• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Internazionalizzazione

Come comunicare con efficacia nel B2B assicurativo-finanziario

"L’anno che abbiamo vissuto ha avuto un forte impatto anche sulle strategie di comunicazione aziendale"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/07/2021

SACE è la società assicurativo-finanziaria italiana specializzata nel sostegno alle imprese e al tessuto economico nazionale attraverso un’ampia gamma di strumenti e soluzioni a supporto della competitività in Italia e nel mondo.

Da oltre quarant’anni, SACE è il partner di riferimento per le imprese italiane che esportano e crescono nei mercati esteri e supporta, inoltre, il sistema bancario per facilitare con le sue garanzie finanziarie l’accesso al credito delle aziende, con un ruolo recentemente rafforzato dalle misure straordinarie previste dal Governo. Un nuovo mandato che rende SACE a tutti gli effetti, un’istituzione impegnata per la promozione dello sviluppo del Sistema Paese.

Per comprendere meglio l'organizzazione di questa istituzione e quale sia stato l'impatto della crisi sanitaria sulle sue attività, abbiamo rivolto qualche domanda a Emanuela Vetere, Head of Brand, Digital and People Communications di SACE.

Ciao Emanuela, vuoi raccontarci quali sono le tue esperienze e come sei diventata Head of Brand, Digital and People Communications di SACE?

Ho sempre avuto la passione per questo universo, così, dopo la laurea in economia e un master in comunicazione d’impresa ho ottenuto la mia prima esperienza nella GDO e, successivamente, in un’importante agenzia di comunicazione internazionale.

La mia fortuna è stata entrare in SACE dove, anno dopo anno, è stato valorizzato il mio lavoro, ottenendo ruoli a responsabilità crescente, fino a diventare Head of Brand, Digital & People Communications. Mi piace raccontare la mia storia perché credo che le politiche di gestione delle Risorse Umane della mia azienda sappiano puntare sulla crescita delle proprie persone e il mio sia un bell’esempio di crescita e valorizzazione delle competenze.

All’interno di questa area, come siete organizzati?

La direzione comunicazione affidata a Rodolfo Belcastro e a diretto riporto dell’AD, è articolata in quattro colonne: Ufficio Stampa e Desk Editoriale, che gestisce la relazione con i media e la realizzazione di contenuti editoriali; Eventi, Sponsorizzazioni e Sostenibilità che gestisce gli eventi, le partnership e il mondo della sostenibilità.

Infine, l’area che gestisco, distinta in due strutture: Brand & Marketing Communications, e la Comunicazione Interna.

Credo che la principale peculiarità della Comunicazione in SACE risieda nel fatto di essere a tutti gli effetti un’azienda B2B che offre servizi assicurativi e finanziari, ma con una mission pubblica. E forse non ci si aspetta che la comunicazione, in una realtà come questa, sia in grado di muovere tutte le leve, offline e online, per poter dialogare sia con la nostra audience istituzionale e pertanto veicolare messaggi legati al nostro ruolo di attore e attuatore di azioni di politica economica ma anche – e per alcuni canali, soprattutto – avere un tone of voice più commerciale e di supporto al business, alla nostra rete commerciale e in linea con le attività di marketing communication.

emanuela vetere sace

Essere risusciti ad avere una comunicazione così ben strutturata, in grado di assolvere a entrambi i compiti, è il nostro maggiore punto di forza: nello specifico la nostra attività spazia dall’advertising on e offline alla pianificazione e gestione di mail marketing, dalla gestione dei progetti di marketing communications alla responsabilità di tutti touch point digitali esterni (sito, canali social) e valorizzazione dei contenuti, per non parlare del grande lavoro di coordinamento delle attività volte alla valorizzazione dell’identità aziendale del brand con particolare attenzione al posizionamento e alla reputazione di SACE.

In anticipo sui processi di digitalizzazione

Come sono cambiate le strategie di comunicazione B2B di SACE negli ultimi 12 mesi?

L’anno che abbiamo vissuto ha avuto sicuramente un forte impatto anche sulle strategie di comunicazione aziendale.

La prima conseguenza, e forse la più importante, è stata quella dell’utilizzo in via principale e quasi esclusiva del canale digitale.

In un momento particolare, durante il quale il leitmotiv era #iorestoacasa, i comunicatori hanno puntato tutto su questa forma di relazione perché, anche se stavamo tutti chiusi in casa, eravamo sempre connessi per ogni esigenza, dallo smart working ai social per parlare con amici e parenti, dai siti d’informazione per tenerci aggiornati su ciò che stava accadendo nel Mondo, ai siti dei supermercati dove abbiamo imparato a fare la spesa online.

Noi di SACE non ci siamo fatti trovare impreparati perché questo “processo di digitalizzazione” è iniziato almeno 5 anni fa quando l’azienda ha capito che molti prodotti dovevano essere reingegnerizzati in questa direzione, perché sul mercato ancora non c’era nulla di simile.

Impensabile che un’istituzione pubblica, che offre servizi finanziari alle aziende che esportano, mettesse online dei prodotti: noi della Comunicazione cercavamo dei benchmark per tarare l’efficacia delle nostre campagne di digital marketing, ma abbiamo capito nel tempo, che il benchmark lo abbiamo costruito noi nel B2B assicurativo-finanziario.

Questo per noi è stato un trampolino di lancio perché è molto più semplice “comunicare digitalmente” prodotti “nati digitalmente”, che l’utente - che sia un CFO di una grande azienda o l’imprenditore di una PMI - può acquistare in pochi click, magari partendo proprio dalla newsletter che gli abbiamo inviato o dal post su Linkedin. Questa rivoluzione causata dalla pandemia non ci ha trovati impreparati, ma anzi ci ha permesso di fare un ulteriore salto in avanti.

Sace sito

Relativamente ai canali social, che presidiamo da oltre 10 anni fa e nel mondo delle istituzioni pubbliche finanziarie e B2B siamo stati fra i primi, durante la pandemia li abbiamo usati non solo per raccontare il “cosa” facciamo, quindi i nostri prodotti e le nostre iniziative, ma anche il “come” lo abbiamo fatto, con quale stato d’animo o con quanta passione, in un momento così complesso, abbiamo raggiunto i nostri traguardi. Abbiamo introdotto la componente empatica.

Devo dire che la risposta dei nostri utenti, rispetto ai canali digitali, è stata sorprendente: oltre 5,2 milioni di pagine del nostro sito visitate da più di 1,1 milioni di utenti - in crescita del 284% rispetto al 2019 – e 2,8 milioni di utenti raggiunti sui nostri canali social – in crescita del 224% rispetto al 2019.

Ovviamente, questi numeri che ci hanno riempito d’orgoglio, sono anche il risultato di un lavoro di squadra eccezionale fatto da tutto il mio team e dall’impegno e passione che tutte le persone della Comunicazione di SACE hanno messo nella propria attività nell’ultimo anno.

LEGGI ANCHE: Come rilanciare il Made in Italy nel mondo grazie a eCommerce e digitalizzazione

Il nuovo mandato che è stato conferito a SACE dal Governo vi ha “imposto” di comunicare non solo alle aziende interessate a export e internazionalizzazione ma anche a quelle che operano nel mercato domestico: come state intercettando, attraverso strumenti digital e innovativi, questo nuovo target più ampio?

Questa è stata sicuramente la seconda “rivoluzione” che abbiamo affrontato negli ultimi 12 mesi; abbiamo iniziato a parlare, non solo alle aziende del Made in Italy nel Mondo, ma anche a quelle attive principalmente o esclusivamente in Italia.

Paradossalmente, l’ampliamento del target è stata più un’opportunità che una criticità perché, fermo restando il ruolo di SACE nel mettere a disposizione delle aziende le misure emergenziali previste dal Governo, ora la vera sfida risiederà nel comunicare alle aziende che c’è un business che va oltre l’emergenza pandemica e che con il supporto delle soluzioni di SACE si può puntare a una crescita solida e duratura anche sui mercati internazionali. La sfida, in termini di comunicazione, è andare a capitalizzare quanto fatto negli ultimi mesi.

Quali saranno le prossime sfide? Vuoi anticiparci qualche nuovo progetto al quale state lavorando?

Sono fermamente convinta che il nuovo campo in cui cimentarsi sia quello dei contenuti audio. Assistiamo a un’esplosione di piattaforme che vanno in questa direzione e siamo pronti a raccogliere la sfida senza farci trovare impreparati.

SACE produce tantissimi contenuti e credo che lavoreremo per creare una piattaforma in cui possano essere raccolti e valorizzati in questo senso, ovviamente anche per generare lead utile per il business.

La rivoluzione causata dalla pandemia non ci ha trovati impreparati, ma anzi ci ha permesso di fare un ulteriore salto in avanti.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Campagne B2B: come impostare gli obiettivi e i KPI giusti per misurarli
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle imprese italiane
Consigli utili per dare il boost ai tuoi contenuti per il B2B

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto