• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La fantascienza sconfina nella spiritualità: La teologia pratica di Philip K. Dick

Score

373 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabrizio Scatena 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2007

Ubik - Philip K. Dick

La fantascienza di Philip K. Dick come nuova forma di spiritualità, una teologia pratica dagli accenti neo-gnostici. Di ciò si è parlato Domenica 13 maggio nell’incontro di chiusura del Festival della filosofia “Confini” presso l’Auditorium di Roma.

La conferenza è stata tenuta dal saggista Antonio Gnoli e dal critico Enrico Ghezzi, entrambi lettori appassionati di Dick, che per l’occasione hanno offerto un’interpretazione in chiave “teologica” della sua opera.

Secondo Gnoli, nell’opera dello scrittore americano, esistono indicativi elementi di carattere religioso riconducibili alla tradizione gnostica, tanto da definire l’opera come “neo-gnostica”.

Gnoli ha parlato di due ipotesi al riguardo. La prima che vede nella produzione letteraria dickiana un modello neognostico che si avvale del genere fantascientifico per esprimere una visione profonda, mai completamente rivelata, di un pensiero sistematico. La seconda, più plausibile, vede in Dick un autore che ha seminato nei suoi lavori, in modo caotico, elementi riconducibili a diverse tradizioni religiose occidentali e orientali, fra cui lo gnosticismo.

Durante la sua vita, infatti, lo scrittore non smise mai di studiare testi religiosi, scientifici e filosofici, in un’incessante ricerca della verità (Dick parlava sempre di “penultime verità”). In sintonia con il clima controculturale californiano degli anni '60-'70, lo scrittore mescolava, anche psichedelicamente, dottrine gnostiche, del cristianesimo delle origini e delle religioni orientali, suggestioni della new age, teorie tratte dalla psicanalisi e dalla fisica con un approccio mai approfondito, ma molto erudito, tanto divenire per i giovani ribelli americani della west coast un vero e proprio guru da seguire.

La visione neo-gnostica dickiana esprimerebbe una lotta fra il bene ed il male, fra le tenebre, rappresentate spesso da un Dio malvagio che tenta di manipolare la vita degli uomini, e la luce che s’irradia dai suoi eroi, uomini ordinari che lottano per resistere alla disumanizzazione delle loro esistenze.

La cupa visione dell’esistenza descritta da Dick nei suoi lavori, è sempre il risultato della sovrapposizione di due mondi, il reale e l’immaginario, tanto da farci pensare che il nostro mondo reale non sia altro che il riflesso di una volontà superiore, come quella di un demiurgo onnipotente che può assumere di volta in volta l’aspetto di un politico, di un dittatore o di un imprenditore. In The Three Stigmata of Palmer Eldritch, troviamo un diabolico impresario-spacciatore cyborg alla conquista di Marte che raffigura bene il ruolo di “burattinaio” degli umani.

Dick è stato inoltre un attento conoscitore della cultura orientale, grazie soprattutto all’opera dello psicanalista svizzero C.G. Jung e a due suoi testi in particolare, Il Bardo Todol che lo ha ispirato per scrivere Ubik e all’I Ching per The Man in the hig castle. Nell’opera dickiana ritroviamo significativi elementi tratti dalla tradizione taoista e buddistha riguardo al concetto di “interconnessione fra tutte le cose”.

Il problema del confine che separa l’umano dall’artificiale, è proprio uno dei temi basilari dell’opera dickiana, una riflessione acuta sulla dipendenza con gli oggetti di consumo e le tecnologie con cui conviviamo quotidianamente. Lo scrittore soffrì per tutta la vita di una forma di feticismo per gli oggetti, e probabilmente trasferì parte della nevrosi nei suoi lavori, costellati non a caso, da situazioni che mettono in luce il rapporto sempre più stretto, spesso illusorio e necessario, tra l’uomo, le merci e gli artefatti tecnologici.

Come ha fatto notare Ghezzi, la visione del futuro descritta da Dick già dagli anni ‘50, è attualissima e ci porta direttamente tra le maglie del web e alle connesse cyberfilosofie. La vita in rete ha prodotto mutamenti epocali sui nostri stili di vita e di consumo, provocando una simbiosi strettissima con merci e artefatti tecnologici – non a torto Dick è considerato il precursore del cyberpunk – attenuando sempre di più la soglia che divide l’umano dall’artificiale in un reticolo di mutevoli e instabili rapporti sociali.

Stiamo forse assistendo alla nascita di una nuova forma di spiritualità tecnologica,
dove tecnologia e tradizione, incorporeità e materialità, cultura e natura si fondono in una nuova umanità in grado di manifestare le proprie anime per ricongiungersi finalmente con il divino?

La fantascienza di P.K. Dick, come “teologia pratica” e visionaria può orientarci in questa direzione, mettendoci però in guardia dal pericolo di rimanere interamente impigliati tra le maglie della rete.

Scritto da

Fabrizio Scatena 

Dopo la laurea in Sociologia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi sperimentale in Sociologia dell’Arte e della Letteratura, Fabrizio S… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

A Roma apre TAG Ostiense. Pisano: Ragazzi credete nell’innovazione e in questo Paese
Le migliori città in cui trovare lavoro nel 2019
ZTE ha aperto a Roma il primo cybersecurity lab d’Europa. Di che si tratta

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto