Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Warner, prima di fondare Feed Company (nel 2005), è stato presidente del settore marketing di Nine Systems, un'agenzia di distribuzione di video online, acquistata da Akamai Technologies, Inc.
Prima ancora ha lavorato come consulente di marketing per grandi aziende del settore tecnologico/musicale come Apple Computer, Radio AOL, Radio Free Virgin e Virgin Records, inoltre warner ha lavorato come giornalista per numerose riviste come Hollywood Reporter and Billboard, iniziando la sua carriera presso DDB Needham.
Per darvi un'idea delle campagne virali di cui Feed Company si è occupata, ve ne elenco giusto qualcuna:
Catch di Ray-Ban
Backflip di Levi's
Robot di General Motors
Bee-boy dance crew di Haagen-Dazs
The Masks di Microsoft Zune
Feed Company in queste campagne ha proposto i video agli influencer della rete con l'obiettivo di generare buzz (post, passaparola, raccomandazioni), e innestare il meccanismo virale, riuscendo a coinvolgere milioni di utenti dei social network, siti di video, blog e forum.
Durante un incontro organizzato dal Womma (Word of Mouth Marketing Association), associazione alla quale siamo iscritti, Josh Warner ha parlato molto dei Viral Video:
Cosa Sono: Sono un modo per coinvolgere il publico online;
Cosa Non Sono: Non sono nè pre-roll, nè spam, nè spot;
Falsi Miti: Capitano, casualmente.
--------------------------------------
Il Percorso: riassunto in un video su YouTube
1. Sunscreen speech (1997);
2. Blair Witch Project (1999);
3. Napster (1999);
4. Myspace (2003);
5. YouTube (2005);
L'Audience: Scopre, Condivide e Promuove ciò che le piace;
Il Contenuto:
1. Intrattieni! brand e prodotti sono secondari;
2. Sii breve! vai subito al punto;
3. Sii coerente! Non cercare di essere qualcuno che non sei, il pubblico è intelligente.
Di seguito abbiamo raccolto il suo pensiero:
Al Womma, Josh Warner ha concluso cosi: "LA PUBBLICITA' STA CAMBIANDO":
1. La creazione del coinvolgimento del Brand nel web attraverso i video è solo all'inizio.
2. Le piattaforme per raggiungere i Brand sono cambiate.
3. Adesso i Brand devono raggiungere l'audience nelle piattaforme sociali e competere con i contenuti d'intrattenimento.