• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Insider

8 simpatiche bugie che ti raccontano sui Millennial (spoiler: i genitori sono peggio)

Pigrizia, insoddisfazione, cattivi rapporti in famiglia: le ricerche smentiscono questi miti sui Millennial

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

876 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Livia Liberatore 

Giornalista professionista

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/02/2018

Sulla generazione dei Millennial se ne dicono molte. Una copertina del Time nel 2013 titolava "Millennial: The Me Me Me Generation" e sotto c'era la foto di una ragazza in posa, intenta a farsi un selfie.

L'unico fatto certo è che i nati fra i primi anni Ottanta e il Duemila sono la generazione cresciuta con la crisi finanziaria del 2008, ma anche quella che ha una maggiore familiarità con le tecnologie digitali rispetto alle generazioni precedenti, quella dei Baby boomers e la generazione X.

Con l'aiuto di un commento su Medium dell'imprenditore e autore americano Richie Norton e utilizzando i dati disponibili, abbiamo verificato se le caratteristiche che vengono attribuite ai Millennial riflettano o meno il loro spirito. Abbiamo trovato che gli stessi pregi o difetti erano stati attribuiti in passato ad altre generazioni. Dunque, per tutti i millennial: se qualcuno vi fa queste accuse potrete smentirlo facilmente.

Non è infatti vero che:

I Millennial sono più insoddisfatti del loro lavoro

Rispetto a Boomers e Generazione X, i Millennial hanno riportato livelli più alti di soddisfazione complessiva sull'azienda, sul riconoscimento, sviluppo e avanzamento della carriera, e livelli di soddisfazione simili alle generazioni precedenti per retribuzioni e benefici offerti. La fonte è un'analisi del Journal of Business and Psychology.

LEGGI ANCHE: Baby boomer, X, Y e Z: generazioni a confronto e dove trovarle

I Millennial sono pigri

Lo dice l'articolo del Time già citato, che accusa i Millennial di pigrizia perché tendono a rimanere più a lungo a casa con i genitori prima di prendere una strada propria e diventare autonomi.

La colpa, però, non è loro ma dipende da una serie di fattori, tra cui, senza ombra di dubbio, la pesante crisi economica che ha colpito tutti i settori. Per esempio, secondo le ricerche di CEB, una società di consulenza statunitense, i Millennial sono molto competitivi: il 59% di quelli intervistati nell'ultimo sondaggio ha detto che la competizione è "la cosa che li sveglia la mattina", rispetto al 50% dei Baby boomers.

I social network e il rischio per i millennial

Cambiano spesso lavoro di loro volontà

Secondo il report "Quindici fatti economici sui Millennial" della Casa Bianca, a meno di fallimenti aziendali, le persone di questa generazione restano in realtà con i loro datori di lavoro per periodi più lunghi della Generazione X quando i suoi appartenenti erano giovani.

Hanno cattivi rapporti con i genitori

Secondo lo stesso report, i Millennial hanno stretti rapporti con i genitori e, come studenti delle scuole superiori, all'incirca la metà dice che è importante per loro vivere vicino ai propri amici e parenti. Per i Baby boomers questa percentuale era del 29%, per gli appartenenti alla Generazione X del 40%.

8 ninja-gadget da non perdere per voi genitori

Photo Credits @ Thinckstock / iStock - 166473660

Sono indisciplinati con il capo

In un sondaggio citato dall'Economist, è emerso che il 41% dei Millennial concordava sull'affermazione "ho dovuto considerare quello che il manager dice, anche quando non riesco a capirne il motivo ", rispetto al 30 % dei Baby booomers e al 30% dei membri della generazione X.

LEGGI ANCHE: Stare sempre connessi e alla larga dai lavori noiosi. Cosa piace/non piace ai millennial

Non sono istruiti

I giovani adulti di oggi sono molto più istruiti rispetto alle generazioni precedenti. La differenza è netta in particolare per le donne, secondo il Pew Research Center. Tra le donne della Silent Generation (i nati fra il 1925 e il 1942), solo il 7% aveva completato almeno una laurea triennale quando aveva tra i 18 e i 33 anni. Al contrario, fra le donne Millennial il 27% ha almeno un diploma di laurea.

Laureati

Non sanno gestire i loro soldi

Un'indagine di Ramsey Solutions del 2016 ha studiato lo stato del pensionamento negli Usa.

I risultati hanno mostrato che il 38% dei Millennial è già informato sulla quantità di soldi di cui avrà bisogno per andare in pensione, una percentuale simile a quella dei Baby boomers (37%) e Generazione X (36%). Ma ai Millennial manca molto più tempo per la pensione. "Anche se i Millennial hanno avuto meno di 20 anni per costruire la loro ricchezza pensionistica, non sono così indietro rispetto a molti di coloro che sono più vicini alla pensione", commenta Richie Norton.

Non apprezzano la sicurezza e il prestigio

I Millennial danno valore alla sicurezza e al prestigio come le generazioni precedenti, ma non li trovano in una cospicua pensione e nei titoli accademici. Per loro sono importanti anche elementi come i permessi retribuiti e la flessibilità su un posto di lavoro.

Un articolo del Time accusa i millennials di pigrizia perché escono tardi dalla casa dei genitori. Ma la "colpa" non è loro. Per esempio, secondo le ricerche di CEB, una società di consulenza statunitense, i millennials sono molto competitivi: il 59% di quelli intervistati nell'ultimo sondaggio ha detto che la competizione è "la cosa che li sveglia la mattina", rispetto al 50% dei baby-boomers. Tutt'altro che pigrizia.

Scritto da

Livia Liberatore 

Giornalista professionista

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Livia Liberatore  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cosa ispira gli acquisti della Generazione Z e dei Millennial post-pandemia
Yolo Economy e il coraggio di cambiare lavoro
Influencer, social e siti di notizie: ecco come si informa la gen Z (e cosa cambia rispetto ai millennial)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto