• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

SaveTheInternet.com: Un’armata di video virali per la difesa della Net Neutrality

Score

384 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/11/2006

Net Neutrality - Save The Internet

Net Neutrality, ovvero la neutralità della rete, si riferisce ad un modello meritocratico e neutrale dell’infrastruttura trasmissiva della Rete rispetto ai contenuti che vi transitano.

Una rete neutrale si riferisce ad una rete che non discrimina i pacchetti di informazioni e li gestisce con la logica FIFO (First in, First out): chi prima arriva, prima viene servito. Non esistono priorità assegnate al trasporto di certe informazioni rispetto ad altre.

Il problema, nel recente passato, non si poneva: i modi di uso della rete non richiedevano requisiti particolari. Oggi non è più così, o meglio, non e' più solo così. Il nuovo mercato del VoIP (Voice over IP, la telefonia tramite protocollo IP) e dei contenuti video con l’IPTV, sta letteralmente esplodendo. Perché ciò possa accadere occorre un'infrastruttura di rete veloce, dato che i ritardi non sono più consentiti perchè distruggono i servizi offerti. E’ a questo punto che nasce la necessità di una rete non neutrale: i pacchetti relativi a comunicazioni VoIP o IPTV necessitano di andare più veloci degli altri.

Fin qui nessun problema.

Una rete che dà priorità solo in base alla tipologia dei pacchetti - quelli audio e video viaggiano più velocemente degli altri - ottimizza le performance senza creare problemi: è un modello meritocratico. Si parla, invece, di rete non neutrale quando dà priorità ai pacchetti di un operatore rispetto ai pacchetti di un altro operatore. Una sorta di modello di avanzamento dei pacchetti non per merito, ma per raccomandazione.

Cosa sta succedendo?

Le reti, come infrastrutture, costano e sono di proprietà degli operatori che vorrebbero poterle rendere non neutrali, ovvero dare priorità ai proprio servizi a scapito degli altri, in taluni casi negando addirittura accesso ad altre risorse di rete.

Un esempio all’italiana?

Una gran fetta della infrastruttura di rete in Italia è di Telecom Italia, soprattutto per quello che riguarda l'ultimo miglio. Se la rete non fosse neutrale, Telecom potrebbe rallentare, anche fino a renderli inutilizzabili, i servizi di operatori telefonici VoIP differenti – uno su tutti Skype.

Un provider di banda larga non neutrale potrebbe decidere di discriminare o rallentare per ragioni commerciali la trasmissione ad egli scomodi. Negli USA ci sono già stati i primi casi: alcuni provvedimenti della Corte Suprema hanno parificato i provider di banda larga a quelli delle TV via cavo, con il risultato che alcune compagnie telefoniche proprietarie anche delle infrastrutture di trasmissione hanno cominciato a rallentare la telefonia via Internet.

In un primo momento sembrava che la politica si schierasse a favore della neutralità ma, alla fine, la prima fumata è stata nera.

Mentre Tim Berners-Lee, il padre del World Wide Web, dichiara con toni apocalittici che ora Internet rischia di perdere la caratteristica più importante, la sua struttura aperta; mentre Google, Skype, Amazon e, naturalmente, YouTube si affrettano a schierarsi a difesa della neutralità, una proattiva community di attivisti, blogger e podcaster impazza sulla rete in nome di quella democrazia sulla quale Internet è nata e si è evoluta.

SaveTheInternet.com è il loro nome, i video virali la loro arma. E’ così che un’armata di video diventa il mezzo più efficace e impattante per diffondere nella Rete il messaggio di un Better Internet e raccogliere adesioni per una petizioni in difesa della Internet Neutrality in opposizione alle discutibili decisioni della Corte Suprema Statunitense.

Video suggestivi, ironici, irriverenti e autoprodotti, nei quali riecheggiano parole e concetti tanto amati dagli internauti: per to peer, instant communication, social networking.

Alcuni, sebbene dai toni apocalittici, in puro American Style, rappresentano degli ottimi documentari per chi volesse saperne di più sulla questione e sui termini del dibattito.

Il popolo di Internet, riunito in un network mondiale, urla i propri diritti.

Lo fa seguendo le modalità classiche dei Netstrike in Rete e affidando i propri messaggi alla viralità dei video.

Vale forse la pena ascoltarli e contribuire alla trasmissione virale dei loro messaggi: perché se viviamo la Net Neutrality come un diritto, difenderla diventa un dovere.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Si può ridurre il digital divide nelle scuole? La rivoluzione di Open Fiber
Web Summit 2019: che cosa ha detto Edward Snowden a Lisbona
Sir Tim Berners-Lee, il talento, le idee, le imprese. Campus Party spiegato

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto