• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dieci consumer trend per il 2010

Score

627 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/02/2010

Dieci consumer trend per il 2010Dopo liste e classifiche sul 2009, la domanda sorge spontanea: quali saranno i principali trend di consumo nel 2010?

Risponde Trendwatching, ricordandoci che, recessione o meno, i consumatori non hanno mai smesso di premiare innovazioni di valore, pratiche, economiche, in grado di emozionarli o di coinvolgerli.

Vediamo quindi lungo quali direttrici potranno emergere nuove o rinnovate opportunità di marketing nel 2010.

Dieci consumer trend per il 2010
Business as unusual – (in)solito lavoro
Per la prima volta, c’è una comprensione urgente e globale sul tema della sostenibilità che, in ogni sua declinazione, rappresenta l’unica strategia viabile verso un futuro migliore. Le aziende non devono limitarsi a riconoscere e ad accettare il concetto di corporate citizenship, ma dovranno spostare sempre più in avanti la cultura della responsabilità sociale. Questo può voler dire mostrarsi più trasparenti ed onesti, o preferire un’advertising di stampo conversazionale piuttosto che unidirezionale, oppure promuovere la collaborazione e la co-creazione di valore invece che una mentalità “noi-loro” nei confronti dei clienti. Come al solito, il futuro è irregolarmente distribuito nel mercato: basta guardare Google, Amazon e Virgin, tra gli altri, per avere la sensazione di come si opererà in maniera (in)solita nel 2010.

Dieci consumer trend per il 2010
Urbany - urbanismo
In poche parole, l’urbanizzazione prende gli steroidi e rappresenterà sempre più un’arena di consumo globale. Le comunità urbane “wired and wealthy”, collegate e benestanti, diventeranno gli epicentri sui quali le innovazioni impatteranno maggiormente. Di pari passo con lo sviluppo demografico, questo trend porterà all’ampliamento del numero di consumatori urbani sempre più sofisticati, esigenti ma anche pionieri, volenterosi di provare prodotti, servizi, esperienze, campagne e conversazioni più audaci.
In quelle fiorenti metropoli il cui potere economico e culturale spesso sorpassa quello di nazioni intere, l’identità dei cittadini sarà strettamente legata alla cultura, al brand, al patrimonio ed all’essenza della città. Questo significa che i brand in grado di fornire prodotti, servizi e comunicazioni specifici per le singole città avranno un vantaggio competitivo, proporzionale al “rispetto” dimostrato ai cittadini urbani. Esempi? Nel 2009 Guerlain ha lanciato un trio di profumi dedicato alle capitali culturali del mondo, in vendita esclusivamente da Harrods. La vodka Absolut ha invece sviluppato gusti speciali in edizione limitata nella sua Absolut Cities Series: mango e pepe per New Orleans, tè verde e sambuco per Boston.

Dieci consumer trend per il 2010

Real time reviews – recensioni in tempo reale

Sempre più persone vogliono condividere in tempo reale tutto ciò che fanno, comprano, ascoltano, acquistano, indossano e così via. Grazie a motori di ricerca e servizi di tracking che facilitano l’individuazione ed il raggruppamento, per tema o per brand, di questi flash in tempo reale, il 2010 vedrà molti consumatori desiderosi di immergersi nel flusso in tempo reale delle esperienze dirette vissute da altri consumatori. Coloro che hanno bisogno di più informazioni dopo aver letto una recensione, vorranno anche entrare in contatto con l’autore; ciò vita a reali conversazioni tra consumatori ed acquirenti potenziali, senza che il brand possa monitorare cosa viene detto sui suoi prodotti, senza che possa replicare. La soluzione? Evitare il passaparola negativo a monte.

Dieci consumer trend per il 2010
(F)luxury – (f)lusso
Nel 2010 la definizione di lusso avrà molto a che vedere col concetto di flusso. Cosa significa lusso oggi? La risposta è: “il lusso è ciò che tu vuoi che sia”. Dopo tutto, cosa il lusso rappresenta è strettamente collegato all’idea di scarsità e la scarsità è nell’occhio di chi guarda - soprattutto negli occhi di chi cerca disperatamente un modo per essere unico. Ma ora che sul mercato ci sono molte più soluzioni per essere unici, oltre ai prodotti più grandi e più costosi, il lusso può essere: l’accesso, un segreto, tempo con i propri cari, tempo per sé stessi, prodotti locali, pace e silenzio, evasione, amici, prospettive a lungo termine, un audience, informazioni rilevanti, personalizzazione estrema, conoscenza, salute, buona educazione, etc. – o anche un mix di tutte queste cose! Insomma, nel 2010 più che vendere lusso sarà importante ridefinirlo, individuando e coniando nuovi status trigger per il giusto target.

Dieci consumer trend per il 2010
Mass mingling – Socializzazione di massa
Nel 2010, sempre più persone vivranno una parte della loro vita online. Queste stesse persone, tuttavia, si incontreranno, si conosceranno e si aggregheranno anche più spesso nel mondo offline. I social media e le comunicazioni mobile stanno alimentando una socializzazione di massa che sfida ogni luogo comune sulla diminuzione dell’interazione umana a causa di internet. Quella stessa tecnologia che un tempo veniva condannata per aver trasformato intere generazioni in zombie casalinghi ed in avatar, è oggi il pretesto per uscire di casa sempre più spesso e per motivi nuovi.
Il mobile web, inoltre, ha chiuso il gap tra l’essere offline nel mondo reale oppure online ma in un solo luogo. La socializzazione di massa conoscerà nel 2010 un’improvvisazione ancora maggiore, tra incontri temporanei con sconosciuti e flash mob fatti di persone con interessi, preferenze politiche e cause sociali affini. Molti di questi incontri temporanei ruoteranno intorno al desiderio di catturare l’attenzione pubblica o di portare a compimento un’azione. E anche qui, Twitter condurrà il gioco.

Dieci consumer trend per il 2010
Eco-easy
Da anni ormai si parla di green marketing, ma nel 2010 i seri eco-risultati si avranno solo grazie a quei prodotti e processi più sostenibili introdotti senza che i consumatori se ne accorgano e, se necessario, senza lasciare spazio per loro e per le aziende di scegliere alternative meno ecosostenibili. Questo potrà significare interventi governativi energici se non dolorosi, o rare dosi di coraggio aziendale, oppure design e creatività intelligente – se non una combinazione di queste tre cose. Da edifici completamente green al divieto totale per buste e bottiglie di plastiche, da quote sulla pesca del tonno rosso a qualsiasi cosa che per default non lasci né scelta, né spazio per la compiacenza – rendendo nel 2010 “facile” per i consumatori e le imprese fare la cosa giusta e necessaria.

Dieci consumer trend per il 2010
Tracking&Alerting
Contiamo sul fatto che tutto, nel 2010, sarà tracciato e “allertabile”. C’è di più da tracciare nella vita che pacchi UPS: dagli amici ai nemici, dai prezzi della benzina ai viaggi aerei, dagli autori alle pizze ed a qualsiasi menzione su sé stessi. L’opportunità nel 2010 è che i consumatori vorranno e chiederanno servizi di tracking ed alerting su ciò che a loro piace. Saranno loro stessi a chiedere informazioni rilevanti, anche concedendo permessi alle aziende per saperne sempre di più. Guardiamo a Lufthansa, che col sito MySkyStatus manda agli amici di Facebook e Twitter aggiornamenti di status automatici su decollo, location, altitudine ed atterraggio del passeggero. A Box Life è invece un’iniziativa di Columbia, marchio sportswear, per promuovere il riutilizzo delle scatole nelle quali vengono spediti gli acquisti sull’online store. Il programma permette ai consumatori che rispediscono la scatola ricevuta di tracciare i suoi percorsi successivi, di vedere quanto lontano sia arrivata e saperne di più sulle persone che l’hanno ricevuta attraverso il sito. Poco dopo un mese dal lancio, più del 66% degli acquisti online sul sito Columbia sono stati spediti in scatole riutilizzate.

Dieci consumer trend per il 2010
Embedded generosity
Questo trend riguarda tutte quelle tattiche che rendono “indolori”, se non automatiche, le donazioni verso una buona causa; ma anche quegli schemi di donazione che coinvolgono i consumatori permettendo loro di co-donare o co-decidere con l’impresa sul destino e sull’impiego dei fondi. A precorrere il trend ci hanno pensato le numerose campagne Ikea nelle quali per ogni peluche acquistato, in qualsiasi negozio Ikea del mondo, il gigante svedese avrebbe donato un euro a favore dei progetti Unicef e Save the Children. In scala minore, l’Hotel Burnham di Chicago ha sviluppato la campagna sociale “Casual Blue”: 10 euro di credito per il prossimo soggiorno agli ospiti che lasciano un vecchio paio di jeans che il management dell’Hotel avrebbe poi donato alle non profit locali.

Dieci consumer trend per il 2010
Profile Myning
Nel 2010 diverrà centrale il possesso e lo sfruttamento (soprattutto economico) dei profili personali appartenenti ad un network, come Facebook e Linkedin. Ma non da parte delle aziende interessate a veicolare messaggi promozionali, bensì da parte dei legittimi proprietari e cioè i consumatori (ecco il perché della “y” in mining). I profili personali nel proprio network riflettono il personal brand di ognuno di noi: per questo motivo, queste risorse inizieranno nel 2010 a rappresentare un valore emotivo ed economico sempre più grande. Aspettiamoci dunque un mercato emergente per i servizi che proteggono, conservano e, in caso di morte o emergenze, tutelano il passaggio dell’eredità digitale alle persone fidate. Incredibile? Guardate i siti di ReputationDefender e ClaimID.

Dieci consumer trend per il 2010
Maturialism – materialismo maturo
Il mercato, sovraesposto a contenuti di ogni genere grazie all’universo online “anything goes”, può affrontare prodotti più strani, innovazioni più audaci, comunicazioni più rischiose e gusti più esotici rispetto al passato. In breve, i target nelle società mature di consumo non sopportano più di essere trattati come i consumatori disinformati, prudenti ed inesperti di una volta. Nel 2010 la domanda da porsi è quanto lontano si può/si dovrebbe andare col proprio brand, quando si tratta di rispecchiare credenze sociali che sono del tutto lontani dalla mitezza? Non significa essere maleducati o sovversivi, ma semplicemente più arditi e diversi se si desidera muovere e muoversi con una cultura fatta di materialismo maturo. The Icecreamists è un brand inglese di gelato che si è posizionata utilizzando gusti a luci rosse: il suo gelato più recente, The Sex Pistol, era acquistabile esclusivamente nel pop-up store degli Icecreamists installato da Selfridges a Londra.

Per applicare questi trend e scorgere opportunità di profitto nelle innovazioni che generano, occorre chiedersi se e come questi trend possono influenzare la vision aziendale, ispirare nuovi business concept o nuovi brand, aggiungere prodotti, servizi o esperienze per un attuale o potenziale segmento di mercato.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto