• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

È arrivato Magento 2.0: ecco tutte le novità [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

653 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daniele Sghedoni 

Digital Transformation, Marketing Automation, Ecommerce

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2015

Se ne parla da anni, ma finalmente la release 2.0 di Magento è disponibile per il download.

Inutile dire che la crescita vertiginosa di piattaforme quali Shopify e WooCommerce hanno contribuito all'aumento della curiosità nei confronti di ciò che Magento avrebbe tirato fuori dal cappello: le funzionalità offerte dalla piattaforma rimangono pressapoco le stesse ma, dagli utilizzatori IT agli E-commerce Manager, le novità sono tante per tutti.

Per raccontarvele abbiamo fatto una lunga chiaccherata con Marco Dalla Libera di Alpenite, unica azienda italiana ad essere riconosciuta come Gold Partner di Magento e da sempre focalizzata sul mondo Enterprise, e Andrea Saccà, sviluppatore front-end certificato Magento e fondatore di Magentiamo, il primo blog italiano dedicato al CMS oggetto dell’articolo.

Buongiorno Marco e Andrea, benvenuti su Ninja Marketing. Magento 2.0, finalmente. Cosa cambia?

[Marco] La nuova release si è focalizzata soprattutto su quelli che erano i limiti strutturali della piattaforma, così da renderla più scalabile per l’amministratore di sistema e più performante per l’utente finale.

In particolare per quanto riguarda il mondo Enterprise, Magento si è sempre rivelata la scelta vincente rispetto ad altre piattaforme ma, quando si parlava di progetti più corposi, la scalabilità della versione 1 aveva qualche limite rispetto a soluzioni come Hybris e Demandware. Il focus è quindi stato posto sulla scalabilità dei sistemi in situazioni multi-store e multi-catalogo, gestendo in maniera più performante database di grandi dimensioni.

Se da un lato questo potrebbe essere considerato un aspetto negativo in quanto non sono state portate grandi migliorie dal punto di vista delle funzionalità - caratteristica per la quale Magento non era da considerarsi seconda a nessuno - d'altro canto il replatforming era inevitabile per una piattaforma PHP nata tanti anni fa e non completamente in linea con le tecnologie attuali.

Il punto è proprio questo: come la prenderà il mercato? Quando la versione 1.x non sarà più mantenuta come si comporteranno tutte quelle aziende che si troveranno a dover fare un upgrade della loro piattaforma? Passare a Magento 2.0 sarà un’operazione tutt’altro che indolore e inevitabilmente le aziende si troveranno a considerare le alternative di un mercato oggi molto più maturo. Si stanno prendendo un bel rischio.

Uno sviluppo open source che si è prolungato oltre il previsto.

[Marco] E’ vero, la release ha tardato un po’, sono almeno tre anni che se ne parla. Di certo non hanno aiutato i terremoti societari provocati prima dall’uscita di Yoav Kutner (CTO e co-fondatore di Magento) e Roy Rubin (fondatore e COO), e poi dalla separazione tra PayPal e eBay (fino a pochi mesi fa proprietaria di Magento).

Il progetto era faticoso e ambizioso, e per non perdere la leadership di mercato a livello di funzionalità era importante non fare passi falsi. Per tutti questi motivi la release 2.0, con una situazione societaria più serena e con una piattaforma ancora più potente di prima, non è da considerarsi un punto di arrivo bensì un nuovo punto di partenza.

Nulla di nuovo invece per quanto riguarda lo sviluppo open: la piattaforma continua ad essere sviluppata da una fortissima community moderata e gestita da un team centrale di Magento.

Quali novità per sviluppatori e store manager?

[Marco] Tutto, anche se in realtà, trattandosi di un framework PHP, chi aveva imparato a lavorare con la precedente versione non troverà enormi difficoltà ad adattarsi: non è più difficile, solo più strutturato.

[Andrea] Sì, la struttura del front-end, così come la struttura del CMS e delle estensioni, è stata completamente rivisitata. Sarà più semplice ora creare un tema per Magento e renderlo scalabile e mantenibile nel futuro. Sono state introdotte molte novità per agevolare lo sviluppo: LESS per un CSS dinamico e jQuery, che va a sostituire la libreria Prototype. La struttura delle cartelle è stata rivista, ed ora, come accade per la maggior parte dei CMS, il tema risiederà in un'unica cartella. Anche la personalizzazione delle estensioni sarà più semplice: in particolare quelle che aggiungeranno funzionalità al front-end avranno una cartella specifica da importare nel tema per modificare o integrare i file dove necessario.

[Marco] C’è da sottolineare però che, a proposito di estensioni, si riparte da zero: quelle sviluppate e disponibili per la versione 1.x non sono compatibili con la versione 2. Naturalmente Magento ha permesso ad alcuni partner di iniziare a lavorare con un certo anticipo e per questo sono già disponibili sia estensioni di funzionalità sia di migrazione dei dati.

[Andrea] Due parole poi sull'interfaccia di amministrazione che è stata notevolmente rivisitata, migliorandone l'usabilità da parte degli store manager: molte voci di menu sono state inglobate in gruppi per una più facile gestione da parte di chi gestisce catalogo, ordini e attività di marketing.

Per non dilungarci oltre su questo punto invito chi volesse entrare maggiormente nei tecnicismi a fare un salto sul nostro sito, Magentiamo, dove abbiamo pubblicato le slide (in italiano!) proposte ai recenti eventi di training dedicati alla nuova release: sono un ottimo punto di partenza per chi volesse cominciare a sviluppare con Magento 2!

Infine, due parole sullo stato di salute dell’ecommerce.

[Marco] I numeri crescono anche in Italia ma sempre ad un ritmo inferiore rispetto a quello che accade in molti altri Paesi. Non si tratta di frasi fatte quando diciamo che il problema rimane l'approccio con cui sia il consumatore che l’azienda affrontano il tema dell’Ecommerce.

Il mio parere personale è che l'approccio delle aziende non sia adeguatamente strutturato: se all’estero ci capita spesso di confrontarci con clienti che presentano business plan pluriennali con una previsione chiara del ritorno economico previsto, in Italia si fa spesso ecommerce per cavalcare un trend e perchè si sente l’obbligo di farlo, senza obiettivi chiari e senza allocare il budget adeguato.

Nel settore fashion c’è molta attenzione al fenomeno omnichannel; più di tutti sono loro a vederlo come un must have e chi lo ha previsto nella propria strategia commerciale ha riscontrato un incremento dei volumi di vendita. La cosa più affascinante dell’omnichannel è che porta ad un radicale cambiamento delle dinamiche aziendali, poichè aree prima apparentemente distanti come la logistica e il marketing online ora hanno la necessità di avere una visione condivisa.

Scritto da

Daniele Sghedoni 

Digital Transformation, Marketing Automation, Ecommerce

Fin da quando il mio sogno di lavorare in discografia divenne realtà e i siti erano “ottimizzati per la risoluzione 800x600” mi occupo di web e nuove tecnologie internet.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniele Sghedoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto