• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Black Friday Strategy

Black Friday: perché puntare sull’influencer marketing

Il ruolo dell'influencer nelle strategie di marketing del venerdì dello shopping

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

719 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilenia Valleriani 

Content Writer

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/10/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

La ricorrenza del "Black Friday" nasce negli USA intorno agli anni '60, come occasione per svuotare i grandi magazzini in arrivo della merce natalizia. Lo slogan del "fuori tutto" consentiva di vendere velocemente le rimanenze ad un prezzo più basso.

Il venerdì nero è quello successivo al Giorno del Ringraziamento, (quest'anno esattamente il 25 novembre) denominato come giorno dello shopping, anche nel resto del mondo grazie allo sviluppo dell'eCommerce.

 

Due leggende tentano di spiegare l'origine del nome della ricorrenza: c'è chi sostiene che l'aggettivo "nero" provenga dallo smog delle tante macchine, con i consumatori a bordo, che uscivano per fare acquisti. In particolare, nel 1961, per gestire l'enorme volume di traffico a Philadelphia, fu necessario l'intervento della polizia; il colore, appellativo del giorno, sembra derivare però anche dall'abitudine dei contabili statunitensi di scrivere con il colore rosso le eventuali perdite in bilancio e con il nero i saldi positivi.

Grazie alle vendite elevate degli sconti dell'ultimo venerdì del mese di novembre, il business passava dal rosso al nero.

Oggi non si parla più solo di Black Friday, ma anche di Black o Cyber Week: un'intera settimana di sconti, che include il Cyber Monday, il lunedì degli sconti online (quest'anno sarà il 28 novembre).

Gli italiani e il Black Friday

Secondo i dati di Buzzoole, nel 2021, durante il Black Friday, la spesa dei consumatori italiani è stata di circa 2 miliardi di euro, registrando un incremento del 21% rispetto all'anno precedente.

italiani e black friday

Gli italiani si mostrano attenti allo shopping della Black Week, l'87% dichiara di fare acquisti durante il venerdì nero. Il budget predisposto dalle famiglie italiane è stato di 360 euro per nucleo familiare, 27% in più rispetto al 2020.

La motivazione che spinge a recarsi nei negozi e a sbirciare le vetrine online, riguarda soprattutto il desiderio di trovare degli sconti sostanziosi su prodotti che si desidera da tempo, oppure scovare un affare che non si preventivava, o ancora, anticipare i regali di Natale, nella speranza di risparmiare.

Affidarsi agli Influencer

La settimana più importante per gli acquisti dei consumatori, e la più redditizia per i venditori, necessita di creatività. Non bastano sconti e offerte, occorre creare uno stimolo per l'acquirente.

Spesso le strategie aziendali non si traducono in campagne strutturate, ma si limitano a qualche pubblicazione a ridosso del giorno degli sconti.

La collaborazione tra brand e creator può risultare un punto di forza. Nel 2021, secondo i dati del Nelson Global Media, il 77% degli italiani ha dichiarato di fidarsi dei consigli degli influencer.

Gli influencer rappresentano una leva importante per migliorare la visibilità e la reputazione del brand. Permettono di riproporre online il classico passaparola: ci si fida più del consiglio di un amico che della pubblicità tradizionale. L'influencer rappresenta l'opinion leader contemporaneo, agisce sul comportamento di acquisto del consumatore proprio come farebbe un amico o un familiare. Il creator velocizza la diffusione dei messaggi, e aggiunge la possibilità di creare una community online.

Secondo Marketing Hub, l'influencer marketing è cresciuto del 26% nel 2021, e ipotizza che arriverà fino a 16,4 miliardi di guadagni entro il 2022.

infleuncer marketing global market size

LEGGI ANCHE: La prima edizione dell’INFLUENCE DAY, l’evento per approfondire il mondo dell’influencer marketing

I settori con un influencer marketing più attivo

FASHION: il 48% dei post in Italia, nella settimana nera, riguardano la moda. In questo ambiente il social media più utilizzato è Instagram, vetrina ideale per mostrare le collezioni limitate. A seguire TikTok, dove i prodotti vengono mostrati con l'umorismo tipico del social preferito dalla Gen Z.

BEAUTY: riguarda il 28% dei post. Anche in questo caso, gli strumenti prediletti sono Instagram, che permette di mostrare immagini di creator dai make up rifiniti, e TikTok, che mostra tutorial in cui si specificano le caratteristiche dei prodotti, nei quali emergono anche temi come body positivity e inclusione sociale.

TECH: registra il 12% di post a tema, nei quali il device più consigliato dagli influencer è lo smartphone, presente nel 63% dei contenuti, seguono pc, tablet e tv che appaiono nel 25% dei contenuti. La piattaforma più utilizzata è YouTube, con video recensioni che approfondiscono la funzionalità dei prodotti.

Come pianificare una campagna di influencer marketing per il Black Friday

Pianifica la campagna per tempo, considerando tutte le fasi del processo di acquisto dell'utente, fissa gli obiettivi, il budget e gli strumenti da utilizzare. Iniziare prima del Black Friday aumenta il desiderio nei consumatori, anche in considerazione del fatto che molti amano compilare delle wish list dei prodotti preferiti

Individua il giusto creator, non esiste un personaggio adatto per ogni occasione. Prima di tutto è necessario individuare quello che fa al proprio caso, non sempre è vincente puntare sull'influencer con milioni di follower. Il nano-influencer (1.000-5.000 followers), il micro-influencer (5.000-20.000 followers) e il mid-influencer (20.000-100.000), spesso producono un engagement maggiore rispetto alle celebrità, perché sviluppano fiducia nella community online

Scegli social media performanti, facendo attenzione all'età del target. Molte campagne si concentrano su Instagram, ma al momento, ad esempio, TikTok è probabilmente la scelta migliore per raggiungere la Gen Z.

Attenzione al messaggio che deve essere abbinato alle caratteristiche del prodotto, e chiaro nello specificare le condizioni d'uso e i benefici (sia materiali che immateriali)

Punta sulla creatività, sperimentare nuovi formati (come ad esempio il Reels di Instagram), e soprattutto lasciarsi guidare dall'influencer. Un progetto di co-creation deve rispecchiare lo stile di ogni creator, perché è proprio ciò che si aspettano i followers

Le strategie migliori

Sono varie le tipologie di formato utilizzabili per la Cyber Week:

  • Storie di Instagram: è sicuramente il formato più utilizzato su Instagram. Il contenuto, pure restando visibile solo per 24 ore, ha maggiore visibilità rispetto ai post. Si può inserire un URL dell'eCommerce per indirizzare l'utente direttamente sul sito del brand
  • Video live: sia su Instagram che su Facebook, permettono di creare empatia e di offrire dei codici sconti, per questo vanno realizzati a ridosso del Black Friday
  • Campagna su TikTok: il social che sta spopolando tra i giovanissimi richiede grande creatività all'influencer. Ad esempio, si può seguire il trend dell'#hashtagchallenge: un formato di annuncio in stile gioco, che permette agli utenti di sfidarsi attraverso la creazione di video, un gioco che per l'azienda diventa pubblicità a costo zero
  • Pubblicità nel feed: anche se le storie funzionano molto, postare delle foto dell'influencer con il prodotto, è sempre utile, perché permette all'utente di ricercarlo in un secondo momento, se ne necessita, per l'acquisto. Anche in questo caso si possono lasciare sotto il post tutti i link e le informazioni del caso.

Come sceglier il giusto influencer

L'influencer marketing utilizza le sponsorizzazioni menzionate dagli influencer. La figura, che avrà il ruolo di comunicare le offerte dell'azienda, deve essere in grado di influenzare i soggetti, spingendoli all'acquisto. Il brand può scegliere di instaurare collaborazione di diverso tipo:

Identified, influencer dal ruolo rilevante nel settore specifico

Engaged, influencer con cui l'azienda ha già instaurato un rapporto iniziale, che prosegue in una collaborazione potenzialmente duratura

Active, influencer che nel lungo periodo sposano le cause e i valori dell'azienda, tanto da diventare degli ambassador

LEGGI ANCHE: eCommerce: 5 consigli per gestirlo al meglio

L'influencer permette di riproporre online il classico passaparola: ci si fida più del consiglio di un amico che della pubblicità tradizionale.

Scritto da

Ilenia Valleriani 

Content Writer

Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa conseguita presso La Sapienza di Roma, successivamente alla triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Insegnante ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
Data Analysis: scopri l’arma segreta degli Influencer e come usarla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto