• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Eternità aumentata: ecco come ci renderà immortali

La morte non è più una barriera. Ecco come la tecnologia ci farà interagire con i grandi personaggi dell’umanità e coi nostri cari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/07/2017

Eternità aumentata, così il Dott. Rahnama del MIT Media Lab ha battezzato la tecnologia che permetterà di creare bot che, alimentati dalle tracce digitali lasciate sui social e nel web da una persona, la renderanno immortale.

I social network sono sempre di più una estensione digitale del nostro essere. Una dimensione virtuale che si fonde con quella reale in un continuum in cui ogni aspetto della nostra vita è presente.

Amicizia, amore, lavoro, odio, sesso varcano i confini sempre più labili tra entrambi i mondi, rendendoli quasi indistinguibili.

Ora la tecnologia associata al machine learning, reti neurali e intelligenza artificiale promette di abbattere l’ultima barriera, la morte, e di realizzare il sogno dell’immortalità. Chi vorrà, potrà vivere in eterno. Tutti potremo dialogare con chi, anche se morto da millenni, avrà lasciato sufficienti tracce di sé da poter essere resuscitato digitalmente.

Come funziona l'eternità aumentata

Il concetto non è nuovo. Della possibilità di trasferire la mente di una persona ne discuteva già Norbert Wiener, uno dei padri della teoria dell'informazione, negli anni 50. Argomento caro a molti scrittori di fantascienza, lo riprese anche l’inventore e futurologo Raymond Kurzweil, che sognava di creare una replica del padre morto.

La novità dell'eternità aumentata, se così vogliamo definirla, è che Rahnama abbandona la via “classica” del mind uploading, cioè la replica fedele della mente di una persona in un mezzo digitale, per adottare una alternativa forse più semplice ed efficace: ogni mail, tweet, status di facebook, post di Instagram, messaggi e altre tracce digitali lasciate da una persona sono date in pasto a una rete neurale.

Questa li analizza e impara a interagire con gli altri, reagendo come se fosse la persona reale e di cui ha analizzato le caratteristiche.

Maggiore è la quantità di dati da analizzare, migliore sarà la fedeltà dell’alter ego digitale.

eternità aumentata

 

Le possibili applicazioni

L’applicazione ideata da Rahnama non trasferisce nei propri database (non ne esistono proprio) i dati che analizza. Ad ogni sessione di conversazione, a seconda del contesto, l’analisi condotta servirà a generare la risposta più adeguata e in armonia con la personalità, esperienza e conoscenza della persona di cui si utilizzano i dati.

Egli immagina sosia digitali, bot che, per esempio, possano rispondere ai colleghi di una persona assente dall’ufficio sulla sua area di competenza. Facciamo un esempio concreto: Maria tratta abitualmente ordini e contratti con i fornitori. Mentre è in vacanza potrebbe lasciare un suo avatar a disposizione dei colleghi che, leggendo le email e chat passate, fornisca le risposte corrette per concludere un nuovo ordine o contratto.

L’eternità aumentata potrebbe trovare applicazione anche nella formazione, immagina Rahnama, creando avatar di esperti e autori che possano essere interrogati dagli studenti. Questi potrebbero così interagire con dei tutor digitali che mimino lo stile e la conoscenza di grandi scienziati o letterati del passato. Immaginate di poter chattare direttamente con Shakespeare o con Einstein per chiedere spiegazioni su come interpretare un particolare sonetto o un passaggio oscuro della teoria della relatività.

La difficoltà, più si va indietro nel tempo, è la disponibilità della quantità sufficiente di dati da analizzare per ricreare un sosia digitale che sia credibile: è più facile avere un bot ispirato a Trump,   insomma, che ad Abramo Lincoln.

Altri, un po’ come nell’episodio “torna da me” della serie Black Mirror, hanno immaginato e realizzato applicazioni che possano fare le veci di una persona deceduta.

Un bot che, sulla base di tutto ciò che una persona abbia in vita pubblicato e reso disponibile sui propri canali social possa fornire il conforto di un simulacro digitale a chi è rimasto.

Uno dei primi bot di questo tipo è stato creato dal fondatore della startup Luka, che non rassegnandosi alla perdita di un amico in un incidente stradale a Mosca, ha generato un suo fantasma digitale.

La stessa azienda, dopo essersi trasferita a San Francisco, ha creato un bot che, utilizzando i testi delle sue canzoni, permette di chattare con il cantante Prince.

Volete vivere per sempre?

Due diverse aziende vi danno la possibilità di farlo grazie all'eternità aumentata.

eterni.me ed eter9.com sono due piattaforme, ancora in versione beta, che vi permettono di creare un vostro avatar e metterlo a disposizione delle persone a voi care, nel lontano futuro in cui non sarete più in questo mondo.

eternità aumentata eterni.me

Entrambi i servizi dichiarano di utilizzare sistemi di Intelligenza Artificiale per creare il vostro sosia.

Nel primo caso però il sistema utilizza i dati dei vostri account Facebook e Twitter, che dovrete rendere completamente accessibili mentre nel secondo caso il sistema impara a conoscervi attraverso le vostre interazioni e pubblicazioni nel social network creato ad hoc.

Ad eterni.me potete iscrivervi ma sarete messi in lista d’attesa, come è successo a noi, che non abbiamo quindi potuto provarlo. La lettura dei termini di utilizzo però induce a raccomandare prudenza data la quantità ed estensione di permessi che l’applicazione chiede per funzionare.

Eter9 invece è immediatamente utilizzabile dopo l’iscrizione e la conferma del proprio indirizzo Email. Non c’è alcuna richiesta di accesso ai vostri profili social poiché, come si è scritto, il sistema impara da ciò che pubblicate e caricate al suo interno. A differenza di eterni.me dichiarano che l’utilizzo della piattaforma è e resterà gratuito.

Per poter creare un proprio sosia grazie all'eternità aumentata occorre avere pazienza, insomma.

E se l'eternità aumentata non fosse un sogno?

Abbattere la barriera della morte (o di una temporanea assenza) sembra la realizzazione di un sogno.

Poter continuare a dialogare con un proprio caro defunto, oppure sopravvivere noi stessi attraverso una replica digitale che offra conforto a chi abbiamo lasciato non sembra avere risvolti negativi.

Alcuni apprezzano l’idea, e applicazioni del genere avrebbero grande successo tra coloro che oggi si accontentano di leggere e rileggere gli status del profilo di chi è mancato, qualche volta continuando ad inviare o condividere messaggi in una bacheca altrimenti inerte.

Una versione diversa e digitale dei fiori, regali e bigliettini che si lasciano nel luogo di un incidente, per esempio.

Altri rifiutano questa possibilità considerandola alquanto macabra ed inopportuna.

Superando le proprie convinzioni e pensieri al riguardo è però d’obbligo esplorare tutti gli aspetti di questa nuova possibilità che la tecnologia offre.

Giovanni Ziccardi, professore associato di Informatica Giuridica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano lo fa molto bene nel suo “Libro digitale dei morti”.

copertina il libro digiterei morti

Un vademecum per chi vuole sopravvivere in rete o, forse, scomparire del tutto, recita la quarta di copertina. Dalla privacy al diritto al oblio, il diritto degli eredi agli asset digitali del defunto, sono molte le domande a cui si da risposta, e tante quelle che nascono.

Sopravvivere in questo modo potrebbe, per esempio, non permettere un distacco e una elaborazione del lutto, ma anzi generare una dipendenza dall’avatar digitale.

Novelli medium digitali potrebbero sfruttare un avatar digitale per truffare i parenti di un defunto. Un fenomeno che non sarebbe nuovo: Houdini dedicò gran parte delle sua vita proprio a smascherare truffatori di questo genere. La tecnologia non rende meno creduloni e vulnerabili coloro che soffrono per un lutto.

Rendere in questo modo immortale una persona potrebbe andare contro la sua volontà e violare la sua privacy e il diritto a scivolare nell’oblio.

Sopratutto per i sistemi che generano l’avatar basandosi sull’ombra digitale che la persona ha lasciato dietro di se, c’è da domandarsi quanto il simulacro possa essere aderente alla persona che intende rappresentare: anche in presenza di una grande mole di dati da analizzare, essi non sarebbero che la porzione che la persona stessa ha voluto rivelare di se.

Alcuni film sono stati conclusi nonostante l’attore protagonista fosse morto durante le riprese, come nel caso di Paul Walker, altri sono stati girati facendovi partecipare attori defunti anni prima, come nel caso di Peter Cushing, ricreato digitalmente per interpretare Tarkin in Star Wars rogue one.

Potrebbe una azienda, con queste nuove tecniche, continuare da utilizzare i profili social degli influencer a contratto?

E i termini di servizio, quelli che nessuno legge mai, non potrebbero essere aggiornati dal vostro social network preferito in modo da continuare ad usare voi stessi come testimonial nei confronti dei vostri amici come già accade da vivi, per esempio, su Facebook?

Queste sono solo alcune delle domande e problemi che l’esplorazione di questa ultima frontiera obbliga a porre.

Ma voi… vorreste vivere per sempre? Continuiamo a parlarne sulla nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn!

L’eternità aumentata potrebbe trovare applicazione anche nella formazione, immagina Rahnama, creando avatar di esperti e autori che possano essere interrogati dagli studenti.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto