Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Ed è proprio per arricchire la multimedialità del web che viene ad esempio introdotto il tag CANVAS che permette di disegnare, il tag SVG per realizzare grafica vettoriale, il tag VIDEO e il tag AUDIO per inserire filmati e sequenze audio in formati standard. In poche parole, l'obiettivo è rendere più semantica e significativa la struttura della pagina web.
Illustriamo quindi 5 esempi di come l'HTML5 sia stato usato per dimostrare le sue potenzialità creative!
Creare nuove finestre e giocare a lanciare una palla nello spazio che si crea tra esse. Se vi sembra una perdita di tempo, probabilmente è perché lo è. Ma è anche un modo immediato per capire le nuove modalità di interazione possibili con HTML5. Variante sul tema: Ball Pool (ridimensionate la finestra del vostro browser e "scuotetelo"). L'idea: dare più fisicità all'attività online ed abbattere la tirannia del doppio clic.
Chi è appassionato di videogiochi retro si ricorderà sicuramente di Sierra Entertainment e delle avventure grafiche come King's Quest, Gold Rush e Leisure-Suit Larry. Oggi, la software house non esiste più e i videogiochi hanno un aspetto completamente diverso dal look and feel pixellato del passato. Ma alcuni di questi giochi rivivono oggi, grazie a Martin Kool che li ha resi disponibili proprio grazie all'HTML5. Qui in versione anche per iPad. L'idea: letteralmente (e non banalmente come tanti claim aziendali) unire tradizione ed innovazione in maniera user-friendly.
Yuri Vishnevsky ha creato questa pagina sperimentale per giocare con la seta grazie al tag CANVAS. Non c'è alcun Flash in uso e si possono creare mini-opere artistiche in pochi secondi. Basta cliccare e trascinare ovunque sullo schermo per creare la seta; se si preme Shift e si gira il cursore mentre la seta è in movimento, si può cambiare la direzione del vento. L'idea: arricchire poli-sensorialmente la navigazione.
Una rilassante onda le cui bolle vanno cliccate per leggere un tweet in tempo reale contenente la parola "water". Qui altri esperimenti del programmatore Hakim El Hattab. L'idea: nuovi modi per "embeddare" contenuti social.
Nonostante sia comparso in rete ad agosto 2010, non ci sono ancora eguali per quest'operazione in HTML5. Una sinergia tra la band Arcade Fire, il regista Chris Milk con la casa di produzione Radical Media e tre tecnici Google. Difficile da descrivere a parole, va provato! L'idea: creare esperienze personalizzate di entertainment, estetiche ed evasive (Pine e Gilmore, 1999) nelle quali immergere il fruitore.