Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Quello che invece diventa interessante a questo punto è capire come reagiscono e si adattano alle nuove tecnologie i diversi segmenti della popolazione, di volta in volta analizzati a seconda di differenti variabili socio-demografiche.
Ultimamente ci siamo imbattuti proprio in una di tali ricerche e, trovandola interessante, ci fa piacere condividerla con voi, usandola magari come spunto per un paragone con le realtà di voi lettori. O meglio lettrici, visto che la ricerca di eMarketer della quale stiamo parlando riguarda le donne inglesi.
Secondo eMarketer l'uso diffuso delle tecnologie digitali sta cambiando profondamente la vita delle ragazze e delle donne nel Regno Unito ma non sta, o almeno non ancora, cambiando i loro interessi principali e le loro motivazioni.

"Le donne sono molto meno propense degli uomini a cercare intrattenimento o semplicemente trascorrere il tempo su Internet o sui cellulari", afferma Karin von Abrams, senior analyst di eMarketer ed autrice della nuova ricerca: "Le donne del Regno Unito: Tendenze nell’uso dei devices e comportamento online".
"Quando le donne vanno online per rilassarsi e distendersi, anche questo momento ha una dimensione sociale. Le donne generalmente condividono contenuti ed esperienze con amici selezionati o altre persone che conoscono".
Nonostante costituiscano la maggioranza della popolazione del Regno Unito, le donne on line sono meno numerose rispetto agli uomini, con il 79% di penetrazione rispetto all’84% degli uomini secondo Eurostat.
L’uso quotidiano è, comunque, elevato e dai dati di Nielsen si evince che l’interesse delle donne per la Rete è in aumento.

Come afferma ancora Karin von Abrams "I social network sono un canale primario per le donne on-line per rafforzare legami già esistenti con amici e familiari. Secondo i dati forniti da Universal McCann, nel 2009 le maggiori attività delle donne sui social network hanno riguardato la gestione del proprio profilo personale e visitare le pagine o blog gestiti da persone che conoscevano. Gli uomini, invece, erano più interessati alla ricerca di nuovi contatti ".
Questo il punto della situazione per quanto riguarda la comunicazione digitale nel Regno Unito. E in Italia? Pensate che anche per le donne italiane valgano questo tipo di considerazioni, o notate delle differenze? Diteci la vostra!