• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Per conoscere quale sarà il nostro futuro tecnologico non dobbiamo più guardare agli Stati Uniti, ma alla Cina

Per sapere verso quale direzione viaggerà l'evoluzione tecnologica basta guardare a Est e contemporaneamente in basso verso il nostro smartphone

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/05/2018

Fino a una ventina di anni fa, o quasi, viveva ancora indisturbato il mito dell'America, un luogo moderno e scintillante da dove arrivavano le più disparate novità in campo tecnologico: il computer, il telefono cellulare, il navigatore satellitare e soprattutto il World Wide Web, Internet.

L'Europa affamata di tecnologia era abituata, geograficamente parlando, ad avere lo sguardo perennemente rivolto alla sua destra verso il Nuovo Mondo e nessuno avrebbe potuto mai immaginare che di lì a poco tutto l'Occidente avrebbe invece dovuto iniziare a guardare a Est, più precisamente verso la Cina.

Un viaggio in Cina è come un viaggio nel nostro futuro prossimo

Era il 2012 e nelle metropolitane di Pechino uno strano fenomeno catturava l'attenzione degli occidentali in visita nella capitale cinese: i pendolari erano perennemente a testa bassa durante il viaggio a fissare gli schermi dei propri telefoni cellulari, o meglio, smartphone, senza mai distrarsi. Era il 2012, sei anni fa, ma in Europa non era ancora scontato il fatto di possedere uno smartphone e tantomeno uno perennemente connesso viste le ancora lente e costose tariffe di allora per la navigazione.

cina-specchio-futuro-tecnologico-1

Era il 2012 e gli studenti in Erasmus in Cina giravano ancora con i dizionari "cinese-inglese" cartacei (obbligatori nelle Università italiane dove quelli "elettronici" erano banditi durante gli esami, ndr.) e i pochissimi di loro che avevano già un iPhone quasi non osavano introdurlo in classe durante le lezioni.

La Cina del 2012 era un Paese mediaticamente estroverso già da quattro anni, grazie al successo delle Olimpiadi di Pechino 2008. Estroverso ma sui generis visto che a causa della censura governativa non tutti i siti, social network o app erano utilizzabili sul territorio cinese. Venne a crearsi dunque una sorta di Cina che scimmiottava le tecnologie occidentali e creava strumenti di comunicazione e social media marketing cloni come Renren, simile a Facebook, o QQ, simile a Messenger di Windows (ve lo ricordate?), Weibo per il microblogging e infine WeChat al posto di WhatsApp.

LEGGI ANCHE: Anche il papà di WhatsApp lascia Facebook dopo lo scandalo

Gli stranieri in viaggio a Shanghai nel 2015 erano invece già tutti istruiti a un certo tipo di fruizione tecnologica: avevano già tutti un iPhone o un Samsung, arrivando in Cina facevano già un abbonamento a una tariffa telefonica con connessione e dovevano soprattutto saper usare uno strumento ormai indispensabile: WeChat.

Non era più una semplice app per la messaggistica istantanea, ma aveva accorpato in sé una serie di funzioni tra cui la possibilità di accedere tramite la lettura di un QR Code alla pagina di un'attività, un'azienda, un brand o semplicemente di un evento, per ricevere informazioni, codici promozionali e aggiornamenti.

Nel 2015 l'eCommerce era già diffuso anche in Occidente, ma in Cina il mercato online su piattaforma mobile era già realtà, mentre in Europa qualcuno rideva al pensiero che si potesse acquistare qualcosa direttamente dal proprio telefono (troppo piccolo lo schermo per farsi un'idea chiara, oppure poca fiducia nel pagamento da cellulare).

Il futuro è già mobile ma non abbastanza

Per guardare al nostro futuro tecnologico bisogna possedere, quindi, un bizzarro strabismo che permetta di mettere a fuoco a Est come in basso, verso il telefono. Quello che sta accadendo in Cina ora sarà realtà anche per noi tra un paio di anni, sul nostro smartphone.

A Pechino nel 2018 gli stranieri che viaggiano nella capitale possiedono skill tecnologiche di un certo spessore: sanno fare acquisti online da mobile, aggiornano costantemente il proprio status sui social media e per molti di loro il proprio smartphone è già un prolungamento, quasi una protesi, del proprio braccio.

cina-specchio-futuro-tecnologico

Eppure gli stranieri in visita in Cina nel 2018 trovano davanti a sé un modo nuovo di utilizzare le app, o meglio l'App con la A maiuscola: sempre lei, WeChat. L'evoluzione di questo strumento sembra non avere limiti visto che tra le miriadi di funzioni è stata implementata anche la possibilità per ogni ristorante di avere un'integrazione ad-hoc per il food delivery, e l'utilizzo del QR Code ha raggiunto picchi impensabili come la sostituzione del badge in ufficio o le mance per i camerieri al ristorante (che hanno il codice pixelato stampato direttamente sulla divisa).

cina-specchio-futuro-tecnologico-3

E non finisce qui: qualsiasi supermercato ha la propria app per la spesa online integrata a WeChat e in palestra si può ordinare un menu pensato su misura per la propria dieta da farsi consegnare a fine allenamento. Per non parlare di prestiti bancari, trasferimento di denaro o pagamenti di ogni genere (anche per la metropolitana) tramite WeChat Pay.

La digital economy cinese batte quella occidentale perché più "transazionale"

La componente più interessante della crescita della digital economy cinese sta nel fatto che è fondamentalmente più "pura" di quella del "vecchio" mercato di riferimento statunitense. Questo perché il mercato cinese è più di tipo transazionale: WeChat è infatti il punto di partenza per qualsiasi tipo di azione o transazione e in questo è molto più simile a un Amazon che non a un Google o Facebook che basano la maggior parte delle loro revenue sulle ads.

Quello che accade in Cina in termini di progresso tecnologico rimane, per quanto criticabile nei metodi, più puro e lineare rispetto all'Occidente. Il filo che lega l'economia digitale cinese alla sua crescita apparentemente illimitata è la giusta commistione tra commercio e attività mobile, basta guardare all'ultimo Single's Day e ai suoi 22 miliardi di euro di fatturato provenienti quasi esclusivamente da acquisti su smartphone.

Per guardare al nostro futuro tecnologico bisogna possedere, quindi, un bizzarro strabismo che permetta di mettere a fuoco a Est come in basso, verso il telefono. Quello che sta accadendo in Cina ora sarà realtà anche per noi tra un paio di anni, sul nostro smartphone

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono del tuo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto