fondatori: condivisione, apertura, decentralizzazione, libero accesso ai computer e miglioramento del mondo. Sì, esattamente quello di cui parlavo sopra, a cui si aggiunge l'ultimo e - a mio parere - più importante principio. L'etica hacker può migliorare il mondo.

Il libro, finito poi in mano a molti - allora giovani - studiosi, informatici e ricercatori, ebbe un successo straordinario. Fu così che in quello stesso anno si organizzò un convegno piuttosto ampio a Marin County, in California (da allora in poi la conferenza si tiene annualmente). Lì gli hacker cercarono di giungere ad una definizione dell'etica, senza però rendersi conto che stavano dando vita ad un dibattito - fortunatamente mai sopito - che tutt'ora è oggetto di discussione e riposizionamento. Fu proprio in quell'occasione che Stewart Brand pronunciò la celebre frase: "l'informazione vuole essere libera".

E' evidente che dalla collaborazione nasce il miglioramento auspicato da Levy e che un altro - quasi omonimo - pensatore, Pierre Lévy, ha ben capito che l'intelligenza collettiva è più della singola somma delle parti che la compongono.

James Surowiecki ha ottimamente titolato un suo libro del 2004 The wisdom of crowds (attenzione anche al sottotitolo: Why the Many Are Smarter Than the Few and How Collective Wisdom Shapes Business, Economies, Societies and Nations), la saggezza delle folle, dei gruppi, dei nodi di contatti online che rappresentano una miniera preziosa per le imprese che si muovono nel Web 2.0.

Dunque è ancora esatto parlare di controcultura quando ci si riferisce al social networking o si tratta piuttosto di una pratica mainstreamizzate e monetizzata?

Per l'autore del nostro post d'ispirazione assumere un atteggiamento di radicale opposizione non sembra costituire più una pratica efficace. Piuttosto, si auspica, gli artisti dovrebbero diventare essi stessi dei virus, generare dei social hacks, rendere la strategia del portare scompiglio nel business la propria arte. Ancora una volta: arte come processo. Probabilmente, anzi, i contatti creativi tra business ed arte diverrebbero un importante territorio per la reinvenzione e la riscrittura di codici simbolici ed espressivi, configurandosi dunque come spazi di negoziazione. Una sorta di campo di azione per creare esperienze artistiche, culturali e politiche usando l'inaspettato, verso un più profondo livello di ironia e critica sociale.

Come ormai saprete, il mio motto è "in crowdsourcing I trust": non ci credo, ci confido, con cieca certezza e totale fede. In parte concordo con l'autore del blog, in parte però vi (mi) chiedo: non è forse più corretto, allora, considerare l'artista non come una figura data ma come un ruolo interpretabile da ciascun utente o gruppo di utenti della Rete? Inoltre: è davvero un male che le imprese stiano assumendo questo atteggiamento?

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto