• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La Triste Verità

Se usi le GIF sei un boomer, lo dice proprio Giphy

L'azienda dichiara che la sua attività sta morendo perché è semplicemente "troppo poco cool"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

989 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/09/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Se usi le GIF sei un boomer. È strano che un'azienda multimilionaria dichiari esplicitamente che la sua attività sta morendo perché è semplicemente "troppo poco cool" per sopravvivere al cambiamento.

Questa è però l'audace strategia che il motore di ricerca di gif, Giphy, ha adottato nei confronti dell'autorità di regolamentazione della concorrenza del Regno Unito, che sta cercando di bloccare un tentativo di acquisizione da 400 milioni di dollari (352 milioni di sterline) da parte del proprietario di Facebook, Meta.

LEGGI ANCHE: La Borsa del Cavolo di Esselunga esaurita in pochi minuti

In un documento depositato presso l'Autorità per la concorrenza e i mercati, Giphy ha sostenuto che Meta fosse l'unica azienda in grado di acquistarla, proprio per questa sua peculiarità.

La sua valutazione è scesa di 200 milioni di dollari rispetto al picco raggiunto nel 2016 e, cosa ancora più importante, la sua offerta di base mostra segni di declino. "Ci sono indicazioni di un declino generale nell'uso delle gif", ha dichiarato l'azienda nel suo documento, "a causa di un generale calo dell'interesse degli utenti e dei partner per questi contenuti. Sono passate di moda  e gli utenti più giovani, in particolare, le come "per i boomers" e "cringe"".

Per sottolineare il punto, la documentazione di Giphy includeva link a diversi articoli e tweet che confermavano la sua ipotesi.

Someone last week told me GIFs are for boomers and I have felt self-conscious ever since

— Chris Brown (@almostcmb) July 14, 2022

È vero che se usi le gif sei un boomer?

"Il divario generazionale è reale", afferma lo scrittore di cultura internet Ryan Broderick. "Le Gif sono estremamente datate. Non sono mai state facili da realizzare e non funzionano particolarmente bene sugli smartphone".

"Ora rappresentano fondamentalmente l'immagine che il vostro capo millennial usa su Slack, invece di quello che erano un tempo, cioè un tipo di immagine decentralizzata per comunicare su blog e bacheche. È piuttosto triste che la gif sia stata soffocata dalle grandi aziende, dalle leggi sul copyright e dai browser mobili".

LEGGI ANCHE: Boomer, Zoomer, Millennial: che significano e perché li chiamiamo così

La gif animata è stata inventata nel 1989, ha preceduto non solo gli smartphone e i social media, ma anche il world wide web. È esplosa in popolarità con l'avvento del web come il modo più semplice per aggiungere movimento a una pagina, ma ha perso lentamente terreno a favore di altri modi di mostrare le immagini che richiedevano meno larghezza di banda all'epoca.

La sua rinascita è avvenuta a cavallo degli anni 2010, in concomitanza con la crescita del social network Tumblr. Sebbene le gif non siano mai state pensate per sostituire i video, grazie a connessioni Internet più veloci sono tornate a essere il modo più semplice per condividere brevi clip, troppo brevi per avere un significato da sole, ma perfette per aggiungere contesto e colore ai post sotto forma di "reaction gif".

I just learned how to use reaction gifs and the teenagers are now informing me that gifs are "cringe"

— Dan Robinson (@danrobinson) June 30, 2022

I primi creator

All'apice del suo impatto culturale, creare, pubblicare e curare le gif sarebbe potuto diventare un lavoro a tempo pieno. I migliori creatori erano noti per la velocità con cui riuscivano a ritagliare momenti condivisibili da spettacoli televisivi o eventi dal vivo mentre andavano in onda, oltre che per la loro capacità di modellare il formato per mantenere alta la frequenza dei fotogrammi e bassa la dimensione del file.

Ma mentre i "postatori a tempo pieno" tenevano grandi archivi delle gif più utilizzate, accuratamente ordinate ed etichettate, per molti trovare esattamente quella giusta da usare in ogni situazione era una noia.

se usi le gif sei un boomer - screenshot di giphy

LEGGI ANCHE: Le persone comprano di più quando sono sicure sulla privacy: lo dice un sondaggio di Google

La nascita di Giphy...

È questo il problema che Giphy ha cercato di risolvere quando è stata fondata nel 2013. Come "motore di ricerca per le gif", l'azienda ha raccolto più di 300.000 gif da tutto il web, le ha etichettate e categorizzate e ha aiutato gli utenti a trovare esattamente quella giusta per ogni situazione.

"Giphy è stato pensato a colazione con il mio partner nel progetto, Alex Chung, mentre riflettevamo sull'ascesa della comunicazione puramente visiva", ha dichiarato il co-fondatore Jace Cooke in un'intervista del 2013 al Daily Dot. "Entrambi non riuscivamo a capacitarci di quanto fosse ancora complicato trovare e condividere le gif e pensavamo di poter fare qualcosa al riguardo".

Ma la democratizzazione delle gif ha anche gettato i semi per la loro distruzione. "Che si tratti di design o di intenzione, gli strumenti di ricerca di Giphy hanno portato a una notevole monotonia nella cultura delle gif", ha dichiarato Brian Feldman nel 2020.

"Gli stessi principi che si applicano a Google sembrano applicarsi anche a Giphy: se non sei nei primi tre risultati, non esisti".

...e il declino delle gif

I cambiamenti tecnici hanno aggravato il problema. Le stesse ragioni per cui le gif sono morte la prima volta non sono scomparse: la tecnologia produce file di grandi dimensioni con una scarsa qualità dell'immagine.

Anche se siti come Twitter e Facebook hanno integrato il supporto per la pubblicazione di gif, le hanno anche modificate, trasformandole in file video per visualizzarle in modo più efficiente sui dispositivi mobili. Ciò significava che gli utenti non potevano semplicemente scaricare una gif che vedevano e salvarla in seguito, il che ha ulteriormente appiattito la selezione disponibile.

Man mano che Giphy cresceva come azienda, al punto che il suo fatturato annuo è ora stimato in 27,5 milioni di dollari dagli analisti GrowJo, ha incontrato un altro problema: il copyright.

La risposta dell'azienda è stata quella di collaborare con i media per ospitare gif originali; oggi, nove delle 10 gif più popolari sul sito nel 2021 sono state pubblicate dall'azienda che le ha create, in una spinta di promozione incrociata per incoraggiare i contenuti virali.

La democratizzazione delle gif ha anche gettato i semi per la loro distruzione.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come motivare generazioni differenti di lavoratori in azienda
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia Gen Z e Millennial
Boomer, Zoomer, Millennial: che significano e perché li chiamiamo così

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto