• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Gli effetti dell’innovazione che vedremo presto anche lato advertising

Con il nuovo ruolo della tecnologia, sicurezza e trasparenza rappresenteranno le priorità per publisher e advertiser, con in mente sempre di più la soddisfazione degli utenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/01/2018

Il 2018 vedrà grandi evoluzioni delle tecnologie che finora sono state utilizzate dagli advertiser di tutto il mondo. Parliamo dell’avanzamento sempre più prepotente dell’intelligenza artificiale e del conseguente aumento di investimento nella ricerca. Mentre il tema blockchain, argomento che nel 2017 è stato affrontato da ogni angolazione, è diventato a tutti gli effetti un topic mainstream dopo l’esplosione delle quotazioni del bitcoin, oggi è tempo di iniziare a parlare dell'evoluzione dell'advertising.

sicurezza

Il ruolo dell'intelligenza artificiale

Bisogna tracciare una netta linea di demarcazione tra due tipologie di persone: chi si lamenta perché ha paura di ciò che non conosce e chi trova una soluzione a quello che può rappresentare un problema insormontabile per la maggior parte delle persone. Quante volte abbiamo sentito che l’avanzamento tecnologico rappresenta una minaccia ai nostri posti di lavoro? Niente di più sbagliato, come detto milioni di volte, dietro ad un cambiamento ci sono sempre nuove opportunità.

Ogni tecnologia rappresenta un’estensione delle nostre capacità sensoriali e prevede uno snellimento dei processi che portano al raggiungimento degli obiettivi. Si pensi alla nascita della scrittura che ha portato all’alfabetizzazione che a sua volta ha portato alla stampa in serie: abbiamo velocizzato i sistemi con i quali in precedenza per ottenere un messaggio e comunicare sarebbe stato necessario scrivere con lo scalpello sulla pietra. Certo, lo scalpellista si sarà sicuramente lamentato riguardo la perdita del suo impiego conseguentemente alla scoperta del pennacchio e dell’inchiostro ma questo non ha sicuramente portato alla fine del genere umano né alla cancellazione totale di quei mestieri. 

LEGGI ANCHE: Apple ha un brevetto “segreto” per usare la tecnologia dei bitcoin

AI e Brand Safety 

Nell'anno appena iniziato sarà predominante lo sviluppo dell’intelligenza artificiale che, citando l'esempio precedente, rappresenterà il pennacchio che sostituisce lo scalpello. Il nuovo petrolio è il dato statistico e ad oggi solo le macchine sono in grado di supportare ed analizzare la mole sconfinata di dati che abbiamo a disposizione: l’essere umano manterrà però il suo ruolo centrale. Sarà fondamentale per l'impostazione delle regole automatiche e avrà la responsabilità di alimentare i sistemi e interpretare i risultati di queste analisi; man mano che questo tipo di tecnologia avanza i nostri mestieri si adattano supportando l’ottimizzazione e il suo sviluppo.

Lo sviluppo dell'AI apporterà sicuramente un miglioramento lato brand safety. Steve Katelman, attuale Executive Vice Presidente of global digital partnerships di Annalect,  sostiene che i brand e gli editori saranno in grado di utilizzare la computer vision per identificare immagini non sicure e pubblicare annunci in un ambiente più sicuro e più contestuale, mentre le aziende potranno tornare a fidarsi delle piattaforme che ospitavano in precedenza i loro messaggi pubblicitari.

L'emergenza brand safety è scoppiata dopo l’esplosione del caso Adpocalypse, ossia la decisione da parte di YouTube di non rendere disponibile la monetizzazione per alcuni video che potenzialmente avrebbero potuto ospitare contenuti giudicati non appropriati, ledendo di fatto l’immagine dei brand. Reazione derivata dalle lamentele di alcuni marchi di spicco mondiale che si sono trovati in sponsored pre-roll su YouTube in video con contenuti di stampo terroristico, decidendo di conseguenza di bloccare le proprie attività di video advertising.

LEGGI ANCHE: Perché YouTube ha riscritto l’algoritmo. E cosa cambia adesso

tecnologia-advertising-nuovo-anno-2018-5

L'importanza della trasparenza, le reti neurali e la guerra alle frodi

Il sistema Programmatic in Real Time Bidding, cioè  la nuova frontiera dell'advertising online che consente di intercettare e mostrare in tempo reale annunci pubblicitari a un target mirato e selezionato in base alle esigenze, ai comportamenti e alle abitudini che mostra in Rete, è ormai una soluzione consolidata nelle strategie di digital marketing. I processi di questa tecnologia tuttavia non sempre sono chiari e precisi: Brian O'Kelley, CEO di AppNexus, afferma che «l'apprendimento automatico delle piattaforme consentirà la semplificazione della tecnologia, consentendo agli advertiser e ai publisher di tornare alle basi della pubblicità e permetterà di sfruttare creatività, intuizione e dati». Questa semplificazione renderà più immediato nel 2018 acquistare pubblicità su Internet e conferirà una maggiore trasparenza a tutti i processi con migliori risultati per i professionisti del marketing. Sarà più semplice comprendere esattamente per cosa si sta pagando e quali risultati si potranno ottenere.

digital-marketing-1725340_960_720

L'essere umano sarà al centro di ogni processo automatico, programmando i modelli di apprendimento iniziali degli algoritmi: teoria confermata anche da Rohit Bagalkot, direttore dell’ecosistema programmatic presso Zenith, secondo il quale le reti neurali (modalità di riconoscimento di Apple Siri e Google Pixel per esempio) diventeranno di uso comune esclusivamente con l'organizzazione degli input “giusti ed adeguati” al fine di creare sistemi in grado di trovare clienti sempre più adatti ai nostri messaggi e generare quindi risultati di qualità.

Mentre Dennis Bucheim, direttore generale di IAB, fornisce nuove rivelazioni su quello che succederà nella guerra alle frodi pubblicitarie: «Il nostro settore è nel bel mezzo di una spinta importante verso la trasparenza attraverso l'adozione di soluzioni come ads.txt che offriranno ai publisher la possibilità di comunicare agli acquirenti quali fornitori siano realmente autorizzati alla vendita delle inventory».

LEGGI ANCHE: AI, Deep Learning e Reti Neurali: facciamo un po’ di chiarezza

Il nuovo anno presenterà nuove sfide da raccogliere e da vincere per la sicurezza dei brand e per la soddisfazione degli utenti che si vedranno recapitare messaggi pubblicitari sempre più mirati e targettizati in base ai propri interessi e al proprio modo di vivere il web e la realtà che ci circonda.

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto