• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Tutti i numeri dell’eCommerce nel 2017 (e i trend per il prossimo anno)

È stata una buona annata per le vendite online? E per l'Italia? Tiriamo le somme per l'eCommerce di questo 2017

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/12/2017

Dicembre è il mese del Natale e dei buoni propositi ma è anche il mese delle riflessioni sull'anno che sta per finire e dei risultati: e a proposito di somme da tirare, parliamo dell'eCommerce, delle performance ottenute dal "commercio digitale" in questo 2017 e, perché no, proviamo a fare qualche previsione per il 2018.

eCommerce 2017: in una visione globale vince la Cina

Tutte le statistiche e tutti gli studi consultabili online non fanno che confermare l'inarrestabile ascesa dell'online shopping praticamente in tutti i mercati. Già il 2016 non aveva lasciato alcun dubbio a tal proposito grazie a performance con cifre da capogiro: si parla di 1,6 miliardi di utenti in tutto il mondo che hanno acquistato prodotti online spendendo quasi 2 trilioni di dollari, una cifra che potrebbe raddoppiare entro il 2020.

Tra i 10 Paesi con il più alto tasso di penetrazione di vendite online a metà del 2017 non poteva mancare la Cina, seguita da Corea del Sud e Regno Unito: gli Stati Uniti si fermano al settimo posto mentre cresce esponenzialmente in Europa il mercato online della Germania.

•_Leading_online_retail_markets_2017___Statistic

Mercati con il più alto tasso di penetrazione di shopping online 2017 (2Q) - Fonte: statista.com

È la Cina, insieme al resto dell'Asia, infatti a farla da padrone in questa visione globale di risultati nelle vendite online. Il mercato eCommerce storicamente concentrato a occidente, anno dopo anno si sta radicalmente spostando verso est in favore degli eStore asiatici: secondo le infografiche del Global eCommerce Statistics di Shopify, i 672 miliardi di dollari incassati dalle vendite online della Cina si traducono anche in una decrescita esponenziale del mercato statunitense che nel 2015 rappresentava il 22,2% del mercato globale eCommerce e che quest'anno è scesa al 19,9%.

Global_Ecommerce_Statistics__Infographic_

Non solo Alibaba, ma quasi: il colosso dell'eCommerce guidato da Jack Ma si confermava leader assoluto delle vendite online per questo 2017 già dal terzo quarto dell'anno. Il sito è stato infatti utilizzato da ben 488 milioni di utenti negli ultimi 12 mesi.

Global_Ecommerce_Statistics__Infographic_ 2

Percentuali di vendita online degli USA su scala globale dal 2015 al 2020 - Fonte: Shopify Enterprise

LEGGI ANCHE: eCommerce: cosa ci insegnano i 25 miliardi di vendite in un giorno di Alibaba

Parliamo di categorie: cosa abbiamo comprato online?

L'esponenziale crescita delle vendite online non vale per tutte le categorie merceologiche: sembra infatti esserci ancora, in tal senso, molta differenza tra le percentuali di acquisto in negozio (in-store) e lo shopping online. L'unica categoria che supera più del doppio l'acquisto tradizionale in negozio sembra essere quella dei cosiddetti prodotti leisure o intrattenimento, ossia libri, musica, film e video games seguiti da un lieve sorpasso dell'online sull'offline anche dei giocattoli. Bollino nero ancora per i beni alimentari che con il loro 23% fanno, per ora, ancora molta fatica rispetto al più tradizionale acquisto in negozio.

•_Global_online_shopping_preference_by_category_2017___Statistic

Preferenze tra shopping online e in-store in base alle categorie nel 2017 - Fonte: statista.com

Nulla di nuovo dal fronte dei consumi americani: secondo l'Omnichannel Selling Guide fornita da BigCommerce la categoria con il più alto tasso di vendite online negli Stati Uniti (2017) è rappresentata, come per il global, dall'entertainment (44%) seguito dall'abbigliamento (43%), l'elettronica (34%) e infine dai prodotti per la bellezza e cura della persona (29%).

Dati positivi per l'eCommerce nel 2017: e l'Italia?

Non sembrano esserci dati confortanti che riguardano l'Italia: il nostro Paese, già da un'indagine di Eurostat relativa al 2016 sembrava essere uno dei fanalini di coda dell'Europa per quanto concerne le vendite online. Le cose stanno cambiando ma con percentuali di crescita molto basse (spesso sotto il 10%).

ecommerce-dati-2016-eu

Fonte: Eurostat

Secondo il rapporto di Casaleggio Associati 2017 in Italia la diffusione degli acquisti online ha raggiunto l’88,7% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni nel 2016, con 42,6 milioni di italiani che dichiarano di poter accedere a internet da desktop o da mobile: un dato in crescita del 2,8% rispetto al 2015 e prevedibilmente simile rispetto al 2017.

Anche in Italia la distribuzione del fatturato eCommerce nei diversi settori vede quello del tempo libero e del turismo continuare a rappresentare la quota più consistente del mercato, arrivando congiuntamente a generare il 74% del fatturato complessivo. Ma in un Paese dove quasi tre imprese su quattro (il 72%) hanno un canale che permetterebbe di vendere online, ma solo una su dieci ha ricevuto ordini, di strada ce n'è ancora da fare.

eCommerce 2018: alcune previsioni

Difficile predire il futuro, ma quello imminente, almeno nel mondo dell'eCommerce non è così imprevedibile. Forbes ha stilato un elenco di trend che potrebbero caratterizzare le attività dello shopping online del 2018 mettendo in primo piano una crescita esponenziale di eCommerce gestiti da liberi professionisti indipendenti. Secondo Tomas Slimas, infatti, non è mai stato così semplice anche per un singolo individuo aprire un'attività online e vendere anche senza il supporto di un intero staff aziendale.

ecommerce-2017-dati-shopping-online-2

Al secondo posto tra le previsioni per il 2018 troviamo un possibile (nonché abbastanza scontato) incremento dell'utilizzo di AI: il potere dei chatbot sembra in effetti aumentare e la loro intelligenza combinata a opportunità come la blockchain technology permetterà loro di diventare sempre più precisi e utili al consumatore. Nel 2018 si prevedono sempre più investimenti da parte delle aziende sullo sviluppo dei chatbot e servizi correlati al customer care.

Dai personal shopper virtuali ai software AI per la personal recommendation technology, il futuro del retail online sembra essere incentrato sulla ricerca spasmodica di una customer experience sempre più su misura. I consumatori stanno scegliendo sempre di più acquisti su siti di brand cliente-centrici e in grado di soddisfare qualsiasi tipo di richiesta particolare: dal marketing personalizzato alle policy di spedizione e reso più shopper-friendly.

Questo approccio verso la personalizzazione potrà forse inibire il potere dei "prodotti raccomandati" generici dando spazio a un rapporto 1:1 diretto tra il consumatore e le sue abitudini suggerendo solo prodotti su misura: una personalizzazione real-time dove ogni shopper potrà avere accesso a contenuti unici durante l'acquisto. Parliamo di consigli sui prodotti selezionati a seconda dei gusti o preferenze personali, della localizzazione, dell'età e quindi della generazione oltre che una selezione basata anche sugli acquisti passati e sui tipi di interazione con il brand: insomma, una user experience sempre più automatizzata e soprattutto precisa.

 

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

ChatGPT, pagamenti digitali, i consumi per le feste e le altre Ninja news della settimana
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo di persone nel report gratuito di Salesforce
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto