• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il World Economic Forum all’insegna del Web 2.0

Score

546 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabrizio Scatena 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/02/2008

Il World Economic Forum all’insegna del Web 2.0

Da pochi giorni si è concluso il World Economic Forum a Davos, in Svizzera, in cui si è discusso sulle potenzialità racchiuse nel Web 2.0 per i futuri scenari economici e sociali planetari.

Particolare attenzione é stata posta ai modelli di business partecipativi che trovano nel Web un terreno fertile per il loro sviluppo.

Come hanno fatto notare i partecipanti al convegno, fra cui il “capitalista filantropo” Bill Gates, in un’economia sempre più globalizzata, la crescita delle imprese dipende in gran parte dalla loro capacità di innovarsi e collaborare al proprio interno e verso l’esterno. Tessere un fitta rete di partnership, ideare progetti, sviluppare sinergie, comunicare con efficacia sono i presupposti per il benessere dell’attuale del mercato globale.

“Competere mentre si collabora” sembra lo slogan più adatto per sintetizzare in una frase la filosofia che si sta diffondendo nelle classi lavorative attuali, addestrate nell’uso delle nuove tecnologie e dei nuovi media, ma non sempre messe nella possibilità di esprimersi liberamente.

Nell’era della new economy, la comunicazione è una risorsa su cui investire per “evolvere” e raggiungere obiettivi economici e sociali, ed in questa prospettiva il Web, con le su infinite potenzialità applicative, favorisce un approccio improntato alla creatività ed alla collaborazione.

Ciò è particolarmente vero nei processi legati alla R&S (Ricerca e sviluppo), per molto tempo rimasti fossilizzati perchè integrati in strutture aziendali e istituzionali immobili e gerarchizzate, limitative per la valorizzazione del prezioso capitale di idee provenienti dal basso. Ma nell’era del Web 2.0, sembra che le acque si muovano in altra direzione, infatti il mutamento delle imprese verso il mercato e i propri dipendenti, sta variando in diversa misura e a secondo dei Paesi, per promuovere una visione più aperta, globale e democratica.

Questa prospettiva, quando esiste, permette la fioritura della meritocrazia e della libertà di espressione per quei talenti che possono applicare le proprie abilità tecniche e cognitive, troppo spesso strette dai lacci di vetusti approcci al management.

Penso che la logica dei sistemi autorganizzanti, dell’economia partecipativa e di una nuova generazione di imprenditori, manager e liberi professionisti impegnati in diversi settori del mercato – ITC, Media, Turismo, Ambiente, Beni Culturali, Sanità – può contribuire a risolvere anche quelle problematiche, di carattere sociale ed economico, che la politica non sembra più in grado di affrontare perché incapace di perseguire il compito di rappresentanza della società civile.

Altro concetto rilevante dell’economia in Rete, è infatti la responsabilità sociale delle imprese (CRM) di cui a Davos si è parlato molto. Se pensiamo alla competizione come collaborazione trasversale fra imprese e ambiente esterno (sociale e naturale), allora la cosiddetta “responsabilità sociale” rappresenta una scelta strategica di lungo periodo per la creazione di un capitalismo capace di soddisfare bisogni e desideri, sia delle persone più ricche, sia delle persone più povere, incoraggiando la meritocrazia per salvaguardare il talento delle specifiche individualità all’interno di un sistema di regole condiviso.

A ciò si deve aggiungere il rispetto di una normativa in materia ambientale, per indirizzare i processi produttivi e di consumo, verso stili eticamente ed ecologicamente sostenibili per il benessere del pianeta, come hanno sottolineato nel meeting il Premio Nobel AL Gore ed il cantante degli U2 Bono (nella foto in basso).

Il World Economic Forum all’insegna del Web 2.0

Ma a Davos non si è parlato solamente di economia e di Internet, tra le tematiche affrontate anche problematiche di carattere generale come la povertà nel mondo, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la pace.

I capi della diplomazia di Usa, Francia e Gran Bretagna riuniti al Forum hanno invocato un appello ai “grandi del mondo” affinché facciano pressione sul regime birmano per il rispetto dei diritti elementari della popolazione birmana.

“Chiediamo a tutti coloro che partecipano al World Economic Forum di dimostrare che, contrariamente al regime, il mondo non è indifferente alla sofferenza del popolo birmano”, hanno affermato i rappresentanti diplomatici della Gran Bretagna David Miliband, degli USA Condoleezza Rice e della Francia Bernard Kouchner.

Ultimo, ma non meno importante, il World Social Forum, iniziativa organizzata negli stessi giorni del World Economic Forum di Davos da reti, movimenti, sindacati e ONG di tutto il mondo per dar voce, anche tramite il Web, a quella parte di società civile che non dispone dello stesso accesso ai beni e servizi dei Paesi più ricchi.

Scritto da

Fabrizio Scatena 

Dopo la laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi sperimentale in Sociologia dell’Arte e della Letteratura, Fabrizio S… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto