Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Mai sentito parlare dei geofiltri di Snapchat? Si tratta di quelle figurine che a volte si possono applicare oltre ai tradizionali filtri (con uno swipe a destra o sinistra prima di pubblicare lo snap) quando ci si trova a un evento speciale o in una grande città.
Se li avete già notati allora vi sarete anche chiesti se sia possibile crearne di personalizzati, e la risposta è sì: Snapchat permette a tutti di creare geofiltri in modo che gli utenti che si trovano in particolari località o eventi possano dare un tocco in più agli snap pubblicati.
Ci sono due tipi di geofiltri:
In entrambi i casi l'area geografica coperta deve essere tra i 2 e i 500 km quadri e non possono essere attivi per più di 30 giorni.
Prima di tutto bisogna andare sulla pagina Geofiltri On-Demand e cliccare sul tasto Create Now.
Vi verrà chiesto di loggarvi con il vostro account personale e di leggere le linee guida per la creazione. Snapchat offre inoltre alcuni template da cui partire per creare i filtri con maggiore facilità. Questi sono adatti per essere modificati sia con Illustrator che con Photoshop, ma non sono strettamente necessari. Basta usare un qualsiasi editor grafico.
Tutto ciò che bisogna fare è creare un'immagine PNG con misure 1080x1920 pixel (larghezza per altezza), lo sfondo trasparente e che sia sotto i 300KB di dimensione.
Una volta caricata sulla piattaforma vi verrà offerta un'anteprima del filtro applicato.
A questo punto dovrete scegliere il periodo di tempo e l'area geografica in cui dovrà essere attivo il filtro. Il prezzo per la pubblicazione sarà calcolato in base a questi parametri e non varia a seconda che siate privati o aziende.
Dopo aver pagato riceverete una mail di conferma. Un'ulteriore messaggio vi informerà dell'approvazione del geofiltro, che deve prima passare sotto gli occhi del team di moderazione.
A questo punto il filtro sarà utilizzatile da chiunque si trovi nell'area prescelta. È anche possibile conoscerne le metriche e le statistiche d'uso a questa pagina.
Per chiunque stia pensando di creare un geofiltro per la propria azienda, ecco tre consigli:
Avete mai usato i geofiltri di Snapchat? Pensate che possano essere utili per dare un tocco in più a contenuti di eventi e business? Scrivetelo sulla nostra fan page!