• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Crowdsourcing: prove di intelligenza collettiva!

Score

551 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Felicia Villani 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/07/2009

crowdsourcing_prove_di_intelligenza_collettiva1Henry Jenkins nel bellissimo libro Cultura Convergente, dedica un intero capitolo a Star Wars e alla fan fiction che fin dagli anni settanta ha appassionato milioni di fan di tutto il mondo. Leggiamo come all’inizio LucasFilm abbia apertamente incoraggiato la fan fiction (tanto da creare nel 1977 un ufficio che rivedeva il materiale prodotto dai fan per evitare l’infrazione del copyright), negli anni ottanta abbia cominciato a porre i primi limiti alle scene girate dai fan (soprattutto quelle con contenuti sessuali espliciti), per giungere negli anni novanta (con il boom di Internet e di tecnologie a basso prezzo che permettevano la realizzazione di effetti speciali di altissimo livello) ad un rigido controllo dei contenuti creati dai fan.

Ultima tappa di questa evoluzione (o involuzione) si è avuta nel 2000 quando LucasFilm ha offerto ai fan un sito ufficiale con una seziona dedicata ai fan movies e una con contenuti esclusivi per la realizzazione delle loro creazioni; creazioni però che non devono in nessun modo utilizzare musica, immagini e scene protetti da copyright, non devono ampliare l’universo narrativo di Star Wars e, piccolo particolare, diventano proprietà intellettuale dell’azienda. Ovviamente continuano a spopolare in rete video che non rispettano queste condizioni, ma per numerosi contenuti non riconosciuti dall’azienda ce ne sono migliaia che rispettano le restrizioni e celebrano la saga con la benedizione di Lucas e soci, perché loro amano i propri fan!

Uno di questi ultimi è Star Wars: Uncut, progetto che intende realizzare il remake collettivo di Star Wars Episode IV: a New Hope. Il film è stato praticamente spezzato in clip di 15’’, chiunque ha potuto scegliere il proprio e rifarlo come ha sempre sognato… i singoli clip verranno poi rimontati per dare vita ad un unico film creato da centinaia di fan… inutile sottolineare il successo che il progetto ha riscontrato fra le comunità della rete!

Progetto per certi aspetti molto simile a Star Wars: Uncut, anche se non dura 121 minuti e non prende spunto da un film che ha fatto la storia del cinema mondiale vincendo ben sei premi Oscar, è Live Music. Questo cortometraggio, premiato dalla Sony, è stato infatti realizzato, così come il primo, da un team di persone che non si è mai parlata né incontrata prima. Anche in questo caso grandissimo successo, in 17.000 si sono candidati per il progetto lanciato da Mass Animation attraverso Facebook.

La parola d’ordine per entrambi i progetti è sicuramente Crowdsourcing. Il termine, neologismo coniato da Jeff Howe, giornalista di Wired, nel 2006, è la sintesi di crowd-folla e outsourcing-attività di affidare al di fuori della propria impresa alcuni compiti; ed è forse la realizzazione di quella che Lévy ha definito intelligenza collettiva. Afferma il filosofo francese, “nessuno di noi sa tutto, ognuno di noi sa qualcosa, la totalità del sapere risiede nell’umanità”. Intelligenza collettiva intesa quindi come capacità delle comunità virtuali di far leva sulla competenza combinata dei loro membri, e che ci permette di fare collettivamente ciò che non siamo in grado di fare o sapere da soli.

crowdsourcing_prove_di_intelligenza_collettiva2

E cos’è il crowdsourcing se non questo? Sempre più spesso le comunità virtuali, questo caso definite community di risolutori che possono essere professionisti o semplici appassionati e volontari, vengono interpellate per la risoluzione di problemi, per la ricerca di idee o per la creazione di contenuti. Oltre la possibilità di problem solving infatti, il crowdsourcing rappresenta anche un’enorme possibilità per le imprese di comunicare con i propri clienti catalizzando la creatività collettiva, attraverso progetti di open innovation, pensiamo ad esempio a “Nel Mulino che Vorrei”. Le attività di crowdsourcing, come possiamo leggere nel libro Crowdsourcing di Howe o sul suo blog interamente dedicato all’argomento, possono avere sia finalità economiche sia finalità etiche e divulgative o di pubblica utilità, in questo caso pragmatico l’esempio Wikipedia, progetto crowdsourcing per eccellenza.

Il crowdsourcing che si colloca nell’era dell’Enterprise 2.0, ovviamente resa possibile dagli strumenti del Web 2.0, è orientato alla collaborazione di massa, alla condivisione della conoscenza e allo sviluppo e alla valorizzazione delle reti sociali. Valorizzazione che però non sempre avviene, anzi molte volte, come leggiamo in questo interessantissimo articolo di Diva Marketing Blog,  le aziende chiedono aiuto agli utenti e alle community per risolvere problemi, migliorare prodotti o avere nuove idee, sfruttando le reti sociali poichè si appropriano di idee e soluzioni  senza neanche riconoscere i meriti e/o ringraziare gli utenti.

Sta di fatto, che inserito in un processo più generale di co-creazione, ovvero un rapporto di scambio fra aziende e clienti che prevede vantaggi per entrambe le parti, il crowdsourcing fa della collaborazione il presupposto più importante. L’argomento è trattato in maniera esemplare da Don Tapscott e Anthony D. Williams nel loro libro: Wikinomics 2.0. Gli autori provano a spiegarci come la “collaborazione di massa stia cambiando ogni cosa” e che il futuro appartiene a quelle aziende che non saranno un’organizzazione chiusa, ma decideranno di far parte di un meccanismo aperto cercando il modo di incorporare l’intelligenza collettiva nel loro business, seguendo i principi di apertura, peering, condivisione e azione globale.

crowdsourcing_prove_di_intelligenza_collettiva3Ma ciò che davvero fa del crowdsourcing un processo tanto importante e potente è la possibilità di utilizzarlo per diverse attività ed in diversi settori. Abbiamo già parlato del progetto crowdsourcing per eccellenza, ovvero Wikipedia, e di progetti crowdsourcing cinematografici, ma la lista è lunghissima. Innanzitutto partiamo da Zooppa, che come si legge nel suo manifesto ricorda a tutti che il mondo della pubblicità fino ad ora era diviso in due: le grandi agenzie da una parte, i grandi marchi dall'altra. Oggi invece c'è un terzo attore, gli utenti! Come dimenticare poi i due concorsi lanciati da Fiat 500, il primo per il lancio della nuova autovettura, 500 WANTS YOUR ADV. You, a creative, il secondo per la creazione della nuova mascotte, 500 WANTS a MASCOTTE.

crowdsourcing_prove_di_intelligenza_collettiva4Ma pensiamo anche a iStockphoto, che raccoglie oltre dieci milioni di foto di repertorio scattate da amatori con tariffario che varia da 1 a 5 dollari, contro i 100-150 che richiederebbe in media un professionista. O pensiamo a Threadless e a John Fluevog Shoes che realizzano rispettivamente le proprie t-shirt e le proprie scarpe utilizzando i disegni creati dagli utenti. Oppure pensiamo all’ultima iniziativa de The Guardian, che ha messo a disposizione dei propri lettori un database contenente i 700.000 documenti resi pubblici dal parlamento dopo lo scandalo per le spese gonfiate dai parlamentati britannici, al fine di far partecipare all’inchiesta il più alto numero di persone, in modo da poter davvero spulciare ogni singolo documento, una vera inchiesta collettiva. Oppure Bon Bon Kakku che realizza i tessuti progettati dagli utenti. Oppure pensiamo a InnoCentive che raccoglie i dati di circa 90 mila ricercatori e dove imprese del calibro di Boeing e Eli Lilly, pongono quesiti tecnici molto complessi prevedendo ricompensi più o meno alti per chi li risolve. O ancora Take a Coder un online marketplace dove le aziende incontrano programmatori software o al caso italiano di Itasa, di cui abbiamo già parlato in un recente post, team che si occupa di sottotitolare serie tv, film ecc…

Infine il progetto Lego che da anni sul sito invita a proporre nuovi giochi, realizzando i migliori progetti… ma per chiudere il cerchio, da non perdere la sezione del sito Lego interamente dedicata a Star Wars e in particolare l’area in cui è possibile vedere movie di Star Wars realizzati con i toys danesi!

Ma di certo ci sono altri progetti non menzionati che molti di voi invece conosceranno… allora in stile crowdsourcing collaboriamo e segnalateceli ;)

Scritto da

Felicia Villani 

Laureata in Scienze della Comunicazione e laureanda in Comunicazione d’Impresa sempre presso l’Università degli Studi di Salerno, Villani Felicia dopo un anno Erasmus a M… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Imparare il Braille con i mattoncini colorati: il nuovo progetto di LEGO
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto