• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Ti spieghiamo perché l’equity crowdfunding non è Kickstarter, con 5 esempi di successo

Esistono diversi modelli di crowdfunding e non vanno confusi perché hanno premesse ed effetti molto diversi tra loro

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/05/2018

Lo scorso anno si è sentito molto parlare in Italia di equity crodwfunding, a causa delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio per il 2017, nella quale il legislatore ha deciso di consentire, in via generale, a tutte le piccole e medie imprese, anche in forma di s.r.l., di accedere a questo canale di raccolta di capitale di rischio. Ma sappiamo davvero di cosa si parla quando si parla di equity crowdfunding?

In molti sono convinti che un esempio classico di equity crowdfunding sia quello della piattaforma di finanziamento collettivo Kickstarter. In realtà non è proprio così, infatti mentre su Kickstarter i finanziatori del progetto sono in genere motivati ​​dai premi, sconti o più in generale rewards che ricevono in cambio del proprio supporto al progetto, l'equity crowdfunding è appunto basato sulle equity, cioè su piccoli investimenti azionari nell'impresa. E proprio questa caratteristica finanziaria rende complessa e articolata anche la normativa a riguardo.

Se in generale il crowdfunding è il processo attraverso il quale un gran numero di individui effettua piccoli contributi monetari in un unico pool, finanziando in definitiva una nuova impresa o un progetto, l'equity crowdfunding ha una matrice più specifica.

Per avere un'idea più chiara di ciò che intendiamo, analizziamo le differenze tra le quattro tipologie più comuni di crowdfunding e scopriamo cinque esempi specifici di equity crowdfunding.

Credits: Depositphotos #34210255

Credits: Depositphotos #34210255

Non esiste un solo crowdfunding

  1. Crowdfunding basato sul reward: i beneficiari dei contributi restituiscono agli investitori prodotti di consumo tangibili, varie forme di contenuti artistici, l'accesso anticipato ai prodotti (pre-selling), a sconti sugli acquisti o altri incentivi. Esattamente come accade su Kickstarter.
  2. Crowdfunding filantropico: chi vi aderisce sostiene una raccolta di fondi di beneficenza o per il no-profit, fornendo fondi per promuovere una causa o un movimento. Un esempio di questo tipo è quello di Crowdrise, ma anche altri portali, come Starteed offrono soluzioni specifiche per le non-profit.
  3. Crowdfunding di prestito o debito: noto anche come peer-to-peer lending (prestito peer-to-peer), è basato sul versamento di capitali a imprese o individui in cambio di pagamenti di interessi e restituzione del capitale in un periodo di tempo definito, simile a un mutuo o a un finanziamento. LendingClub è un esempio di piattaforma di crowdfunding di prestito.
  4. Equity Crowdfunding: le persone investono in una nuova impresa in cambio di azioni ordinarie o privilegiate. E per quest'ultimo tipo di crowdfunding ecco una serie di esempi.

Credits: Depositphotos #97431834

Credits: Depositphotos #97431834

5 piattaforme per capire di cosa si parla quando si parla di equity crowdfunding

Presenti in tutto il mondo, seguendo le differenti legislazioni, le piattaforme di equity crowdfunding si differenziano tra loro non solo per il business model, ma anche per i settori di investimento su cui sono focalizzate. Si va dalle piattaforme più generiche a quelle interessate a settori specifici come quello immobiliare, così come si passa dagli investimenti in aziende già avviate a quelli esclusivi in startup.

Analizziamo insieme quattro esempi europei e uno statunitense per capire meglio di cosa si tratta e come nascono.

Crowdcube è una piattaforma di investimenti in crowdfunding britannica. Fondata nel 2011 da Darren Westlake e Luke Lang è basata sulle equity: gli investimenti individuali vengono raggruppati permettendo di investire in modo diretto in nuove imprese senza necessità di passare attraverso business angel e banche.

Il principio chiave è che chiunque può investire denaro in un'attività in cambio di un ritorno in equity: gli imprenditori, con una impresa registrata nel Regno Unito, possono mostrare la loro attività e i loro potenziali investimenti a migliaia di potenziali micro-investitori caricando video, immagini e documentazione sulla piattaforma, richiedendo investimenti che possono anche essere minimi, si parte da 10 sterline.

Crowdcube segue, inoltre, il modello del "tutto o niente", quando viene raggiunta la quota richiesta l'impresa riceve i fondi, altrimenti viene restituito tutto agli investitori. Una commissione viene corrisposta alla piattaforma nel caso in cui la raccolta di campagna fondi sia avvenuta con successo.

FundedByMe è un sito di crowdfunding che opera per Svezia, Norvegia e Regno Unito. Fondato nel 2011 da Arno Smit e Daniel Daboczy, con sede centrale a Stoccolma, la società oggi ha uffici anche a Singapore e in Malesia. Sulla piattaforma gli utenti possono elencare il loro progetto in una qualsiasi delle lingue supportate.

A settembre del 2012, la società ha lanciato anche FundedByMe Equity, il portale di crowdfunding azionario che si affianca a quello delle donazioni, e che consente sia il crowdfunding azionario per gli imprenditori e che il crowdfunding p2b (peer-to-business, cioè da azienda ad azienda). A giugno del 2016 il sito aveva già raccolto oltre 23 milioni di euro, sempre sulla base del principio dell'all or nothing. I progetti o le startup che cercano finanziamenti sono sottoposti a revisione da parte di FundedByMe Equity prima di essere accettati e inseriti sul portale per essere finanziati.

La stessa FundedByMe ha raccolto il proprio capitale di lancio tramite crowdfunding.

equity crowdfunding walliance

Walliance è la piattaforma che ha rivoluzionato il mercato della finanza alternativa offrendo a tutti la possibilità di investire dal proprio pc nella realizzazione di progetti immobiliari, raggiungendo nel primo semestre 2018 un record: la raccolta di investimenti online più grande mai realizzata in Italia (1,27 milioni di euro) grazie all’equity crowdfunding, con un progetto promosso dall’investitore immobiliare Giuseppe Gatti.

L’idea del fondo, nata poco più di un anno fa, quando Gatti ha presentato al pubblico IdeaRE, un progetto per coinvolgere nelle operazioni immobiliari la community creata pubblicando attività tramite Vlog e dirette sui social, ha trovato compimento proprio nell'alleanza con Walliance, lo strumento ideale per coinvolgere in modo semplice e sicuro nelle operazioni l’intera community.

In questo caso specifico, il ticket d’ingresso, inizialmente da 150mila euro, è stato abbattuto arrivando a soli 500 euro, per 60 operazioni immobiliari da sviluppare in 3 anni e un rendimento da condividere alla fine. Il milione è stato superato in soli otto giorni. un risultato senza precedenti in Italia se si pensa che il capitale complessivo raccolto da tutte le piattaforme di equity crowdfunding nei primi 5 mesi del 2018 è pari a 10,4 milioni.

Il motivo del successo di questo tipo equity crowdfunding nel real estate va cercato innanzitutto nel mercato degli investimenti immobiliari sviluppati da PMI tradizionali, che è certamente un modello più attraente rispetto a quello delle startup e delle PMI innovative, anzitutto per la ridotta la possibilità che il soggetto promotore fallisca. In ogni operazione, poi, vengono indicati i tempi massimi entro i quali è probabile che si concluda e ad ogni utente è concesso di monitorare, controllare, osservare tutti i progetti in ogni loro fase, dalla posa della prima pietra fino alla consegna dell’ultima chiave. Anche la qualità dei progetti è accompagnata da una varietà di strumenti (sia operazioni di sviluppo che di messa a reddito, sia per immobili residenziali che commerciali o turistici) e da una distribuzione geografica che permette di diversificare il rischio, da Milano a Trento,o da New York fino a Miami, tutto sullo stesso portale, intercettando così l’esigenza latente del mercato, alla ricerca di possibilità che potessero valorizzare davvero un tessuto economico come quello italiano, retto dall’attività delle Piccole e Medie Imprese e dove il mattone rappresenta prima di tutto un fatto culturale e la casa di proprietà è ancora la coronazione di un sogno.

Startupxplore è una piattaforma premium che offre opportunità di investimento in aziende con un alto potenziale di crescita, ma anche la più grande community di startup attiva in Spagna.

Lanciata nel 2014 come community per startup e investitori, il sito web ha registrato ben 2.500 utenti nella prima settimana. Nel 2015 ha lanciato la sua piattaforma di investimento e la prima operazione, diventando già nel 2016 la seconda più grande community in Europa con più di 11.000 aziende provenienti da 80 paesi e nel 2017, la piattaforma di equity crowdfunding ha raggiunto i 4 milioni investiti in 18 aziende.

Il modello su cui si basa è quello delle opportunità di investimento in aziende in fase iniziale ma con grandi prospettive di crescita e redditività, in cui un investitore professionista con esperienza ha già confermato la sua partecipazione investendo il suo capitale, e in cui la stessa Startupxplore investe. Gli investitori registrati su Startupxplore possono investire nelle stesse condizioni dell'investitore di riferimento e condividere la sua esperienza e conoscenza.

equity crowdfunding

CircleUp è la società di tecnologia finanziaria con sede a San Francisco che si concentra sulle startup di beni di consumo, fondata nel 2011 da due professionisti di private equity, Ryan Caldbeck e Rory Eakin. Dal suo lancio ufficiale nell'aprile 2012, ha stretto anche una partnership con il fondo di investimento General Mills, che investe in società quotate sulla piattaforma.
La piattaforma ha iniziato ufficialmente a lavorare nel 2012 raccogliendo capitali per le società e trovando aziende che non facessero parte dell'industria tecnologica su cui investire. Sul sito gli imprenditori possono entrare in contatto con gli investitori e gli investitori sono in grado di trovare opportunità di investimento e materiali come presentazioni di investitori, dati finanziari, dettagli sui prodotti, informazioni di settore per investire al meglio.

Nel 2016, CircleUp ha anche condotto un test del suo Market Index Fund, progettato per offrire agli investitori più grandi l'accesso a un portafoglio di società di prodotti di consumo, identificati tramite il software di classificazione dell'azienda, Helio, che analizza i dati di aziende pubbliche e private, partnership e informazioni di vario genere per identificare potenziali investimenti. Nel 2017, infine, ha lanciato un fondo di investimento da 125 milioni dollari, CircleUp Growth Partners, dedicato a startup.

Se in generale il crowdfunding è il processo attraverso il quale un gran numero di individui effettua piccoli contributi monetari in un unico pool, finanziando in definitiva una nuova impresa o un progetto, l'equity crowdfunding ha una matrice più specifica.

POWERED BY

Walliance è il portale tutto italiano che consente a chiunque, a partire da piccole quote di 500€, di investire nei migliori progetti immobiliari presenti sul mercato. Due comitati di valutazione ed un ente indipendente validano le iniziative imprenditoriali, esponendo all'interno della piattaforma tutta la documentazione insieme ad una visita virtuale degli immobili, in assoluta trasparenza, velocità e semplicità. Walliance è un portale autorizzato da Consob.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tutto quello che dovresti sapere se hai una startup e stai pensando al crowdfunding
LEGO ha creato una linea di giochi per alleviare lo stress e stimolare la creatività degli adulti
Ecco il gioco da tavolo che racconta le storie delle grandi donne che hanno cambiato il mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto