• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Exchange

Gli NFT sono una bolla pronta ad esplodere?

Gli artisti e le case d’aste li vedono come una rivoluzione, ma intanto la Cina mette al bando le criptovalute

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/08/2021

Tutto il mondo, finanziario e non, ne parla: NFT, FT, Criptovalute. Conosciamo a fondo significato e differenze di ogni termine?

Partiamo quindi da un piccolo glossario:

  • FT significa Fungible Token, in quanto divisibile ed interscambiabile. Gli FT hanno un loro mercato finanziario e possono essere considerati, al pari delle azioni o obbligazioni, beni di investimento.
  • Gli NFT (Non Fungible Token) sono invece qualcosa di unico ed univoco, come un certificato di proprietà o un contratto; non sono quindi replicabili o divisibili, ma si possono comprare e vendere.
  • La Criptovaluta è una vera e propria moneta virtuale creata su un sistema di codici unici e univoci. Le criptovalute non hanno (come le valute correnti) un controvalore in oro o beni rifugio.
  • Una Blockchain è l’insieme di tutti i blocchi di algoritmi che compongono (ad esempio) una criptovaluta. Ad oggi rappresentano la storia di quella particolare unità di criptovaluta, possono certificare gli scambi della stessa, ma sono strutture fisse, non si può cambiare un solo blocco senza cambiare tutta la struttura della catena. Ecco perché sono importantissime se si vuol tenere una traccia vera e certificata di una determinata transazione.

Nel mondo dell’arte, quindi, un NFT rappresenta un certificato di autenticità di un’opera, di un video o di un file grafico e musicale.

Il certificato attesta che quell’opera è stata veramente prodotta da quel tale artista e "lo scrive nella pietra" della blockchain. Questo NFT può essere venduto, ovviamente, in moneta virtuale, a collezionisti o speculatori che vogliono accaparrarsi il diritto di proprietà sull’opera stessa.

In questo mercato, chiaramente, la casa d’aste o l’intermediario è spesso chiamato fuori: l’artista vende la proprietà della sua opera direttamente all’investitore finale che l’acquisisce, molte volte, sperando nel guadagno futuro che questa gli darà rivendendola.

Non solo l’arte intesa come quadri o opere, ma anche il mondo della musica si affaccia al mercato NFT.

Un nuovo modo di investire nell’arte, con gli NFT

Investire nell’arte è così tornato di moda, e lo dimostrano i ricavi che le transazioni di opere d’arte hanno movimentato nell’ultimo periodo.

Esistono company internazionali come Masterworks, che attraverso il suo portale online e la sua intermediazione finanziaria, dà la possibilità a chiunque di acquistare parte dei diritti di un’opera d’arte acquistando l’intero valore ad un prezzo più basso e rivendendolo, frazionato, a diversi investitori, permettendo di raggiungere un valore a volte anche doppio.

Le transazioni fatte dalla piattaforma sono tutte in Ethereum Blockchain e partono da un entry level di 20dollari.

A questo punto, il possesso di un’opera, o meglio del suo contratto di proprietà, è frazionato tra più investitori che se lo ritrovano in portafoglio come una qualsiasi criptovaluta, ne possono vedere oscillazioni di prezzo e decidere se vendere o meno la propria quota al momento opportuno.

In assoluto, la prima opera d’arte protagonista del movimento NFT è quella di Beeple che rappresenta il collage di 5.000 mini foto-pixel venduta per il corrispondente di 69 milioni di dollari.

Come abbiamo già accennato prima un NFT è un contratto che prende più o meno valore dipendendo dall’oggetto del contratto stesso.

Per l’arte, quindi, si sta spostando il paradigma dal possedere fisicamente un’opera al possedere il diritto di proprietà sulla stessa, dandone un valore economico concreto e riscattabile o cedibile. Insomma,  l’apoteosi dell’immaterialità.

Ad oggi, i contratti NFT si applicano principalmente a opere digitali: chiunque può possedere parte o la totalità di un diritto di proprietà di un’opera e tale possesso è certificato nella blockchain in cui viene transato; una catena che ricordiamo non è modificabile senza distruzione o alterazione di tutti i pezzi che la compongono.

In futuro gli NFT potrebbero dematerializzare anche il possesso delle opere d’arte più tradizionali, come dipinti o sculture.

LEGGI ANCHE: Come gli NFT stanno diventando un’opportunità per marketer e brand

In questo complesso panorama c’è Damien Hirst, che da artista diventa, con un’opera d’arte, artista e minatore di NFT con il suo progetto The Currency.

Il progetto-opera d’arte ha visto protagonista Hirst nella creazione di una sorta di carta moneta, filigranata, fatta di mini immagini; ogni foglio è diverso dagli altri ed è autenticato, per un totale di 10.000 esemplari.

Ogni esemplare è stato venduto per 2.000 dollari in criptovaluta, consegnando "nelle mani dell’investitore" il suo NFT di proprietà.

Dopo due mesi, però, dall’emissione The Currency va fuori corso come una vera e propria banconota e gli investitori sono chiamati a decidere: o tengo l’NFT, ma distruggo l’opera al quale è collegato, oppure riscatto l’opera ma la blockchain verrà modificata e la mia transazione eliminata.

Ora il mondo starà a vedere cosa preferiranno gli investitori e questo ci potrebbe dare una fotografia sul mercato dell’arte del futuro: è più importante avere l’opera fisica o il certificato di possesso che la trasforma, di fatto, in una moneta?

Potrebbe aiutarci a comprendere quale sarà la vera strada per lo sviluppo della tecnologia NFT.

Dalla Cina al Texas, la grande migrazione delle miniere di Bitcoin

Potremmo chiamarla una diaspora: le più grandi miniere di criptovalute lasciano la Cina per insediarsi in Paesi dove il regime fiscale e le disponibilità di risorse per minare è più vantaggioso, come Kazakistan e Texas.

La Cina, infatti, ha dato un’ulteriore stretta alle regole per i miner, inasprendo ulteriormente le norme che già erano in vigore da aprile 2020 e costringendo i produttori a migrare in altri stati.

Questo, chiaramente, ha provocato una forte caduta del valore del Bitcoin.

Il cambiamento è significativo: si passerà quindi ad una percentuale tra il 65 e il 70 percento di valute minate in Cina a un 60% delle stesse che da questo stato scapperanno.

Il calo, oltre alle strette cinesi, è stato causato anche dalle dichiarazioni di Musk che ha eliminato il pagamento in Bitcoin come opzione per l'acquisto delle Tesla.

Minare criptovalute, infatti, oltre alla tecnologia necessaria, necessita di grandi quantitativi di energia, una regolamentazione favorevole e spazi importanti in cui installare enormi sale server.

Ad oggi, il Texas rappresenta la meta dei sogni con grande disponibilità di fonti di energia e delle leggi più permissive: il governatore Greg Abbott, infatti, promuove l’installazione di miniere di criptovalute sul territorio.

Dall’altra parte, migrare intere sale server stipate in container potrebbe non essere così semplice come costruire nuovi spazi deposito con tempistiche che si aggirano tra i 6 e i 9 mesi.

Il Texas sembra quindi avere il contesto perfetto, ma i disastri naturali degli ultimi anni hanno già dimostrato quanto labile sia il tessuto di distribuzione energetica.

Perché l’energia è uno dei maggiori problemi delle criptovalute come i bitcoin?

Perché il consumo per minare Bitcoin ed alimentare la blockchain è molto elevato. Sì, ma perché?

In breve, i miner usano potentissimi computer per convalidare ogni transazione fatta in criptovaluta e, in cambio, ricevono dal sistema Bitcoin nuovi e commissioni per il servizio dalla controparte.

Ma si tratta di una vera e propria competizione: chi tra i miner riesce ad accaparrarsi tale registrazione per primo risolvendo un algoritmo matematico (hash) il più velocemente possibile è, appunto, il vincitore e certificatore.

In questo percorso chi ha a disposizione le macchine più performanti e anche è in grado di compiere il numero più alto di tentativi nel risolvere il problema. Ed è anche chi vince.

Da qui la nascita delle cosiddette farm: più computer in azione, nello stesso momento, dello stesso proprietario.

LEGGI ANCHE: Quanto consuma (e quanto inquina) davvero Bitcoin

Non è solo l’aspetto “green” che ha influenzato la decisione di Pechino di mettere alla porta le farm di criptovalute, ma anche l’autorità della Banca centrale ha inasprito le conseguenze per i trading in Bitcoin fino a proibirli del tutto a favore del lancio di una sorta di Yuan digitale.

Tale moneta avrà l’aspetto della criptovaluta, almeno nella forma, perché sarà esclusivamente digitale e presente, appunto, in un wallet digitale, ma è totalmente riconosciuta e legata alla valuta ufficiale.

L'obiettivo è quello di affermare la grande Cina sui mercati internazionali.

Le Olimpiadi invernali 2022, ospitate proprio a Pechino, saranno infatti il vero banco di prova dello Yuan digitale vista la possibilità per i turisti di utilizzare un proprio borsellino virtuale e spendere sul territorio senza costi aggiuntivi.

Un test che, se superato, potrebbe davvero lanciare questa moneta complementare cinese che punta a tenere i capitali ancorati al territorio, limitandone l’uscita all’estero.

Qualcuno ci ha già creduto, circa 21 milioni di persone, che lo hanno aggiunto al loro portafoglio digitale.

Il mercato degli NFT è davvero stabile come sembra?

bitcoin cripto moneta

Ripercorrendo gli scorsi mesi abbiamo già detto di come il Bitcoin, nello scorso maggio, abbia perso terreno e valore visto anche il cambio di rotta di Musk.

Ma per gli NFT il discorso è totalmente diverso, vero? Forse no.

LEGGI ANCHE: Dietrofront Elon Musk, no Bitcoin e la criptovaluta crolla

Anche il mercato degli NFT sta registrando un progressivo calo.

Il picco di vendita di NFT ha raggiunto il suo massimo lo scorso 6 maggio, con un valore totale di vendite di 102 milioni di dollari, ma da lì è stato una continua discesa, con vendite che, nella settimana successiva, complessivamente, hanno raggiunto appena i 170 milioni di dollari. Un collasso del 90% circa.

Gli NFT danno la possibilità di detenere il possesso o la certificazione di autenticità di un’opera dando all’artista un guadagno ogni volta che l’NFT relativo circola, ma, in sostanza, sono semplici smart contract abbinati al mondo dell’arte solo recentemente.

Probabilmente, il futuro degli NFT sarà molto diverso da quanto siamo riusciti a intravedere fino a questo momento.

LEGGI ANCHE: NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • China is kicking out more than half the world’s bitcoin miners – and a whole lot of them could be headed to Texas
  • What NFTs Mean for Contemporary Art
  • The NFT market bubble has popped and we’ve got the charts to prove it

Il picco di vendita di NFT ha raggiunto il suo massimo lo scorso 6 maggio, con un valore totale di vendite di 102 milioni di dollari.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama Christie’s 3.0
Ethereum merge: cosa c’è da sapere sul passaggio alla Proof of Stake
Report: la metà degli americani non ha mai sentito parlare di NFT

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto