
Ma come funziona il 3D? Nelle TV normali le immagini sono bidimensionali, senza la profondità di quello che vediamo intorno a noi nel mondo reale. Gli occhi normalmente vedono due immagini leggermente sfalsate che vengono poi rielaborate dal nostro cervello dandoci il senso di tridimensionalità. Lo schermo della TV è uno solo e nei video 3D i fotogrammi sono due, uno per l'occhio destro e uno per quello sinistro, ma vengono mostrati uno di seguito all'altro velocissimamente. Gli occhiali 3D servono a distinguere i due fotogrammi, in pratica quando sullo schermo viene visualizzato il fotogramma per l'occhio sinistro, gli occhiali oscurano l'occhio destro e viceversa. Il tutto avviene così velocemente che il cervello elabora i due fotogrammi come se fossero visualizzati nello stesso momento.











