• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Per me non è stato il solito Cannes-Cannes: reportage del giurato italiano ai Cyber Lions Cannes 2008

Score

409 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jvan Sica 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/07/2008

Dopo aver esaminato on-line alcune migliaia di lavori e/o campagne, per decidere quali pezzi entrati nella shortlist meritassero un Bronzo, un Argento, un Oro oppure il Grand Prix, eravamo in 25 seduti intorno a una tavolata a U.

La presidente della giuria Cyber, Colleen DeCourcy, era particolarmente competente, seria, appassionata, spiritosa. Era un'attentissima ascoltatrice e mai (non una sola unica volta!) c'era bisogno che mediasse, sedasse o calmasse un'incomprensione o uno scontro verbale in una combriccola particolarmente differenziata e intercontinentale.

Colleen aveva sollecitato tutti quanti a parlare, a raccontare. Voleva che tutto venisse espresso lì. Niente mumble-mumble, niente gossip. Voleva che alla fine tutti potessimo avvallare convinti qualsiasi decisione collettiva.

Durante l'intera discussione finale (durata 8 ore) non è mai successo che due o più voci si accavallassero e che non parlasse uno solo alla volta.

I rari sms, il caffè, la sigaretta, la pipì erano confinati nei periodici 10 minuti d'intervallo che ogni due ore venivano proposti e rispettati da tutti.

C'era una disciplina collettiva che in Italia è totalmente impensabile.
(Quando si parla di qualità internazionale, sarebbe bene riferirsi anche alla puntualità, alle procedure, al reciproco rispetto - e non solo alla
creatività).

Mentre parlavamo, a nessuno passava per la mente di fare comunella politica con un altro giurato. Per quanto ho visto io, le presunte sante alleanze tra anglosassoni, tra scandinavi o tra ispanici è solo una penosa chimera del passato.

All'inizio dei lavori eravamo tutti sconcertati. Il livello medio dei lavori era molto basso. Dopo i primi due giorni ciascuno di noi aveva messo nella fascia alta (quella dai 7 ai 9 punti) al massimo due/tre lavori.

C'erano un sacco di banner antiforfora, promozioni per videogames e filmoni blockbuster, roba così. Poi, pian pianino, il livello era salito.

La maggior parte dei bei lavori li conoscevo già. Il passaparola tra colleghi e la semplice navigazione day by day ti porta inevitabilmente a essere up to date.

Dopo il completamento della shortlist, ciascuno aveva la possibilità di chiedere la riammissione di un solo unico lavoro (da rivotare, ovviamente, collegialmente). Ciascuno dei proponenti doveva motivare in modo convincente la sua richiesta. Di questa opportunità avevano approfittato giusto 5 componenti della giuria (su un totale di 25).

Qualcuno mi ha chiesto, perché i due lavori italiani entrati nella shortlist della categoria Cyber, non avessero vinto nessun premio. La mia semplice e laconica riposta è stata - e rimane: "Perché la giuria ha deciso così".

Posso garantire che tutti i componenti della giuria, durante lo screening per la shortlist, non si erano fermati alle homepage o ai primi lampi superficiali. Ne ho avuto un'ampia prova durante la discussione sui metalli dove emerse chiaramente che tutti gli aspetti creativi, visivi, concettuali e tecnici erano chiari a tutti. Durante i primi giorni dedicati alla definizione della shortlist, molti giurati si fermavano alla loro workstation ben oltre l'orario stabilito. Qualcuno anche due o tre ore in più.

Secondo il mio parere personale, tre lavori italiani erano tranquillamente da medaglia - non solo da shortlist. Ma i numeri dei votanti a favore oppure no, era un break even indiscutibile. In un solo caso ho sentito un giurato perorare una "causa" nazionale - e la reazione degli altri è stata molto meno che defilata e pacata. Un silenzio assoluto.

Se una tendenza mi è apparsa chiara, era questa: Non interessa più l'execution. Il glamour Flash, fotografico, grafico o audio conta molto poco. Non solo si priviliegia soprattutto l'idea, l'innovazione, forse lo stilema insolito, ma in primis contano il cross-over mediatico, il dialogo, il feedback. Il coinvolgimento mentale e fisico con il cittadino. Infatti, alcune grandi idee Cyber le ritrovi coniugate e premiate anche nel Design, nell'Outdoor, nella TV.

(Chissà quando i tamarri della nostra telefonia, dei media, dei trasporti e delle istituzioni se ne accorgeranno?)

Durante le notti, in albergo, ho avuto occasione di guardarmi un po' in gira anche sulla tv. Non parlo dei TV Lions, ma delle normalissime trasmissioni televisive. Anche lì (ho visto e ascoltato emittenti francesi, tedesche, inglesi, russe, arabe) non sono mai inciampato in un solo momento di rissa verbale.

Le giornaliste e le conduttrici non erano mai scosciate né esibivano nella scollatura (le rarissime volte quando c'era) crocifissi oversize. Al di fuori dell'Italia, le labbra, le tette e le benedizioni al silicone, non sono molto popolari.

Ai parties ho incontrato alcuni importanti manager d'agenzia di vari paesi. Mediamente erano under 40, qualche volta anche ventenni.

Durante questi cocktail e nella giuria avrò visto, sì e no, due mezzi capi d'abbigliamento "firmati" (una media decisamente al di sotto dello 0.1%). In tutto sarò inciampato in due roleggs, di fuffa D&G o borsette YSL ne ho visto manco una.

Nonostante la cittadina di Cannes sia una sorta di showroom del lusso, di flagstore miliardari e di ricconi in retirement dorato, almeno nel nostro giro (della pubblicità) si respirava un'aria rilassante di normalità e di common sense.

Anche il CEO del festival Phil Thomas era vestito come una persona normale. Portava un orologio vecchio, parlava con tutti, ascoltava tutti. Gli ho scattato qualche foto nelle quali appare come un qualsiasi turista che è semplicemente contento di trovarsi lì.

L'organizzazione del festival è un'autentica macchina da guerra. C'è un'efficienza che fa impressione. Eravamo continuamente assistiti, coccolati. Il catering era di ottima qualità.

La mia camera d'albergo (non era né il Carlton né il Martinez, ma "solo" lo Stéphanie Sofitel), costava la bruttezza di 1.099 euro al giorno (sì, avete letto bene: millenovantanove euro). Poniamo pure che gli organizzatori del festival l'abbiano pagata metà tariffa, ma se moltiplicate queste cifre per il numero dei giurati (spesso con signora) e dei relatori, si arriva a un totale impressionante. Aggiungete una cena di gala al Carlton e tutto l'ambaradan di affitti, noleggi, catering, personale tecnico, stampati, security, ecc. ecc. ecc., si capisce che ormai questo Festival è un'iniziativa commerciale di portata calcistica, politica o hard core.

Nonostante il solito buonismo di alcuni gazzettari nostrani, il risultato complessivo di noi italiani non era basso o bassino. Di fatto era semplicemente catastrofico. Fatta eccezione per alcuni picchi isolati durante gli anni più recenti, anche questa volta la proporzione italiana tra lavori iscritti, lavori finiti nelle shortlist e lavori premiati, è stata una tragedia alla Titanic. E, come vuole la leggenda affatto metropolitana, l'orchestrina dei nostri clienti e dei nostri manager d'agenzia, continua tranquillamente a suonare il suo vecchio trallallallà vittimista.

Ecco le cifre:

Cyber
41 iscrizioni, 2 shortlist, percentuale shortlist 4,87,
percentuale metalli
0,00.

Design
17 iscrizioni, 0 shortlist, percentuale shortlist e metalli 0,00.

Radio
31 iscrizioni, 2 shortlist, percentuale shortlist 6,45,
percentuale metalli
0,00.

Outdoor
39 iscrizioni, 0 shortlist, percentuale shortlist e metalli 0,00.

Media
20 iscrizioni, 0 shortlist, percentuale shortlist e metalli 0,00.

Promo
11 iscrizioni, 0 shortlist, percentuale shortlist e metalli 0,00.

Direct
14 iscrizioni, 1 shortlist, percentuale shortlist 7,14,
percentuale metalli
0,00.

Press
200 iscrizioni, 7 shortlist, percentuale shortlist 3,50,
percentuale metalli
1,00.

TV
125 iscrizioni, 5 shortlist, percentuale shortlist 5,00,
percentuale metalli
0,00.

Su un totale di 498 lavori o campagne italiane iscritte, abbiamo portato a casa appena 2 premi - una percentuale di premi vinti pari a uno 0,40 percento sul totale dei lavori inviati (e pagati!).

Fate voi.

Nelle categorie che per i creativi contano di più (TV, Press, Outdoor, Radio, Cyber, Design), a parte le solite USA, UK, Brasile, Argentina, Spagna, Svezia, Sudafrica, India, Singapore, ecc. ci sono ormai alcuni "nuovi" paesi che, creativamente parlando, sono parecchio più premiati di noi:

Cile
Cina
Corea
Emirati Arabi
Indonesia
Kosovo
Malesia
Messico
Qatar
Thailandia
Vietnam

Il che vuol dire semplicemente che, dal punto di vista creativo, l'Italia non fa più parte nemmeno del Terzo Mondo.

Purtroppo non ho fatto in tempo a partecipare ad alcuni seminar di eccelso livello: c'erano Joe Pytka, Chuck Porter, Jeff Goodby, Michael Conrad, Marcello Serpa, Bob Isherwood, Steffan Postaer, Bob Greenberg, Martin Sorrell. Peccato.

Per andare a e tornare da Cannes, non ho preso né l'aereo né l'auto. Ho compiuto due tranquillissimi viaggi in treno. E' stata un'autentica riscoperta di un mezzo sempre meno trendy. Fantastico. Ho conosciuto alcune persone straordinarie, mi sono alzato e mosso come e quando volevo, non ho subito stress. By the way, ho speso molto meno. E lasciatemi aggiungere: C'est plus facile.

Till Neuburg
Giurato italiano nei Cyber Lions Cannes

Communication Strategist Globiz
Consigliere Art Directors Club Italiano
Docente Accademia di Comunicazione

Scritto da

Jvan Sica 

Il nostro Jvan è un laureato in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti (SEG) e per non perdere allenamento ha preso un Master in Editoria Libraria e digitale con… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
Week In Social: tra le storie di gruppo e Radio Maria anche Threads l’app del futuro
Come vedere Netflix anche su Sky Q. I dettagli dell’abbonamento

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto