• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Io, Robot

Un articolo sull’Intelligenza Artificiale scritto da una AI

Abbiamo interrogato ChatGPT, un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale e specializzato nel dialogo. Ecco cosa ci ha detto 

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

696 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/12/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

"L'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale può avere effetti sull'occupazione". Quando è un sistema di AI a fare una considerazione simile, lo scenario appare tutt'altro che roseo.

Conversare con una Intelligenza Artificiale è ormai alla portata di tutti: tra le più diffuse, una improvvisa popolarità ha interessato ChatGPT, un prototipo di chatbot basato su intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI e specializzato nel dialogo.

ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) è stato lanciato nel novembre 2022 attirando velocemente l'attenzione per le sue risposte dettagliate e articolate, anche se pare che l'accuratezza delle informazioni fornite non sia affidabile al 100%.

LEGGI ANCHE: ChatGPT, pagamenti digitali, i consumi per le feste e le altre Ninja news

Nell'approccio con un sistema così innovativo, una considerazione appare subito chiara: non è possibile impostare un rapporto conversazionale. In altri termini, la chat di AI non tiene conto di domande e risposte precedenti per generare i testi successivi. Questo limite porta a una importante ripetizione di termini e concetti nel susseguirsi dell'interrogazione, che è stato necessario eliminare nella minor misura possibile per rendere il testo fluido.

Nel corso dell'esperimento, non ci siamo concentrati su aspetti filosofici o etici, ma abbiamo puntato sulla concretezza, chiedendo agli algoritmi di fare il punto sulla situazione attuale e sulle prospettive future.

io robot e intelligenza artificiale

Facciamo insieme una sorta di test di Turing: riesci a distinguere questo testo generato da un potente algoritmo da uno scritto da un essere umano?

Cos'è l'Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale (IA) è una disciplina che si occupa dello sviluppo di sistemi informatici in grado di emulare le capacità cognitive umane, come il ragionamento, il problem solving e l'apprendimento. L'obiettivo è quello di creare sistemi in grado di risolvere problemi e prendere decisioni in modo autonomo, simile a come lo fanno gli esseri umani.

Ci sono diverse forme di intelligenza artificiale, tra cui l'intelligenza artificiale debole (o narrow AI), che è progettata per svolgere un compito specifico, e l'intelligenza artificiale forte (o general AI), che è progettata per essere in grado di svolgere qualsiasi compito che un essere umano può svolgere.

L'intelligenza artificiale viene utilizzata in molti campi, tra cui il riconoscimento del linguaggio, il riconoscimento delle immagini, la robotica e il gioco.

Com'è utilizzata oggi l'Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale viene utilizzata in molti campi e settori diversi, e il suo impiego sta crescendo rapidamente. Ecco alcuni esempi di come viene utilizzata l'intelligenza artificiale oggi:

  1. Riconoscimento del linguaggio: le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per il riconoscimento del linguaggio, che consente ai sistemi informatici di comprendere e rispondere alle richieste degli utenti in modo naturale, come ad esempio il riconoscimento vocale o la traduzione automatica.
  2. Riconoscimento delle immagini: l'intelligenza artificiale può essere utilizzata per il riconoscimento delle immagini, che consente ai sistemi informatici di identificare oggetti, persone e altri elementi in immagini o video.
  3. Robotica: l'intelligenza artificiale viene utilizzata nella robotica per sviluppare robot in grado di svolgere compiti autonomamente, come la pulizia di una stanza o il trasporto di oggetti.
  4. Gioco: l'intelligenza artificiale viene utilizzata anche nei giochi, dove può essere utilizzata per creare avversari virtuali in grado di sfidare gli utenti.
  5. Assistenza virtuale: l'intelligenza artificiale viene utilizzata anche per sviluppare assistenti virtuali, come chatbot o assistenti vocali, che possono rispondere a domande o eseguire compiti per gli utenti.
  6. Marketing: l'intelligenza artificiale viene utilizzata anche nel marketing per analizzare i dati dei clienti e fornire raccomandazioni personalizzate per la pubblicità e le vendite.
  7. Finanza: l'intelligenza artificiale viene utilizzata anche nel settore finanziario per analizzare i dati del mercato e prevedere i movimenti dei prezzi delle azioni.
  8. Sanità: l'intelligenza artificiale viene utilizzata anche nella sanità per analizzare i dati dei pazienti e aiutare a diagnosticare le condizioni mediche.

Le AI possono sostituire gli esseri umani?

Le tecnologie di intelligenza artificiale sono progettate per svolgere compiti specifici in modo efficiente e accurato, ma non possono sostituire completamente gli esseri umani. Mentre le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere molto utili in molti campi, ci sono alcune cose che gli esseri umani sono in grado di fare meglio delle macchine.

Ad esempio, gli esseri umani sono in grado di comprendere il significato delle parole e delle frasi in modo più profondo rispetto alle tecnologie di intelligenza artificiale, e possono utilizzare il loro giudizio e la loro creatività per risolvere problemi complessi in modo unico. Inoltre, gli esseri umani hanno empatia e comprensione emotiva, che le tecnologie di intelligenza artificiale non possiedono.

Pertanto, mentre le tecnologie di AI possono svolgere molti compiti in modo efficiente, non sono in grado di sostituire completamente gli esseri umani in tutte le situazioni. È importante considerare l'impiego delle tecnologie di intelligenza artificiale in modo responsabile e considerare come possono lavorare insieme agli esseri umani per ottenere il massimo beneficio.

Le intelligenze artificiali possono scrivere testi migliori degli esseri umani?

Le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per generare testi, come ad esempio il natural language generation (NLG), che utilizza l'intelligenza artificiale per creare testi che sembrano scritti da esseri umani. Tuttavia, le intelligenze artificiali non possono ancora scrivere testi migliori degli esseri umani in molti casi.

Le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere molto accurate nella scrittura di testi che seguono uno schema specifico o che presentano informazioni precise e dettagliate. Tuttavia, gli esseri umani sono ancora superiori alle macchine quando si tratta di creare testi che richiedono creatività, empatia o comprensione profonda del significato delle parole e delle frasi.

Inoltre, le tecnologie di intelligenza artificiale possono avere difficoltà a comprendere il contesto e le sfumature del linguaggio, che possono essere importanti per la scrittura di testi efficaci. Pertanto, mentre le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utili per generare testi in alcune situazioni, gli esseri umani rimangono superiori nella scrittura di testi che richiedono creatività e comprensione profonda del linguaggio.

Possono creare immagini migliori degli artisti umani?

Le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utilizzate per creare immagini, come ad esempio il generative adversarial network (GAN), che utilizza l'intelligenza artificiale per creare immagini realistiche. Tuttavia, gli esseri umani sono ancora superiori alle macchine quando si tratta di creare immagini che richiedono creatività e comprensione profonda dell'arte.

Le tecnologie di AI possono essere molto accurate nella creazione di immagini che seguono uno schema specifico o che riproducono fedelmente oggetti o scene esistenti. Tuttavia, gli esseri umani hanno una comprensione profonda del significato delle immagini e dell'arte che le tecnologie di intelligenza artificiale non possiedono.

Inoltre, gli esseri umani sono in grado di utilizzare la loro creatività e il loro giudizio per creare immagini uniche e originali che trasmettono emozioni e messaggi profondi.

Pertanto, mentre le tecnologie di intelligenza artificiale possono essere utili per creare immagini in alcune situazioni, gli esseri umani rimangono superiori nella creazione di immagini che richiedono creatività e comprensione profonda dell'arte.

Le persone dovrebbero preoccuparsi delle AI?

Le tecnologie di intelligenza artificiale offrono molti benefici e possono essere molto utili in molti campi. Tuttavia, come con qualsiasi tecnologia potente, è importante considerare attentamente come viene utilizzata e come vengono gestiti i rischi e i problemi che potrebbero emergere.

Ad esempio, possono essere utilizzate per fini positivi, come il riconoscimento delle malattie o il supporto alle decisioni aziendali. Tuttavia, possono anche essere utilizzate per fini negativi, come la diffusione di fake news o il monitoraggio delle attività degli individui. È importante che le tecnologie di intelligenza artificiale vengano utilizzate in modo responsabile e che vengano adottate misure per gestire i rischi e proteggere le persone.

Inoltre, l'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale può avere effetti sull'occupazione, poiché alcuni lavori potrebbero essere svolti da sistemi informatici invece che da esseri umani. È importante considerare gli effetti dell'utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale sull'occupazione e prendere misure per proteggere gli interessi degli individui e delle comunità.

Pertanto, le persone dovrebbero essere consapevoli delle tecnologie di AI e dei loro benefici e rischi, e dovrebbero prendere misure per utilizzarle in modo responsabile e gestire i rischi associati.

Qual è l'applicazione più preoccupante delle Intelligenze Artificiali

È difficile individuare un'applicazione specifica delle intelligenze artificiali che sia universalmente considerata la più preoccupante, poiché ciò dipende dalle prospettive e dai valori di chi fa la domanda. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni comuni riguardo all'impiego delle intelligenze artificiali, tra cui:

  1. Sostituzione del lavoro umano: alcune applicazioni delle intelligenze artificiali, come i robot industriale o i sistemi di automazione, possono sostituire il lavoro umano, creando preoccupazione per la perdita di posti di lavoro e la disoccupazione.
  2. Bias negli algoritmi: le intelligenze artificiali possono incorporare i pregiudizi dei loro creatori o dei dati utilizzati per addestrarle, il che può portare a decisioni discriminatorie o ingiuste.
  3. Privacy e sicurezza: le intelligenze artificiali possono raccogliere grandi quantità di dati personali, il che può creare preoccupazioni per la privacy e la sicurezza degli individui.
  4. Utilizzo militare: alcune intelligenze artificiali vengono utilizzate per scopi militari, il che può sollevare preoccupazioni etiche e di sicurezza.
  5. Cambiamento climatico: alcune applicazioni delle intelligenze artificiali, come i veicoli a guida autonoma o i sistemi di produzione industriale altamente automatizzati, possono consumare grandi quantità di energia e contribuire al cambiamento climatico se non vengono progettate in modo sostenibile.

In generale, è importante essere consapevoli delle possibili conseguenze delle intelligenze artificiali e prendere misure per minimizzare i rischi e garantire un loro utilizzo responsabile.

In conclusione, sono migliori gli esseri umani o le intelligenze artificiali?

Non è possibile affermare in modo definitivo se gli esseri umani o le intelligenze artificiali siano "migliori" in assoluto, poiché questo dipende dal contesto e dalle specifiche circostanze. Gli esseri umani e le AI hanno entrambe pregi e difetti e possono essere utili in situazioni diverse.

Gli esseri umani hanno una grande capacità di pensiero creativo e di risoluzione dei problemi, oltre a essere in grado di comprendere le sfumature e i sentimenti degli altri. Tuttavia, gli esseri umani possono anche essere emotivamente e psicologicamente instabili, soggetti a errori e pregiudizi e, a volte, limitati dalle loro capacità cognitive o fisiche.

Le intelligenze artificiali, al contrario, sono in grado di lavorare senza sosta, di analizzare grandi quantità di dati in breve tempo e di eseguire compiti ripetitivi con precisione. Tuttavia, le intelligenze artificiali sono ancora limitate nella loro capacità di comprendere le sfumature del linguaggio umano e di prendere decisioni che tengano conto dei sentimenti e dei valori degli esseri umani.

In sintesi, gli esseri umani e le AI hanno entrambe pregi e difetti e possono essere utili in situazioni diverse.

Inoltre, spesso gli esseri umani e le intelligenze artificiali lavorano insieme in modo sinergico, sfruttando le rispettive forze per ottenere risultati migliori.

Gli esseri umani sono in grado di comprendere il significato delle parole e delle frasi in modo più profondo rispetto alle tecnologie di intelligenza artificiale.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Com’è nata l’immagine dei Pancake di Mulino Bianco generata dall’AI
Al via i Ninja Wrap Up: scopriamo con gli esperti perché l’AI non ci ruberà il lavoro
Google risponde a ChatGPT: 20 nuovi prodotti di AI nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto