Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
C'è qualcosa che dovete prendere in considerazione quando decidete di lanciare la vostra azienda sui social. Qualcosa che viene prima ancora dei contenuti sensazionali, delle grafiche e dei tempi di risposta brevi. Qualcosa di fondamentale, che costituirà il vero valore aggiunto delle vostre pagine e dei vostri account.
Si tratta della vostra voce, e dell'intonazione che usate con gli utenti che vi seguono. Oggi vogliamo aiutarvi a trovare la voce adatta alla vostra azienda/attività ed offrirvi alcuni esempi di come questi consigli possono essere applicati.
Prima di tutto:
I due termini possono essere spesso confusi perché sono in stretto contatto, ma la differenza è sostanziale.
In sostanza, il vostro brand ha una voce e ci sono più toni che insieme caratterizzano quella voce. Un po' come voi, che avete una personalità ben definita, ma che vi ponete diversamente a seconda che siate in una riunione di lavoro formale, o che stiate parlando con un amico. Ma ricordate, in entrambe le situazioni siete sempre voi!
Come abbiamo detto all'inizio dell'articolo, una voce definita sarà il valore aggiunto della vostra presenza sui social. Questo perché sarà proprio questa a comunicare la vostra umanità, che distrarrà gli utenti dall'idea di star comunicando con un brand e attraverso uno schermo.
Una voce facilita la costruzione di un rapporto umano, e comunica che prima di tutto siete lì per offrire qualcosa ai vostri clienti, e non perché volete qualcosa da loro (anche se, sia chiaro, voi vi inoltrate nel mare magnum dei social con un obiettivo, e quello non va perso di vista).
Fate finta di essere in mezzo ad una folla e di aver perso un amico. La prima cosa che farete per ritrovarlo sarà chiamarlo a gran voce. Grazie alla vostra voce, che per lui spicca tra la folla, sarete subito riconosciuti. Questo è ciò a cui dovete puntare costruendo la vostra voce per i social: venire riconosciuti. Di voci ce ne sono tante, ma voi dovrete avere la vostra.
Come fare? Cercate gli aggettivi che descrivono al meglio il vostro brand e troverete la vostra voce.
Dopodiché iniziate a svilupparla esaminando le tre C di una voce:
Vi lasciamo con due esempi che vi dimostrano come pochi aggettivi si traducano in voci ben definite:
Adidas è sano e motivante.
Tiffany & Co. è elegante, raffinato e classico.
Come abbiamo detto poco fa, noi tutti ci approcciamo diversamente ad una riunione di lavoro o ad un incontro con amici. Questo si comunica attraverso il vestiario, ma anche, e soprattutto, attraverso il nostro modo di porci e di parlare. Nell'ambito dei social questo varia anche a seconda dei diversi canali di cui fate uso: Facebook è un ambiente molto informale, mentre LinkedIn è decisamente più professionale.
Per rendere questo processo un po' più semplice vi offriamo uno schema ed un esempio di come potreste compilarlo.
| Tipo di contenuto: | cosa state scrivendo? |
| Lettore: | a chi vi rivolgete in questo scenario? |
| Sentimenti del lettore: | quali sono i sentimenti del lettore quando sono in questo scenario? |
| Il tuo tono dovrebbe essere: | usate degli aggettivi che descrivano il vostro tono in questo scenario |
| Scrivi cosi: | fate un breve esempio di come dovrebbe essere un post |
| Consigli: | le migliori pratiche per scrivere in questo scenario |
Ecco come potreste riempirlo:
| Tipo di contenuto: | tweet |
| Lettore: | potenziali clienti, professionisti del marketing |
| Sentimenti del lettore: | voglia di trovare contenuti interessanti e informazioni riguardanti il settore |
| Il tuo tono dovrebbe essere: | utile, informativo, chiaro, cordiale |
| Scrivi cosi: | "Lo sapevi che il giorno lavorativo di 8 ore è stato inventato per far lavorare meno? Vi raccontiamo la storia qui" |
| Consigli: | Usate molte domande. Non suonate autoritari. Invitate gli altri a scoprire ed imparare. |
Una volta accumulate tutte queste informazioni e dopo aver identificato la vostra voce e scelto i diversi toni da usare, impegnatevi per essere consistenti.
Un modo per farlo è mettendo per iscritto delle linee guida che siano da mantra per voi e per chiunque faccia la vostre veci. Spesso ci sono più persone che si occupano dei vostri account, perciò è bene ricordare a tutti come rapportarsi con i clienti, come scrivere i post e come affrontare situazioni particolari: basta una cliente arrabbiato e un po' irritante per uscire dal personaggio e sbagliare tono. Mettendo per iscritto come comportarsi anche in queste situazioni gli errori si ridurranno al minimo.
E voi? Come parlate sui social network?