Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Impossibile ignorare l’ondata di veganismo che ha coinvolto la popolazione mondiale e anche il colosso McDonald’s ha dovuto adattarsi, onde evitare di perdere una parte di clientela.
Sono passati circa 80 anni dall’apertura del primo ristorante della catena di fast food in California e per la prima volta non troviamo nulla di origine animale all'interno di un panino.
La motivazione non può essere che meramente economica: si stima che negli USA i vegani siano circa il 6% della popolazione e i numeri sono in continua crescita. Nel Paese dei formati maxi e dell'obesità diffusa già in pre-adolescenza, c'è un miraggio di cambio di direzione e di necessità di sostenere una cultura alimentare, seppur radicale, magari più sana.
Del resto, uno degli attivisti vegani più seguiti al mondo è proprio lo statunitense Gary Yourofsky e questo è il video del suo discorso più conosciuto e cliccato di sempre.
McDonald's offre già nei suoi menù una scelta vegetariana, ma ora ha deciso di restringere il campo e provare ad accontentare anche i vegani: il Mc Vegan per ora è disponibile solo in Finlandia fino al 21 novembre, nel ristorante di Tampere (a 160 km da Helsinki). L’esperimento prevede quindi un panino con un burger di soya, lattuga, pomodori e sottaceti.
In Italia secondo l’ultimo rapporto Eurispes il 7,6% delle persone intervistate segue una dieta vegetariana o vegana. Non ci stupisce poiché ormai in quasi tutti i supermercati troviamo una “Veg Zone” con proposte alternative alla carne e surrogati.
Pare che il consumo di carne sia in picchiata: secondo i dati dell’Osservatorio nazionale sui consumi delle carni di Agriumbria ogni italiano nel 2016 ha mangiato in media 79 kg di carne: la media più bassa in Europa.
"La gente mangia altri animali e i loro derivati per 4 ragioni: abitudine, convenienza, gusto e tradizione. Con l'aggiunta del profitto economico queste sono le sole ragioni per cui la gente mangia altri animali. Quindi, non c'è alcuna valida ragione per non essere vegan" Gary Yourofsky