• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce

Come funziona l’Academy per i futuri dipendenti non cinesi di Alibaba

Si chiama Agla, ed è la scuola di Alibaba che recluta i suoi futuri dipendenti occidentali e insegna loro a comprendere la cultura (corporate) cinese

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

674 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/01/2018

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Che il gigante dell'eCommerce Alibaba abbia avviato il suo programma di espansione globale nell'universo delle vendite online era già chiaro. Il colosso cinese ha infatti da tempo messo in atto un processo di modernizzazione aziendale per allontanarsi (almeno apparentemente) dalla classica struttura corporate cinese.

Ma c'è un altro progetto culturale attivo che mira a sensibilizzare i dipendenti stranieri alla cultura aziendale di Alibaba nonché alle fortissime radici cinesi che ne Jack Ma ne le politiche interne vogliono abbandonare. Si chiama AGLA ed è l'accademia che forma le nuove reclute dell'eCommerce.

Quella messa in atto da Alibaba è una vera e propria propaganda aziendale intenta ad aprire le porte di una cultura spesso idealizzata quanto criticata. Ma come funziona questo processo di "cinesizzazione"? E soprattutto, quali sono i mezzi messi a disposizione da Alibaba per i suoi (futuri) dipendenti stranieri?

Alibaba Global Leadership Academy: l'accademia di formazione per stranieri di Alibaba

agla-accademia-alibaba-dipendenti-occidentali-2

Alibaba sta diventando un fenomeno sempre più globale grazie anche a molti centri di ricerca e sviluppo in apertura in tutto il mondo e agli investimenti in diverse società internazionali tra India e sud est asiatico, ma sta anche permettendo a molti lavoratori stranieri di unirsi ai suoi progetti in Cina.

La novità che dal 2016 ha sancito l'internazionalizzazione dell'azienda si chiama AGLA, acronimo di Alibaba Global Leadership Academy, ossia un programma di formazione per stranieri. Il progetto formativo della AGLA dura un anno e ha l'intento di attivare un "programma di formazione talenti dedicato alla promozione dei futuri leader internazionali di Alibaba nella new economy". Il programma annuale parte a luglio e vengono selezionati ogni anno circa 20 membri tra i più di 6 mila che fanno domanda.

Attraverso l'esperienza di diverse attività lavorative a rotazione nelle varie unità aziendali di Hangzhou e alla formazione degli studenti con un percorso quasi accademico, i membri della AGLA ricevono un training mirato all'assunzione in Alibaba. Una vera e propria scuola professionale, insomma, per formare i dipendenti lao wai (gergo per "straniero") del futuro secondo standard ben precisi. In palio (sulla carta), oltre all'assunzione, un cospicuo salario comprensivo anche di benefit di vario genere.

LEGGI ANCHE: Cosa ci insegnano i 25 miliardi di vendite in un giorno di Alibaba

Alibaba si "occidentalizza", o sono i dipendenti che si "orientalizzano"?

Il campus nell'head quarter di Alibaba se comparato ad altri di grandi aziende occidentali può sembrare abbastanza scarno: si tratta infatti di uffici open space con scrivanie condivise senza sfarzi architettonici particolari. Come racconta Brian Wong, direttore della AGLA, i dipendenti di Alibaba hanno tre mense a disposizione che servono cibo cinese di alta qualità, ristornati per brunch o cucina locale di Hangzhou, due Costa Coffee e uno Starbucks, una palestra di modeste misure ma con tutti gli attrezzi necessari, un parrucchiere e un centro massaggi (per quanto in Cina non siano rarissimi da trovare).

agla-accademia-alibaba-dipendenti-occidentali-3

Se comparato a Google o Facebook, l'head quarter di Alibaba non spicca particolarmente, tuttavia, secondo Wong, gli standard della sua azienda non sono male se a confronto con quelli della media cinese. Quello che si richiede ai dipendenti è comunque un'integrazione culturale: gli sforzi di Alibaba per una discreta occidentalizzazione devono essere compensati da un avvicinamento dei dipendenti non cinesi alla cultura sinica. Chi lavora in Alibaba o entra attraverso la AGLA, infatti, deve seguire lezioni obbligatorie di cinese mandarino e partecipare a diversi viaggi in giro per la Cina per visitare i distaccamenti aziendali, partner e tappe turistiche obbligatorie.

L'intento dell'accademia di Alibaba è quello di indirizzare lo staff verso una comprensione completa della cultura cinese e della sua situazione politica, economica e filosofica sempre ponendo al centro del contesto l'azienda. Il vero obiettivo è soprattutto quello (se possibile) di instradare la cultura individualistica tipica dell'occidentale verso il senso di collettività su cui la storia moderna cinese basa i suoi pilastri.

Cultura aziendale, cosa cambia tra oriente e occidente

Secondo Wong, la più grande frustrazione con cui i dipendenti stranieri nella sua azienda devono scontrarsi è la modalità di decision-making un po' troppo "improvvisata", senza criteri standard. I capi possono facilmente cambiare i ruoli e gli obiettivi essere annullati senza il dovuto preavviso.

Alcuni membri dell'accademia riportano come "avvenimento completamente normale" secondo l'azienda, una chiamata nel cuore della notte da parte dei superiori per annunciare cambiamenti strategici all'interno del team: un evento che pur paradossale riesce a spiegare la divergenza culturale in ambito corporate che c'è tra il metodo occidentale e la "cultura del materasso" che ha reso grande Huawei.

agla-accademia-alibaba-dipendenti-occidentali-4

Brian Wong direttore dell'AGLA

Le nuove reclute occidentali, se si tratta di persone già con esperienze corporate non cinesi alle spalle, si lamentano di Alibaba ancor più facilmente: trovano il luogo troppo caotico, una mancanza di struttura aziendale e servizi inefficienti.

Probabilmente, come conferma anche Wong, il motivo sta nella continua e velocissima trasformazione delle tecnologie che impedisce di temporeggiare e dedicare spazi alle esigenze dei lavoratori, ma chi conosce un minimo il mondo cinese, specialmente quello aziendale, sa bene che si tratta di un comportamento che dalla fine dagli anni '70 non ha mai abbandonato il sistema produttivo della Terra di Mezzo.

Lavoro, lavoro e ancora lavoro, nel nome della collettività, della globalizzazione e di un'economia che ha già cambiato il mondo e che continuerà a farlo.

LEGGI ANCHE: eCommerce: cosa ci insegnano i 25 miliardi di vendite in un giorno di Alibaba

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking, formazione e opportunità di crescita sostenibile
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di abbandono del tuo eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto