• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Risorse Umane

Chi è cosa fa il Brand Safety Officer (e se serve davvero alle aziende)

Esporre un marchio a contenuti inappropriati sul sito di un publisher è un'azione molto rischiosa: ecco perché è importante capire chi deve assicurarsi che questo non accada

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

703 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Rualta 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2018

Se c'è un argomento che rimbalza come una patata bollente tra le mani di tutti i marketers negli ultimi 18 mesi è sicuramente la Brand Safety.

Le ripetute disavventure di colossi come Google e Facebook accadute negli ultimi anni hanno contribuito a portare il tema della Brand Safety in primo piano, spingendo anche gli utenti del web a prestare maggiore attenzione all'argomento.

Ma attorno a questa tematica si sta disputando un dibattito interessante che va oltre l'argomento in sé e che riguarda (o dovrebbe riguardare) tutti gli imprenditori: all'interno dell'azienda, chi si dovrebbe occupare di garantire la sicurezza del marchio? I brand dovrebbero assegnare ad una sola persona questa responsabilità? E se sì, a chi?

Prima di vedere insieme i differenti punti di vista facciamo però un passo indietro: cosa si intende per Brand Safety?

officer2

Cos'è la Brand Safety

Non è certo un segreto che uno dei modi per far conoscere online il proprio brand è quello di acquistare degli spazi pubblicitari all'interno, ad esempio, di siti internet. Ma cosa succederebbe se il tuo banner pubblicitario andasse a finire in un video su YouTube che va contro i valori della tua azienda? E se la tua pubblicità comparisse all'interno di un sito dai contenuti violenti, o peggio ancora illegali, cosa comporterebbe per il tuo business e per la tua credibilità?  Eccoti in poche parole spiegato il problema della Brand Safety.

A tal proposito YouGov ha condotto un'interessante ricerca sul rapporto tra pubblicità e contenuti offensivi dalla quale è emerso che un terzo degli utenti del web considera il posizionamento di un banner pubblicitario concettualmente adiacente a livello ideologico allo spazio che occupa. In altre parole, 1 utente su 3 pensa che se la tua pubblicità compare in un sito dai contenuti violenti, allora tu di fatto appoggi quei contenuti.

Ecco perché questo può incidere in maniera consistente sulla reputazione del tuo marchio. E il dibattito su quale ruolo specifico dell'azienda dovrebbe occuparsene si fa sempre più acceso.

Brand Safety

 

Una risorsa interna appositamente dedicata: il Brand Safety Officer

La prima domanda che emerge dal dibattito circa i ruoli di responsabilità della Brand Safety è questa: un responsabile dedicato esclusivamente a questa tematica tutelerebbe la reputazione aziendale online? Secondo Bank of America la risposta è sì.

Lou Paskalis, vicepresidente senior della più grande banca commerciale degli Stati Uniti d'America, parlando al Mobile World Congress (MWC, 28 febbraio) ha rivelato di aver recentemente assunto un responsabile della sicurezza del marchio per aiutare l'azienda a "fare un po' di pulizia", a causa della preoccupazione costante degli inserzionisti in merito agli annunci che appaiono insieme a contenuti discutibili.

Paskalis non ha fatto il nome di questa nuova figura, però ha rivelato quelle che saranno le sue mansioni: proteggere la reputazione del marchio, i suoi clienti, e garantire alla banca di ottenere ciò che paga dalla spesa stimata (oltre 1 miliardo di dollari) in annunci pubblicitari.

officer3

È il Direttore Marketing che si dovrebbe occupare della Brand Safety?

Secondo Fergus Hay, partner e Amministratore Delegato dell'agenzia creativa indipendente Leagas Delaney, nominare una persona Brand Safety Officer è come "spalmarsi il doposole dopo una scottatura".

Il vero problema, secondo Hay, è che le sfide alla sicurezza del brand sarebbero sintomatiche di un modello di rete che ha anteposto la crescita dei propri guadagni agli interessi del cliente.

Stando a queste riflessioni, l'AD sostiene che dovrebbe essere il Direttore Marketing il responsabile finale della Brand Safety perché la salute e l'integrità del marchio sono sotto la sua gestione per la natura stessa del suo lavoro; anche se c'è da dire che Hay, in realtà, non nasconde che il marketing sia diventato "una bestia indisciplinata e spericolata che espone i marchi a posizionamenti dannosi che possono avere un impatto anche negativo sulla loro integrità".

La Brand Safety dovrebbe essere una responsabilità di tutti

"Voglio che tutti nella mia squadra riflettano sulla sicurezza del marchio", dichiara David Wheldon, Direttore Marketing di RBS e presidente della World Federation of Advertisers (WFA).

Secondo Weldon la sicurezza del marchio non dovrebbe essere il lavoro di una sola persona. Perché? Perché tutti devono preoccuparsene, l'interesse è collettivo.

Brand Safety

È  chiaro che Brand Safety significa per prima cosa affidare la propria brand identity in buone mani, che sappiano prendersi cura di questa preziosa immagine e sappiano valorizzarla, ma soprattutto sappiano difenderla da potenziali pericoli.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Will the brand safety officer dethrone the chief media officer as the next big hire?

Attorno alla tematica della Brand Safety si sta disputando un dibattito che riguarda (o dovrebbe riguardare) tutti gli imprenditori: all’interno dell’azienda chi è che si dovrebbe occupare di garantire la sicurezza del marchio?

Scritto da

Claudia Rualta 

Contributor

Letterata per formazione e curiosa per inclinazione, vivo perennemente di corsa, scrivo molto e gesticolo il doppio. Mi piacciono gli aperitivi e i libri di carta, guadagno l… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto