• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

MARKETING TRIBALE – Il sempre più seducente sibilo Diesel

Score

340 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Till Neuburg 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2009

Dalla mailing list dell'ADCI:

C'è qualche anima gentile che può per favore spiegare a questo vecchio rimbambito il significato dei due poster/annunci 500 Diesel?

Poliziotto ammanettato nel vicolo e giapponese seduto per terra dal  benzinaio. Forse che il gioco è domandarsi cosa significa? Mi ha colpito che né mio figlio di 18 anni né i suoi amici l'abbiano capito. sentitamente grazie
Andrea

Fortunatamente risponde, come sempre con estrema maestria, il mitico Kill Till, riuscendo a sintetizzare in poche righe il senso della più "significativa" e postmoderna marca italiana: DIESEL....

Sin dai suoi inizi (1978) Renzo Rosso non ha creduto nella pubblicità - intesa come seduzione autorevole, razionale e tabellare di un marchio o di prodotti. Si è sempre vantato di non aver mai investito un solo euro in ricerche.

In sostanza la Diesel è stata la prima azienda che, in modo diabolicamente lucido e diretto, aveva creduto nella comunicazione tribale. Per attuare questo concetto, la Diesel si appoggia ANCHE alla pubblicità.

Ma la pubblicità non è per forza il grimaldello per entrare nel caveau di idee e di stilemi di questa marca. Ovviamente Diesel era anche uno dei primissimi brand italiani ad aver creduto nella potenza del web.

Con la Diesel, il sarcasmo, il trash, la destrutturazione e lo svuotamento del buonismo, l'estremizzazione di un'autentica cultura pop, la rottura anticipata dei confini ideologici, geografici e culturali, hanno da sempre bypassato il grande sistema del consenso tradizionale.

E, questo è fondamentale, pare che i suoi segnali - di provocazione e di rottura - siano sempre stati capiti all'istante dai giovanissimi in tutto il mondo.

Il creative director olandese Wilbert Das non è un capo e nemmeno un coordinatore. E' uno che capta, lancia, propaga di continuo dei segnali - dentro l'azienda, nei confronti dei complici esterni, con, per e attraverso il mercato.

Per far nascere i suoi jeans (e tutto il resto), la Diesel crede cocciutamente nel nomadismo culturale: di continuo ci sono dei giovani catapultati dalla Diesel in giro per il mondo per scoprire - con larga anticipazione sui concorrenti - cosa diavolo succede nelle strade, nelle case e nelle teste dei giovani di Brisbane, di Klagenfurt, di Smirne, di Ostenda e di Quartu Sant'Elena - e non solo a Berlino, Barcellona, Londra, Seattle, Tokyo e Dublino.

Scoprono materiali, abbinamenti, suoni, crossover, heritages e contaminazioni. Osservano, catturano, fotografano e registrano cosa inventano i ricchi e i poveri, i fighetti e i tamarri, gli ignoranti e i plurilaureati lontani da Molveno - nel vicentino, dove gli euro e i verdoni sono ancora chiamati sghei.

E così, in modo sicuramente un pò meno random e cangiante, Renzo Rosso ha da sempre fatto anche con la sua pubblicità. Non ha mai voluto dialogare con una struttura italiana che, palesemente, gli sembrano troppo caute, troppo attendiste, troppo déjà-entendu.

Nonostante la pubblicità sia per la Diesel solo uno dei tanti veicoli di dialogo con i giovani, la coppia Das e Rosso ha vinto tutto il vincibile in giro per il mondo: Cannes 2 Ori, 2 Grand Prix, 1 Advertiser of the year; Epica 2 Ori; Clio 2 Ori e 1 Hall of fame; Eurobest 9 Ori e 2 Grand Prix. Dopo gli anni eroici con la DDB Paradiset, la KesselsKramer e la ER 27, il lancio dei profumi Diesel (in joint-venture con l'Oréal) è stato affidato alla parigina Fred Farid Lambert. Mica a Klaus Davi, al Toscani o alla solita dépendace di Martin Sorrell o di Bolloré.

Chi si ricorda la pop singer polacca Joanna (completamente fake) che litigava di continuo con tutti, sa benissimo cosa intendo quando mi riferisco alle immagini dell'immaginario del mondo Diesel.

Così non mi stupisce affatto che la Diesel abbia partorito questo virale cavalcando il momento d'oro di un autentico mito pop, di nome Fiat 500.

Alcuni di voi hanno candidamente ammesso di non averci capito niente, ma che lo stesso ne erano affascinati e che avevano guardato questi finti candid camera con grande curiosità e ammirazione. Se è successo a noi, scafati come siamo, figuratevi cosa possono aver fatto scatenare questi outdoor nella testa di migliaia di giovani che non guardano più la tv e che, men che meno, leggono i giornali.

Più che un'azienda che produce e vende abbigliamento, profumi, vini, olio, la Diesel è un autentico centro di remix (che, per altro, non mi appassiona più di tanto - per motivi di età, di etica, di politica, di snobismo).

Ma ciò non toglie che la Diesel è oggi forse la più potente, più inventiva, più lucida e più scaltra marca che comunica sul mercato (a tal punto che intorno al brand è sorta, appunto, un'autentica community).

Ciò che Madonna, David Beckham, Steve Jobs, Bernie Ecclestone, Sarah Jessica Parker, Valentino Rossi hanno attuato con tanto successo in altri settori, a Renzo Rosso riesce benissimo nel campo chiamato ancora, impropriamente, "moda".

La moda non è più un parametro di eleganza e di qualità, ma prima di tutto di aggregazione tribale. E come tutti sappiamo, nelle tribù della modernità, gli sciamani di una volta sono stati elevati al rango di modelli e di star.

La enorme differenza che divide il lugubre sistema dei seriosi men in black (leggi D&G and friends) da questo cangiante telecinema di nome Diesel che traspone in modo sempre più veloce il mondo tessile nel mondo tout-court, sta nell'ironia. L'ultimo esempio di questo ininterrotto trompe l'oeil ridanciano è un autentico esempio di spiazzamento e di fresca creatività:

http://www.diesel.com/dieselblackfriday/

Io farei carte false per potermi vantare di essere un falsario così.

Scritto da

Till Neuburg 

Till Neuburg è un ex grafico, ex critico cinematografico, ex copywriter, ex giornalista di motociclismo, ex disegnatore di caratteri, ex produttore e regista di spot. Un aute… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Brand Tribe a Subscription: trasforma una community in abbonati
Il marketing tribale secondo Bernard Cova: cos’è e come si fa
Una montagna di preservativi: Durex insieme a Diesel alla Milano Fashion Week

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto