• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le quattro piazze virtuali ma non troppo di Foursquare

Score

789 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Daniele Mannina 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/03/2010

In uno dei miei precedenti post ho parlato del fenomeno Chatroulette e di come questo strumento, rappresenti, in un certo qual modo, un ritorno alle origini nei rapporti tra le persone online, ma allo stesso tempo, secondo molti, il futuro di Internet: chattare in webcam da casa con un perfetto sconosciuto senza sapere nulla di lui (provenienza, età, frequentazioni, piatto preferito, numero di scarpe, ecc.),

Dall’altro lato c’è Foursquare ed un altro futuro di Internet.

Ora probabilmente voi che siete lettori svegli e sempre attenti già sapete cos’è e quindi potrei anche fermarmi qui, ma così facendo farei un torto a chi ancora non sa e a chi magari le cose preferisce sempre leggerle su Ninjamarketing. E poi non siate pigri leggere fa sempre bene!

Foursquare, secondo la ormai famosa definizione del New York Times, è un misto tra un sito di microblogging, una guida per orientarsi e un gioco da bar e, aggiungo io, uno dei servizi che più di tutti in questo momento sfrutta al massimo le caratteristiche degli smartphone, soprattutto quelle incentrate sulla socialità e sulla possibilità di geolocalizzazione.

Se a tutto ciò aggiungiamo anche la possibilità di competizione tra utenti in una sorta di gioco dei quattro cantoni versione 2.0 allora non c'è da stupirsi se in poco più di un anno di vita il sito conta più di mezzo milione di utenti, 1,4 milioni di sedi e 15,5 milioni di check-in.

I check-in non sono altro che gli aggiornamenti di stato degli utenti del sito che, attraverso questo strumento, possono segnalare dal cellulare la loro posizione geografica, ovunque essi siano: ristorante, parco, museo, pub o quel che si voglia, ed entrare così in contatto con altre persone, incontrare amici e conoscerne nuovi. È possibile inoltre inserire recensioni, consigli e commenti su locali e creare delle vere e proprie guide personali.

Quando un utente varca la soglia di un cinema, teatro, bar o qualsiasi altro tipo di locale che sia già stato visitato da un altro può leggere i commenti che questo - o questi - hanno lasciato prima di lui.

Ma facciamo qualche esempio.

Siamo alla trattoria "da Totonn' o' nzivato" che probabilmente o anzi, sicuramente, non sarà nella guida del Gambero Rosso, ma potremo consigliarlo ai nostri amici su Foursquare facendo un check-in mentre si sta mangiando una squisitezza locale e dire che lo stesso Totonno è solito sedersi al tavolo degli avventori e raccontare storie del suo passato da emigrante per poi finire con l'offrire la cena ai più simpatici.

Se poi vogliamo scalare la classifica e diventare il signore supremo di Foursquare possiamo metterci zaino in spalla e cercare i posti più assurdi e mai frequentati da nessuno e così "sbloccare" nuove mete e luoghi che fino a quel momento non sono stati inseriri nel database.

L'elemento ludico, quello che differisce questo sito da altri simili risiede sostanzialmente nel sistema dei badge. Sono dei riconoscimenti associabili al profilo personale per attestare la vivacità della propria vita sociale.

Ogni badge ha un suo significato ed è più o meno un grado nella scala gerarchica degli utenti. La persona che visita un luogo più di frequente ne diventa il “sindaco”. Una carica temporanea e per lo più simbolica, ma che ha avviato una sana competizione tra gli utenti, interessati ad affermare la propria “supremazia”.

La forza di Foursquare, ciò che lo ha fatto diventare uno dei siti più popolari negli Stati Uniti è dunque, più di ogni altra, quella di essere un Social Game piuttosto che solamente un Social Network. Senza questa componente ludica infatti non sarebbe per nulla diverso rispetto a molti altri servizi del genere (Google Latitude ad esempio) o dal suo diretto predecessore Dodgeball, che, creato dallo stesso Dennis Crowley fondatore di Foursquare, fu acquisito da Google nel 2005 ma che chiuse poco dopo senza avere successo.

Ovviamente dato il clamoroso successo di questo strumento le aziende e le attività commerciali in genere non sono rimaste con le mani in mano e hanno subito cercato di trarre vantaggio dalle tante opportunità palesatesi all'orizzonte.

Già in alcuni locali statunitensi, ad esempio, gli utenti di Foursquare hanno diritto a un trattamento particolare con drink e gadget in omaggio in modo che il locale possa comparire nella city guide presente all'interno dell'applicazione e farsi una facile pubblicità. Oppure immaginiamo il ristorante giapponese chic che regala la possibilità di consumare il sushi al sindaco di turno in un esclusivo privè.

Gli utenti a loro volta possono sfruttare a loro vantaggio queste attenzioni nei loro confronti naturalmente.
C’è anche chi ha iniziato a proporre delle guide personali alle città attraverso dei punti chiave da attraversare tramite check-in e chi si è inventato delle maratone di caccia al tesoro sparse su più città, nelle quali i partecipanti della stessa squadra spesso non si sono mai incontrati se non online.

Foursquare, per le sue caratteristiche, infine, permette di estendere l’esperienza di relazione al "mondo reale". Ci si conosce online per trovarsi offline e viceversa. Quindi tornando al paragone iniziale con Chatroulette chiedo a voi lettori che ne sapete sempre molto più di me, quale è il futuro di Internet?

a. Chatroulette; b. Foursquare; c. Nessuno dei due; d. Ma che ce ne frega di sapere quale è il futuro di internet.

Scritto da

Daniele Mannina 

Eterno laureando in lettere moderne Pandemazio Kuranosuke, al secolo Daniele Mannina, viene accolto dai Ninja nel loro covo un giorno non meglio precistato e, no… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cos’è Omegle e perché è (di nuovo) una potenziale minaccia alla sicurezza della Gen Z
Twitter: il badge non ha funzionato. E allora profili verificati per tutti
Free webinar "Il potere del network: trasformare le persone in ambasciatori del prodotto"

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto