Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Come ogni anno, tantissimi sono stati i prodotti presentati, dai videogiochi in uscita alle nuove serie di telefilm e fumetti. Quest’anno, però, più di un produttore ha deciso di puntare sul non convenzionale per lanciare i propri lavori.
Si comincia con Lost, serie TV popolarissima in tutto il mondo. Nel corso del Comic-Con Carlton Cuse e Damon Lindelof (due dei creatori della serie) hanno presentato alcuni misteriosi video clip che hanno dato il via alla campagna virale per il lancio dell’attesissima sesta – ed ultima – serie. A partire dalla terza serie del telefilm, i creatori hanno lanciato, nei mesi precedenti all’uscita, una campagna online per spingere i nuovi episodi ed aumentare l’attesa.

Sul sito si legge che le iscrizioni saranno aperte dal prossimo 22 settembre. Una volta superato il test di ingresso, gli studenti verranno ammessi e potranno assistere alla lezione introduttiva: Lost 101. Le lezioni inizieranno l’8 dicembre, guarda caso il girono del lancio del cofanetto in Blu-Ray della quinta stagione.
Come se non bastasse, è stata anche presentata una fantomatica serie inedita, “Mysteries of the Universe”, che sarebbe stata realizzata dalla Dahrma Iniziative, una compagnia che fa parte del mondo funzionale di Lost.
Oltre a Lost, anche un film ha utilizzato un’azione non convenzionale per pubblicizzare il proprio lancio al Comic-Con.Tutto è cominciato qualche giorno prima della convention, quando alcuni siti americani hanno ricevuto due misteriosi gettoni del “Flynn’s Arcade”, uno dei luoghi chiave di Tron, storico film degli anni ’80 e primo lungometraggio della storia con effetti speciali.

Ma il non convenzionale non s’è fermato a grande e piccolo schermo. La EA ha infatti lanciato "Sin to Win", una campagna che consisteva in una taglia sulle “booth babes” (ragazze immagine bandite dal Comic-Con nel 2006 e riammesse quest’anno). Gli utenti avrebbero dovuto scattare una foto che immortalasse un atto impuro commesso insieme ad una booth babe. L’autore della foto migliore avrebbe vinto una cena con ben due booth babes.

Sembra dunque che ci sia ancora qualcosina da imparare nei dipartimenti marketing dei settori che ruotano intorno al Comic-Con, ma pare che la strada del non convenzionale sia stata intrapresa con decisione…ne avremo conferma nel 2010?
{noadsense}