Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Audiweb ha pubblicato i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2011.
Il report trimestrale è basato su 10.000 interviste a un campione rappresentativo della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni.
Rispetto a marzo dello scorso anno, l’incremento percentuale delle famiglie con accesso da almeno un device è pari a +10,8%, mentre quello da pc di proprietà risulta essere pari a +11,7%.
Analizzando più in dettaglio il profilo sociodemografico degli utenti attivi nel giorno medio, emerge che il 51,6% possiede un diploma superiore o tecnico e il 18,7% è laureato.
Il profilo professionale di chi dichiara di avere un accesso a internet da almeno uno dei luoghi considerati, attraverso pc o
mobile, risulta abbastanza elevato, considerando che i più alti livelli di concentrazione sono tra gli imprenditori e liberi professionisti (97,8%), tra i dirigenti, quadri e docenti universitari (97,4%) e tra gli impiegati e gli insegnanti (93,8%).
Tra i non occupati, internet è soprattutto tra gli studenti universitari (99% dei casi), gli studenti di scuole medie e superiori (89,5%) e coloro che sono in cerca di prima occupazione (80,1%).
Il 12,6% di coloro che possiedono un telefono cellulare utilizzato in modo esclusivo dichiara di usarlo per navigare su Internet. Tra le attività principali: 9,4% navigare su internet, 5% inviare ricevere email, 4,9% consultare motori di ricerca e 4,6% accedere ai social network.
Più ridotte le quote legate ad altre attività come scaricare e utilizzare applicazioni, consultare itinerari/mappe, consultare il
meteo, scaricare musica da uno store/portale. Incide di più la quota di coloro che usano il telefono cellulare per attività più tradizionali (37,5%). In particolare quasi il 24% delle attività è rappresentato da inviare/ricevere mms e il 19,3% ricevere sms/mms con informazioni pubblicitarie.
Qui il comunicato stampa della pubblicazione. Per il download del report basta iscriversi al sito Audiweb.
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
Via su ninja.it
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/



