• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I 6 migliori impieghi per gli appassionati di Facebook

Score

376 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jvan Sica 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/10/2008

I_7_migliori_impieghi_per_gli_appassionati_di_FacebookIniziamo oggi una piccola rubrica settimanale attraverso la quale cercheremo di analizzare in profondità il fenomeno Facebook e i suoi risvolti sempre più pregnanti per il mondo del marketing.

Promettiamo ai lettori che tutti questi dati e notizie verranno poi accorpate in un unico paper, che inseriremo tra i gadget, che farà il punto della situazione del fenomeno Facebook.

Iniziamo con un articolo di Liz Wolgemuth, tratto dal sito www.usnews.com

Buona lettura.

"È un peccato per quei ragazzi del college che si stanno preparando alla noia di lavorare in un ufficio dove le visualizzazioni dei profili online sono severamente limitate o non consentite. Non lo sanno che ci sono lavori che richiedono questo tipo di cose? Sempre più i datori di lavoro ricercano competenze di social networking e cercano di occupare posizioni che richiedono la frequenza giornaliera di Facebook. E non è tutto; alla Silicon Valley, la Sicurezza e la Commissione di Cambio, hanno appena iniziato ad utilizzare Twitter.

Ma questo non è solo un sogno. Il futuro di Facebook è adesso. Ecco i 7 impieghi migliori per un appassionato di Facebook:

1) Reclutatore: La ricerca di un lavoro è diventata sotto moltissimi aspetti digitale. Boris Epstein, CEO e fondatore di BINC, un’azienda di ricerca per l’occupazione di posizioni tecniche, ha fatto in modo che sapersi muovere nei social network ed essere partecipanti attivi del Web 2.0 fossero priorità. Epstein è su Facebook; ma anche la sua azienda e i suoi impiegati. Sono anche tutti su LinkedIn e attivi sulla Twitter account dell’azienda e sul blog.

"Se facessimo affidamento esclusivamente sul telefono e sull’e-mail, diventeremmo subito dei dinosauri di reclutatori", dice Epstein.

Sarah Lacy, cohost di Tech Ticker di Yahoo e autrice di "La prima volta siete fortunati, la seconda siete bravi: la Rinascita di Silicon Valley e lo sviluppo del Web 2.0", dice che le aziende che utilizzano con successo il networking per reclutare neolaureati scelgono spesso di rendere un individuo il loro sostenitore o personalità su Facebook o su LinkedIn. I reclutatori di successo rendono il processo amichevole e umano: "Potrebbero dire: <>. Qualcuno che veramente ci sia d’aiuto e che non faccia ingozzare questi ragazzi con un messaggio di marketing."

I_7_migliori_impieghi_per_gli_appassionati_di_Facebook_2

2) Social media marketing manager: I Social media manager non esistevano un decennio fa, ma le aziende stanno cercando degli individui che guidino i loro sforzi di Web 2.0 e che organizzino il blogging, le comunità online, il marketing virale e il podcasting. È in parte uno stratega e in parte un evangelista e deve possedere una buona conoscenza dei siti di social network.

Per i neolaureati che hanno una solida base di conoscenze del Web 2.0, quelle competenze dovrebbero essere una qualità che li rende desiderabili dai datori di lavoro. "Oltretutto, sta diventando sempre più importante per quasi tutte le posizioni e in particolare per il marketing", dice Rosemary Haefner, vice presidente delle risorse umane al CareerBuilder. "Circa un anno fa, le competenze di social networking erano richieste soltanto come addizionali nel reclutare, ma ora il networking e il relazionarsi delle aziende sono il motore più grande".

3) Fotografo: Se vi guadagnate da vivere con la macchina fotografica, non c’è modo migliore di promuovervi che quello di mostrare il vostro prodotto. I Social network non sono un problema per i fotografi: si possono inviare le foto, connettersi tramite blog e iniziare un gruppo attraverso il quale aiutare a costruire brand e diffondere il proprio nome.

"Gli investimenti sostenuti nelle opportunità di e-commerce per la fotografia hanno avuto scarso successo", ha affermato Lacy, il cui marito è un fotografo. "C’è qualcosa dell’acquistare l’arte online che non funziona. È la costruzione della relazione online che funziona per gli artisti. I Social network gli permettono di avere contatti con i loro fan e di raggiungere nuovi clienti".

4) Analisti- Operazioni degli utenti: È un titolo lungo ma continuate a leggere: “È richiesta una profonda conoscenza di Facebook.

Vi piace questo come requisito per un lavoro? Gli analisti delle operazioni degli utenti di Facebook interagiscono con gli utenti per investigare descrizioni abusive e rispondere alle domande. Potrebbero essere incaricati di far rispettare le condizioni d’uso o di analizzare le abitudini degli utenti.

Il vantaggio qui è che non avete bisogno di requisiti tecnici. Potreste comunque beneficiare del parlare con scioltezza una seconda lingua. Certo, se non vi piace interagire con le persone, come sottolinea Valleywag, questo lavoro potrebbe non piacervi.

I_7_migliori_impieghi_per_gli_appassionati_di_Facebook_3

5) Tech reporter/blogger: Il vostro compito è quello di cercare storie nel Web e di costruire una lunga serie di fonti per scopi relativi alla tecnologia. Sicuramente, ci saranno incontri Digg a cui andare ma i tech reporter e i blogger appartengono alla rete.

Per esempio il fondatore della TechCrunch, Michael Arrington, ha trasformato il suo sito in una fonte di notizie di Silicon Valley. A parte il suo sito, Arrington ha degli amici su Facebook, ottiene le notizie a poco a poco da Twitter, costruisce relazioni e condivide il suo riassunto su LinkedIn. In qualunque modo Arrington ottenga i suoi scoop, chiaramente non è difficile trovarlo.

Lacy dice che le piace usare il suo account Twitter per raccogliere idee e fonti per i suoi articoli su BusinessWeek.com. Diverse volte durante la sua carriera, ha trovato Facebook o LinkedIn molto utili. "Penso che dipenda da ciò che state cercando di ottenere in quel periodo".

6) Product managers e sviluppatori: I Product manager controllano i consumatori. Scoprono cosa guida il loro processo decisionale e poi traducono ciò che vogliono i consumatori agli sviluppatori, i quali lo fanno rientrare nelle specifiche del prodotto.

"Queste aziende come Facebook e tutti loro concorrenti nel mondo del social networking, vogliono che i loro ingegneri e i loro product manager siano ottimi utilizzatori del Web 2.0", afferma Epstein. "Così sanno da soli cosa vorrebbero in un’applicazione".

Mentre uno sviluppatore di solito ha una laurea in informatica o di ingegnere elettronico, un product manager ideale sa tecnicamente cosa ci vuole per costruire un prodotto, in più ha un grosso senso degli affari. Molti product manager iniziano da ingegneri, ma presto si interessano anche del lato economico, a volte ottenendo un M.B.A. durante il percorso".

Scritto da

Jvan Sica 

Il nostro Jvan è un laureato in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti (SEG) e per non perdere allenamento ha preso un Master in Editoria Libraria e digitale con… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
Video e sondaggi VS post statici: chi vince la sfida dell’engagement sui social media

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto